a uno strettoio a due viti, il libro fino al segno da doversi tagliare; dipoi
e facendo per via della vite accostare al libro bel bello il ferro tagliente, pareggiano il
bello il ferro tagliente, pareggiano il medesimo libro. Torcolo Torcolare Torchio
sotto nome di seconda parte, o di libro secondo, con intenzione quando faccio mestiero passare
presente la prerogativa di prima parte o di libro primo. Ancora farà ciò un altro
scutorum viginti quinque pro quolibet opere, & libro, & ammissionis eorumdem, cuius pœne quarta
. è venuto alle pubbliche stampe, un Libro di moderno Autore, nel quale, mentre
12. Aprile 1334. nelle Riformagioni nel Libro di detto anno 84. a favore di
veracissimo Scrittore delle Storie Fiorentine Giovanni Villani, Libro Xi. 692. parlando del Campanile del
. 1342 In un Ricordo nell 'antichissimo Libro de 'benefattori della Vaticana Basilica fog.
. del quale anche vien fatto menzione nel Libro intitolato Martirologio esistente nell 'Archivio di S
. 1350 Messer Francesco Petrarca, nel quinto Libro dell 'Epistole sue famigliari, in lode
Aretino, Secretario della Fiorentina Repubblica, nel libro Vi. della sua Storia Per hoc
de 'Predicatori, [p. 15] nel Libro intitolato Poema Elegiacum de Virginis laudibus fratris Dominici
anno 1471. descrivendo nel quarto e ultimo Libro, tutte le Chiese, che in Firenze
1500 Raffaello Maffei detto il Volterrano in Antropologiæ Libro Xxi. de ijs qui in varijs Artibus
da Bergamo, nel Supplimento alle Croniche, Libro 6. ove parla di Firenze, dice
pingendi Artem nobilissimam reddidit etc. Et libro 13. ad annum Christi 1342.
Pietro Ridolfi da Tossignano, Historiarum Seraphicæ Religionis Libro 2. pagina 248. Resumpto autem
. Lo stesso Francesco Bocchi nel citato Libro. [p. 21] Giotto tanto celebrato
Lii. 1600 Agnolo Monosini Flores Italicae Linguæ Libro 9. pagina 427. Ioctus fuit
. 1604 Carlo Vanmander celebre Pittore Fiammingo nel Libro che in quella Lingua scrisse delle Vite de
1642 Giovanni Baglioni Pittore Romano, nel suo Libro de 'Pittori Scultori e Architetti dal 1572
'Anversa della Compagnia di Giesù, Italiae Libro I in Florentia Sanctæ Mariae Novellæ:
1672 Gio. Pietro Bellori nel suo bel Libro delle Vite de 'Pittori, Scultori e
della Città di Milano, nel suo bel Libro intitolato le Finezze de 'Pennelli Italiani a
primatum vindicat. Gaio Velleio Paterculo nel Libro primo delle Storie, facendo un nobilissimo Elogio
che fu poi da Eusebio confermato nel decimo Libro della Preparazione Evangelica, dove dice che appresso
S. Lorenzo al Banco 27 in un Libro in cartapecora, il cui titolo è:
, trovandosi nell 'Archivio delle Riformagioni al Libro di Provvisioni della Città segnato K, dell
di nostra salute 1300. In un Libro delle Riformagioni segnato N. 1357. trovasi
di S. Pietro in Vaticano in un libro intitolato Martirologio foglio 83. si trova la
trovato essere stata accennata dal Torrigio nel suo libro delle sacre grotte Vaticane, al Capitolo 5
opere florenos 2220. persolvit, ut ex libro antiquo Benefactorum fol. 87. sub his
oltre al Torrigio, Marco Attilio Serrano nel libro de septem Urbis Ecclesijs, dove cita [p
quanto ne a scritto il Vasari, un libro di bellissime miniature, donato già alla sagrestia
vite de 'Poeti Provenzali, e un libro spirituale, intitolato Fiori di varie scienze,
fa menzione M. Francesco Bocchi nel suo libro delle bellezze di Firenze. Vedesi in esso
io l 'ò trovato nell 'antico libro degli Uomini della Compagnia de 'Pittori,
questi pure si trova fatta menzione in un libro di livelli, e d 'affitti de
oggi consumati dal tempo, e nel mio libro de 'disegni antichi (soggiugne lo stesso
Attesta il Vasari d 'aver nel suo libro de 'disegni antichi alcune cose piccole di
Firenze 4. Ricordo nell 'antichissimo libro de 'Benedattori della Vaticana Basilica 11.
'eleggere un ordine di fare un primo libro di ciascheduno Decennale, non pure del detto
l 'ordine stesso di fare il primo Libro d 'ogni Decennale de 'tre Secoli
erra gran fatto; perché nell 'antico libro de 'Morti del Convento di S.
fu fatta di sua morte nel citato antico Libro in S. Domenico, che Simone morì
, perché essendosi provato colla notizia estratta dal libro intitolato Martirologio esistente nell 'Archivio di S
Papa, come si trova notato nel sopraccitato libro de 'Morti in S. Domenico di
detto Buffalmacco, fu descritto nell 'antico libro degli huomini della Compagnia de 'Pittori l