Risultati per: parole

Numero di risultati: 898

Baldinucci vocabolario (1681)

Baldinucci Filippo 9 risultati

  • opera
  • baldinucci
Vai alla risorsa

raziocinazione. Questa voce Architettura, da due parole greche è derivata, la prima che significa

, parendogli che tale sia il sentimento delle parole dello stesso Plinio nel suddetto Lib. 35

si dice della manifestazione che si fa per parole; ma usasi da i nostri Artefici per

ritrovata a 'suoi tempi; le sue parole cavate da una sua Predica, e citate

uccello, onde facilmente impara ad articolar le parole. Lat. Psictacus. Paragone

. là dove parla di Giotto le seguenti parole. Ebbe un 'ingegno di tanta eccellenza

mio assunto, che fu principalmente di esplicar parole e termini, che più frequentemente occorrono nel

puole meritamente aver luogo coi Migliori; le parole dello strumento assai curiose son queste. Masus

Marcopolo nel suo Milione, le di cui parole, citate dal nobilissimo Vocabolario della Crusca sono

Baldinucci Notizie de' professori del disegno (1681-1728)

Baldinucci Filippo 41 risultati

  • opera
  • baldinucci
Vai alla risorsa

di Cimabue, le prime figure con alcune parole scritte quasi che loro escan dalla bocca,

, o da altri; e se le parole del divin Poeta, sieno da 'più

1334. dice parlando di Cimabue queste proprie parole. Fu Cimabue di Firenze Pintore nel

Manoscritto è del 1417. che sopra le parole addotte di sopra, dice così.

Libreria di S. Lorenzo, sopra le parole dette, così ragiona. Questo Cimabu

Scultura, o la Pittura; dice queste parole. Ben 'è vero, che

e si sottoscrive alle loro sentenze con queste parole. Siccome non tralasciano gli Scrittori mentovare

a 'di lui seguaci, con tali parole egli dà il primo luogo d 'eccellenza

costumi, essendone stato solamente perfezionatore. Le parole di Laerzio son queste nella vita di Archelao

Ma sarà meglio il por quì le stesse parole dell 'Autor medesimo recate in latino dallo

Neque quemquam, alium (sono sue parole) cuius operis primus auctor fuerit in eo

dal mille in quà; ecco le sue parole; Ma i Canonici, i quali

di Chiese, che tali appunto son le parole ivi notate, perciò sotto dì primo d

celebratissimo Poeta Francesco Petrarca; ed ecco le parole dello strumento. Cione olim Domini Ruggierini

Cosimo Iii Nostro Signore, ed eccone le parole. La Famiglia de 'Gaddi,

come nella Cronica Cassinese citata dal Magri alle parole In Paradiso Ecclesiae tumulari rogavit; anzi per

Giotto sorridendo rispose: (per usar le parole dell 'Autore): Quia pingo de

Libreria di S. Lorenzo, valendomi delle parole proprie dell 'Autore, che sono le

e fra essi un Francesco; e quelle parole del Maestro Giotto, per quel ch '

'Arezzo Segretario della Repubblica Fiorentina queste precise parole degli studi di quel gran Poeta: E

e da noi altrove riportato colle sue stesse parole, mentre in sostanza vuole che Cimabue fusse

di Oderigi, come si ha dalle stesse parole del Poeta, fusse ne 'suoi tempi

Autore delle Vite de 'Pittori Bolognesi queste parole: Franco del quale non posso che parlare

, del quale porta poi immediatamente alcune proprie parole, protestandosi di non trovare di Franco essere

al nome tutte le qualità contenute in tali parole verificate nella persona di lui; il soprannome

dello stesso Boccaccio nella citata Novella, alle parole: Fu ancora non e gran tempo un

l 'anno 1320. ed eccone le parole. Domina Margarita filia quondam Baldi Iunctæ Stamaioli

minio nella Città di Bologna, per le parole ch 'io trovo aver dette di lui

un certo, che di verisimile nelle stesse parole del Poeta, dove dice: L '

in S. Domenico di Siena colle seguenti parole, ove si scorge che l 'Ugurgieri

'antichissimo, e rozzo intaglio le seguenti parole Factum, et tectum A. D.

portare in fine di questa narrazzione le proprie parole di esso, come stanno appunto ne '

Vasari ne riferì la sustanza senza obligarsi alle parole, in cui consiste tal volta la maggior

si fa. Finito il romore dopo molte parole dice Capodoca, per certo io vedrò se

le nacchere, e 'Buonamico con dolci parole il fece molto più certo per lo caso

parlassero ancora, e così fecegli scrivere alcune parole, che parevano uscir di bocca a quella

afferma, che di questo modo di far parole ch 'escano dalle bocche delle figure,

spese del Medico, ed eccone le sue parole. Era si grande, e si

recare in questo luogo colte a verbo le parole proprie dell 'Autore; dice egli dunque

'uccelli, o come? elle furon parole; che la rimessero in lui; il

sé, dove furono notate l 'appresso parole. Tempore Domini Ioannis Rossi Operarij istius