fantin, che sì subito rua Col volto verso il latte, se si svegli
maestri. Arnolfo dunque, rimasto solo, voltò le tre tribune sotto la cupola oltra quel
una maraviglia grandissima. E poi ghignando, vòlto al cortigiano gli disse: " Eccovi il
ingegno che all 'arte da principio aveva vòlto per inalzarsi con la virtù. Il che
adorarli con una attitudine di mani e di volto molto proprio e vivace, oltre ch '
La qual tribuna et il resto non si voltò se non doppo la morte di Filippo.
Desiderio, sì simili che egli, vedendolo vòlto a far profitto in quella arte, lo
impararle per fare il medesimo; e così vòlto l 'animo a volere ancora lassare opere
cacciato del tempio, dove si vede nel volto di lui espressa la pacienzia, come in
, che era desta persona e si era vòlto tutto al disegno, invaghitosi della pittura si
figliuolo che egli molto amava, bellissimo di volto e di persona; e fu cosa compassionevole
una camera la signora Giulia Farnese per il volto d 'una Nostra Donna, e nel
archi a tutti i quattro pilastri, e voltò quegli con somma prestezza et arte. Fece
a terra va seguitando con tener fermo e vòlto l 'orec[c]hio al compagno che suona e
che fabricava in Fiorenza una sua casa, voltò la sala sua a similitudine di quella per
farlo esercitare nella pittura e vedendo quello spirito vòlto a far le cose tutte secondo il desiderio
imaginare bellezza. In un altro tondo, vòlto verso la finestra che guarda in Belvedere,
di quello è bella la testa et il volto di essa Madonna, conoscendosi in lei,
tiene uno epitaffio, che di bellezza di volto e di corrispondenza della persona non si può
suole il giudizio divino molte volte mettere nel volto de 'servi suoi per difender la santissima
del volto che nel suo ridere rallegra chiunche lo guarda
sforzo et il valor dell 'arte nel volto di Cristo, che finitolo, come ultima
Raffaello da Urbino, vedendolo a ciò vòlto, lo prese in casa, et insieme
nel pianto, oltra il dolore intenso nel volto et attitudine della Nostra Donna, la quale
lo abbia celebrato con questo epigramma: Vòlto Hanno Il Dolce Canto In Doglia Amara
e piaciutoli i modi di tal professione, vòlto egli ancora l 'animo a quello esercizio
che la bontà del Cielo, veggendo alcun vòlto a buona vita et ottimi costumi, e
e che, perché egli era bellissimo di volto e formato di gentile aria, moveva nella
le prime figure erano illuminate dalla vampa del volto di Cristo, le seconde ricevevano lume da
; per il che, da bonissimo animo vòlto a le faccende dell 'arte dell '
l fuoco acceso, e la morte nel volto d 'Icaro si comprende non meno che
il favore che Michele Agnolo aveva volto a Sebastiano, volevano pervenisse a lui.
lo piglia, come benissimo si scorge nel volto suo senza molto considerarlo. Né bastando questo
la divinità che Dio aveva messo nel sacratissimo volto di quello, oltre che vi sono i
: " Ignorante sei tu "; e vòlto a Michele Agnolo, benedicendolo,
di Fiorenza. Laonde partitosi di Roma, voltò la cupola che vi si vede, la
perdonato, atteso ch 'egli era molto vòlto a cose brutte e contra di loro aveva
non si assicurando di poterla dimostrar maggiore nel volto del dolente padre, fece che egli se
Poi la mano vuole esser quanto è il volto; il braccio è due volte e mezzo
vecchia; e parimente, avendo fatto un volto in profilo, ne fanno un altro in
. Aret. Chiamano i pittori un volto 'in maestà ', quando si fa
Aret. Se averanno appresso fatto un uomo volto in ischiena, ne faranno subito un altro
Par veramente che ella ascenda, con un volto pien d 'umiltà, e il panno
San Pietro di aspetto venerabile, che, volto a lei, mette l 'una mano
. Mostra il frate di fuggire con un volto pieno di spavento, e par che si
dimostrò, dicendo: Al mesto volto dolenti parole Si convengono sempre, et
altri di dolore avanzare: lo finse col volto velato, quasi che dimostrasse con la paterna
legato ne le fasce, col sudario al volto secondo il costume degli Ebrei. Inoltre quanti
quasi impossibilità, esso Michelagnolo si voltò forse a questo ordine, il quale per
nostra può mostrare gli affetti d 'un volto adirato con il moto delle ciglia o altre