Risultati per: modello

Numero di risultati: 595

Baldinucci Notizie de' professori del disegno (1681-1728)

Baldinucci Filippo 27 risultati

  • opera
  • baldinucci
Vai alla risorsa

Badia; e fu anche fabbricato con suo modello il Campanile della medesima, finito poi del

Arnolfo; fu parto del suo ingegno il Modello ed Architettura della gran Chiesa di S.

passati disturbi, determinarono di fabbricare, col modello di lui, proprio Palazzo al supremo Magistrato

di questo Artefice [p. 38] fu il modello di un bel ponte d 'un arco

di S. Domenico in Bologna, col modello di quella Chiesa, e gran parte del

anno 1327. fece il disegno, e modello per la sepoltura di Guido Tarlati da Pietra

Campanile di Firenze, il quale con suo modello ebbe cominciamento l 'anno 1334. anzi

a braccia 144. doveva ella secondo il modello di Giotto aver sopra di sé per finimento

Il Campanile di Firenze ebbe cominciamento col modello di Giotto l 'anno 1334, e

cogli Eretici. In questa Storia ritrasse il modello della Chiesa di S. Maria del Fiore

'ponti. Rifece egli dunque con suo modello il Ponte Vecchio di tutte pietre riquadrate con

progressi, che in breve potè con suo modello edificare la bellissima loggia de 'Signori,

Attese all 'architettura, e con suo modello ed assistenza, fu fatto il fondamento,

. e archit. Sanese 74. Modello della Chiesa di S. Maria del Fiore

cimentarsi ancor esso con loro a fare un modello, siccome fece. Furono i maestri,

Né fu gran fatto, che 'l modello di Lorenzo, al parere di questi grandi

e opere d 'uomini per bisogno del modello, e fatto pagare dal camarlingo Lapo di

Sanese, e di Donato. Con suo modello gettò per la Chiesa di S. Maria

. che è rimpetto alla Misericordia: il modello di cui, insieme col fregio, aveva

porte, dà a colorire e disegnare un modello d 'una spalliera, che di nuovo

per i Religiosi del suo Ordine fece il modello della Chiesa di Sargiano, e nell '

loro, come loro parrà, per un modello della Cupola di Santa Maria del Fiore,

V. della quale avendo già fatto il modello, volle, che Donato a Roma si

, Duca d 'Urbino, fece il modello del Ducale Palazzo, e ne perfezionò l

dell 'Orefice; ma nello stesso tempo modellò, e operò di mezzo rilievo così bene

della Robbia fu invecchiato. Fece con suo modello le tre statue di bronzo, che furon

città, il quale poi fu anche con modello di lui edificato: ed altre cose fece

Taccuino di Roma e di Toscana (1778-1789)

Lanzi Luigi 4 risultati

  • Taccuino
  • Lanzi
Vai alla risorsa

minore di bronzo del Museo Mediceo lavorato al modello de 'vasi etruschi, ma di

volta Antinoo, di cui è ivi il modello maggiore del naturale; come pure del gruppo

con gatto in basso rilievo. Modello del creduto Lottator Vincitore con vaso della Galleria

I bronzi son quasi tutti moderni: bel modello di un Ercole solo, e altro piccolo

Viaggio del 1793 per lo stato Veneto e Venezia stessa

Lanzi Luigi 3 risultati

  • Taccuino
  • Lanzi
Vai alla risorsa

Sebastiano ove pare che abbia tenuto a modello un vivo: così le carni sono cascanti

quadretto del Martirio di Santa Giustina, forse modello del grande. Paol Veronese.

vedute del Carlevari anteriore a Canaletti e forse modello; osserva assai bene la prospettiva,

Baldinucci Notizie de' professori del disegno (1845)

a cura di Ranalli 16 risultati

  • opera
  • baldinucci
Vai alla risorsa

tavole. Fece lo stesso Margaritone con suo modello l 'anno 1270 il palazzo de '

di S. Marco. Ordinò con suo modello dell 'anno 1166 la chiesa di S

del patriarca S. Francesco, fece il modello della grande chiesa d 'Ascesi, e

si disse il ponte nuovo. Con suo modello fecesi la chiesa di S. Salvatore del

Badia; e fu anche fabbricato con suo modello il campanile della medesima, finito poi del

Arnolfo: fu parto del suo ingegno il modello ed architettura della gran chiesa di S.

passati disturbi, determinarono di fabbricare, col modello di lui, proprio palazzo al supremo magistrato

. Ultima opera di questo artefice fu il modello di un bel ponte d 'un arco

di S. Domenico in Bologna, col modello di quella chiesa, e gran parte del

l 'anno 1327 fece il disegno e modello per la sepoltura di Guido Tarlati da Pietra

maraviglioso campanile di Firenze il quale con suo modello ebbe cominciamento l 'anno 1334, anzi

braccia 144, doveva ella, secondo il modello di Giotto, aver sopra di sé per

In questa storia [p. 163] ritrasse il modello della chiesa di S. Maria del Fiore

'ponti. Rifece egli dunque con suo modello il ponte Vecchio di tutte pietre riquadrate con

progressi, che in breve potè con suo modello edificare la bellissima loggia de 'Signori,

Attese all 'architettura e, con suo modello ed assistenza, fu fatto il fondamento e