Risultati per: giovane

Numero di risultati: 843

Trattato della nobiltà della pittura. Composto ad instanzia della venerabil Compagnia di San Luca et nobil Academia delli pittori di Roma. Da Romano Alberti della città del Borgo S. Sepolcro.

Alberti Romano 2 risultati

  • Testo a stampa
  • Trattati d'arte del '500
Vai alla risorsa

ad un mansueto, che costumi ad un giovane, quali ad un vecchio si convenghino.

; cioè: « Un sfrenato giovane a sé chiamato aveva una meretrice, la

Il Figino. Overo del fine della pittura. Dialogo del Rever. Padre D. Gregorio Comanini Canonico Regolare Lateranense. Ove, quistionandosi se 'l fine della pittura sia l'utile overo il diletto, si tratta dell'uso di quella nel Cristianesimo e si mostra qual sia imitator più perfetto e che più si diletti, il pittore overo il poeta.

Comanini Gregorio 25 risultati

  • Testo a stampa
  • Trattati d'arte del '500
Vai alla risorsa

abbia alcune cose dentro inventate e finto un giovane che porta un vecchio sugli omeri fuor dell

infetta il fanciullo, quello d 'un giovane ammalia il vecchio. Ma perché nel vecchio

aviene che 'l suo apena ferisca al giovane il dorso del cuore, e quivi non

che acerbamente e con torto sguardo mirava la giovane. D 'intorno stava la turba de

da certa meretrice in camera d 'un giovane intemperante, il quale a sé l '

S. Girolamo dopo morte, che un giovane di nobil sangue, pazzamente invaghitosi d '

gli era stata impedita l 'entrata alla giovane. Allora il reo uomo, schermitolo e

, che Terenzio nell 'Eunuco introduce un giovane, il qual, mirando una pittura che

destra si traeva dietro per li capelli un giovane ignudo, il quale, stando con le

imitati. L 'istesso Parrasio dipinse un giovane che correva dentro l 'arringo, finto

gigante un nano, et appo una bella giovane una brutta vecchia, et a lato d

Ma colui che dentro un circolo dipinse un giovane ignudo posto a sedere sopra un poggetto,

sopra il teschio leggevasi Atropo e sopra il giovane Cloto: non vi pare che compiutamente spiegasse

il fanciullo, più tosto che sopra il giovane? già che 'l presente è meglio

l presente è meglio dal fanciullo che dal giovane significato, avendo il fanciullo, secondo il

ordinario della natura, a durar più del giovane, tanto più che 'l giovane si

del giovane, tanto più che 'l giovane si copriva con le palme delle mani la

d 'Atropo si leggeva non sopra il giovane, ma sopra il teschio. Conchiudo adunque

Questi medesimi tre tempi si veggono accennati nel giovane, perché la nudità sua dimostra che egli

il tempo futuro. E perché 'l giovane è amatore delle presenti mondane cose più del

, scrisse 'l pittore sopra 'l giovane il nome di Cloto, la qual canta

finse con molta finezza di giudicio il detto giovane mesto, volendoci dimostrare che più ci rincresce

solo al vecchio, ma né anche al giovane, e così né anche al fanciullo,

ufficio dell 'ottimo agricoltore. Un contadino giovane sta nel mezzo, che tiene il destro

si vede in alto dopo le spalle del giovane, significa di quanta sollecitudine e di quanta

Baldinucci vocabolario (1681)

Baldinucci Filippo 1 risultato

  • opera
  • baldinucci
Vai alla risorsa

Trattato di Pittura, disse: che il Giovane che vuole alla Pittura applicare, dee prima

Baldinucci Notizie de' professori del disegno (1681-1728)

Baldinucci Filippo 18 risultati

  • opera
  • baldinucci
Vai alla risorsa

tutto dedicarlo. Avanzavasi a gran passi il giovane negli studi dell 'Arte, in cui

. Lxi. 1648 Scipione Ammirato il Giovane, nell 'Aggiunta alla Storia Fiorentina di

Imola antico Commentatore afferma, che Giotto ancor giovane assai, nella Città di Padova ricevesse Dante

'Imolese egli era in quel tempo assai giovane, non parrebbe che sopra il detto del

dove con mirabile eloquenza sono raccontate. Un Giovane chiamato Maso del Saggio maravigliosamente piacevole, e

al frequentare la Bottega d 'un certo giovane Sensale di Professione, chiamato Maso del Saggio

grandissima storia, in cui fece vedere un giovane condotto alla morte dalla Giustizia, assistito da

di Firenze per le sue virtù, morì giovane, che veniva valentissimo: fece la figura

di mezzo rilievo, un vecchio e un giovane, quali appunto sogliono figurarsi San Pietro e

fine le loro disavventure; perché Teodosio il giovane, dopo aver coll 'impietà dell '

, col supposto, che egli morisse molto giovane, fece in lode di lui il seguente

Eremita, che poi fu rifatta dal Palma giovane. Nella Sala del Maggior Consiglio dipinse,

patto non voleva, che nella persona del giovane figliuolo di lui, si eseguisse tal rigore

fossero stati eseguiti; ma l 'incauto giovane, dopo cinque giorni, persuadendosi che lo

infermo, all 'arrivo così inaspettato del giovane, a principio dissimulò; quindi stendendo verso

acquistato fama in Firenze, non solo di giovane valorosissimo nell 'arte, ma di persona

chiamato Ugo de 'Goes, che essendo giovane di grande spirito, diventò, per quanto

in considerarle, solito dire, che questo giovane era stato pittore nel ventre della madre.

Taccuino di Roma e di Toscana (1778-1789)

Lanzi Luigi 4 risultati

  • Taccuino
  • Lanzi
Vai alla risorsa

Comincia la pittura col predetto ordine da un Giovane caduto a terra. È vestito alla militare

un leoncino. Gli fa fronte un guerriero giovane nel cui scudo assai grande par sia una

torace e celata. Par che difenda un Giovane, ivi caduto a terra e con spada

della statura del Mediceo pure ridente, più giovane di quello e di lavoro inferiore benché assai