Risultati per: bronzo

Numero di risultati: 681

Apparato delle nozze di Francesco dei Medici e Giovanna d'Austria

Vasari Giorgio, edizione del 1568 2 risultati

  • Testo a stampa
  • Trattati d'arte del '500
Vai alla risorsa

'altra faccia, e come quelli di bronzo pur finti, nell 'uno si vedevan

di triangolar forma e di color di bronzo composto, da due grandissime e bizarrissime

Discorso intorno alle imagini sacre e profane, diviso in cinque libri, dove si scuoprono varii abusi loro e si dichiara il vero modo che cristianamente si doverìa osservare nel porle nelle chiese, nelle case et in ogni altro luogo. Raccolto e posto insieme ad utile delle anime per commissione di Monsignore Illustriss. e Reverendiss. Card. Paleotti Vescovo di Bologna. Al popolo della città e diocese sua.

Paleotti Gabriele 2 risultati

  • Testo a stampa
  • Trattati d'arte del '500
Vai alla risorsa

di oro, d 'argento, di bronzo, di marmo e d 'altre materie

una tavola disegnata o un sasso o un bronzo, e non un uomo vivo, come

Eccellenza della statua del San Giorgio di Donatello Scultore Fiorentino, posta nella facciata di fuori d'Orsanmichele, scritta da M. Francesco Bocchi in lingua fiorentina; dove si tratta del costume, della vivacità e della bellezza di detta statua

Bocchi Francesco 2 risultati

  • Testo a stampa
  • Trattati d'arte del '500
Vai alla risorsa

lunghissima vita. In quelle che sono di bronzo non mise questo studio, come si vede

perfetto et eccellente; come nella Giudit di bronzo, oltre a quelle parti che la fanno

Il Figino. Overo del fine della pittura. Dialogo del Rever. Padre D. Gregorio Comanini Canonico Regolare Lateranense. Ove, quistionandosi se 'l fine della pittura sia l'utile overo il diletto, si tratta dell'uso di quella nel Cristianesimo e si mostra qual sia imitator più perfetto e che più si diletti, il pittore overo il poeta.

Comanini Gregorio 1 risultato

  • Testo a stampa
  • Trattati d'arte del '500
Vai alla risorsa

dell 'arca, et il Serpente di bronzo, per divino comandamento; e che Salomone

Baldinucci vocabolario (1681)

Baldinucci Filippo 19 risultati

  • opera
  • baldinucci
Vai alla risorsa

con bei lavori o figure di ottone, bronzo, e altre materie, purchè non siano

È anche un pezzetto di ferro o bronzo o altro, che si ferma sotto e

sottoporre al bilico di sotto una palla di bronzo e stagno, incavata dove entri il bilico

significati. Bronzino add. da Bronzo, di color di bronzo. Fra gli

add. da Bronzo, di color di bronzo. Fra gli Artefici si chiama carnagion bronzina

tempo stesso è rossa e bruna. Bronzo m. Composto di diversi metalli,

non più regge al martello. Color di bronzo dicesi quello, che è tra rosso e

cioè quasi abbruciando far divenir di color di bronzo; e dicesi anche avvampare: e segue

vorrai lavorare; questo modello si fa di bronzo ad usanza di Caradosso da Milano, uno

o sia argento, o rame, o bronzo, o ottone, e in un calderotto

, o d 'argento, o di bronzo, o di altro metallo, che si

etc. Altro è Artificiale, come il Bronzo, e l 'Ottone; onde il

; onde il Villani chiamò le porte di Bronzo del nostro bel San Giovanni, porte di

, di marmo, di piombo, di bronzo. Lat. Mortarium. Mortaio.

oro, benchè tuttavía ritenga la durezza del bronzo. Ugut. in Lib. Derivatorum dice

oro, d 'argento, o di bronzo. Poi essi punzoni d 'acciaio si

col quale i Gettatori di metallo puliscono il bronzo: dopochè fuso nel bagno della fornace,

col quale i Gettatori di metallo tramenano il bronzo, mentre è nel bagno della fornace per

impernando prima interiormente i pezzi con perni di bronzo o di rame, e non di ferro

Baldinucci Notizie de' professori del disegno (1681-1728)

Baldinucci Filippo 24 risultati

  • opera
  • baldinucci
Vai alla risorsa

, dove oggi si vede il sepolcro di bronzo, di Maestro Lionardo Dati, cioè nel

più eccellenti Artefici antichi, di Pittura, Bronzo e Marmo, non solo si sottoscrive a

. Non fu meno valoroso nel gettare di bronzo; onde avendo Giotto fatto un bellissimo disegno

: fu ordinato a lui il farla di bronzo. Ciò fu sotto il Governo del Gonfaloniere

condurre la grand 'opera della porta di bronzo del tempio di san Giovanni, della quale

fatta da Andrea Pisano la prima porta di bronzo del Tempio di S. Giovanni 32.

Castello nel Casentino 43. Porta di bronzo il Tempio di S. Giovanni fatta da

suoi primo luogo 32. Porta di bronzo di d. tempio di S. Gio

sovente in modellare e gettare piccole figurine di bronzo. Poi invaghitosi sopra modo della Pittura,

de 'Mercatanti disegnava di far gettar di bronzo le rimanenti porte del Tempio di S.

medesima Arte de 'Mercatanti fatta gettare di bronzo la figura del S. Gio: Batista

ne restarono agli eredi tante, e di bronzo e di marmo, che furono allora stimate

campione della detta Arte, e faccisi di Bronzo, ovvero d 'Ottone bellissima quanto più

che vogliono si faccia d 'ottone o bronzo nel Pilastro di nuovo avuto e acquistato per

come dissero per suo salario della figura di Bronzo per lui fatta, con questo ch '

dunque anche l 'altra bella figura di Bronzo del S. Stefano per l 'Arte

di S. Maria Novella la figura di bronzo di Lionardo di Stagio Dati, Generale de

sepolcro di lui. Similmente la Cassa di bronzo, con alcuni angeli dentro, nella quale

vede nel mezzo della sua bellissima porta di bronzo, che corrisponde alla Cattedrale, appresso a

a finire e gettare il maraviglioso ornamento di bronzo di quella Porta del Tempio di S.

Lorenzo, che fece l 'ornamento di bronzo: e Buonaccorso di quello, che andò

Ghiberti, alias di Bartoluccio, scultor di bronzo, fa testamento, rogato Ser Agnolo da

Loggia de 'Lanzi è una Juditta di bronzo con Oloferno, della quale esso tanto si

Tempio di San Giovanni fece la figura di bronzo di Papa Giovanni Xxiii. di Casa Coscia