cognominato Iacopo di Casentino, ebbe per sua patria Prato vecchio Castello di quel tenitorio, il
Maria Vergine. Operò in Prato vecchio sua patria, nel Castello di Poppi, ed in
quelle, ch 'egli condusse nella sua patria dico, che con suoi disegni fu edificata
e 'l Pesarese, che in sua patria fece la Chiesa di san Domenico, e
essi medesimi in ciò fare guadagnarono alla nostra patria la gloria d 'aver dato al mondo
mio nuovo pensiero, all 'onore della patria, e di quei saggi uomini, ed
convenne quindi partire, e tornare alla sua Patria Fiorenza. In essa dunque fece alcune pitture
Altar maggiore. Condottosi poi a Milano sua patria, colorì molte tavole a tempera, e
dipinse la Cappella della Piazza di quella sua patria. Operò finalmente per la Città di Pisa
tutta la Toscana, e particolarmente nella sua patria, dove nella Pieve dipinse la Cappella di
Silvestro, e lavorò assai in Siena sua patria, dove in una tavola fece il ritratto
mano di questo pittore furono in Pistoia sua patria alcune poche cose, che non si guadagnarono
non defraudare l 'artefice, e la patria sua, che in ogni tempo partorì uomini
le navate minori, più Cittadini di quella patria fecero edificare diverse Cappelle, e sepolture per
ch 'egli perciò si acquistò nella sua patria Firenze il nome d 'Antonio Veneziano;
a buona equità negare, che quella nobilissima patria, con tant 'altre dello Stato non
de 'Minerbetti. Scolpì in Pisa sua patria nella Chiesa della Spina, una Vergine mezza
Fredi, il quale dipinse in Siena sua patria, ma assai più nel contado. Dicono
. Fu questi Lippo Vanni Cittadino di quella patria, il quale nel chiostro di san Domenico
un certo pittore Pisano, che dipinse in Patria nella Chiesa di san Francesco nella Cappella di
valent 'uomo. Dipinse in Siena sua patria nella Chiesa di Sant 'Agostino a fresco
de 'Medici, ed in Siena sua patria fece vedere sue pitture nello Spedale della Scala
, che alle loro gli altri di sua patria fino allora data avevano; onde fu adoperato
ancor 'esso se ne venne alla nostra patria, e sapendo che a colui doveva allogarsi
all 'altra vita passaggio in Siena sua patria, l 'anno di nostra salute 1418
Vasari, gran desiderio di comparire nella sua patria non altrimenti che perfetto, e però volle
egli fu alla primiera salute, dipinse in patria la storia di Maria Vergine Assunta, che
nuova, che i pittori, non dalla patria, ma da quella Città in cui anno
quel Rè, d 'onde tornato alla patria, dipinse nel Carmine la Cappella di san
di Clemente di Polito Nobil Cittadino di quella Patria, il quale per la sua gran perizia
pestilenza 1383. si portò ad Arezzo sua patria, dove fece per l 'Opera della
assai diligentemente in S. Agostino di sua patria la Cappella de 'Marescotti; e ne
comentatore di Dante 34. 36. sua patria 42. suo corpo incorrotto 42.
agevol cosa gli fu poi, tornato alla Patria, il dar cominciamento all 'opera,
rammarico, che provò sensibilissimo la dolente sua Patria per la perdita di sì buono, e
, colle quali egli abbellì non poco la patria nostra, ed accrebbe a sé stesso gloria
detto anno deliberarono di richiamarlo a questa sua patria, con tutta sua famiglia, per qua
sì rare virtù s 'era nella sua patria guadagnata gloria immortale, non fu possibile il
bene ricompensate; il nostro Giovanni lasciata la patria, se n 'andò ad abitare in
che per tale arte avessero fatta risplendere la patria loro in tutta la Fiandra. Furono anche
quale erano nella stessa città di Ghent sua patria, nella chiesa di S. Giovanni,
era nella chiesa della Madonna di Campen sua patria la tavola dell 'Altare de 'Pesciajuoli
di seguitare. Dipinse molto in Arezzo sua patria, e particolarmente nel Duomo vecchio: nella
comunemente Donatello, il quale in questa nostra patria di Firenze nato da Niccolò di Betto di
ogni suo sapere; laddove il tornare alla patria, dove era dagli emuli professori biasimato,
di ogni altro grande uomo, arricchita la patria e il mondo di opere singularissime, e
sé medesimo, e felice e gloriosa la patria sua. Morì finalmente in Roma agli 18
fu fino da quei tempi in questa sua patria non poco adoperato, forse come quelli,
così preziosi tesori può dirsi a gloria della patria nostra, e di qualunque, che già
fu egli in grande stima in questa sua patria, e come professore primario riputato. Or