Agostino nella Pinacoteca Vaticana, solitamente riferite alla scuola dei Sanseverinati (n. 202-206 , già
Accademia di Ravenna; esse spettano piuttosto alla scuola padovana, probabilmente a Jacopo da Montagnana.
sue, nel Museo Poldi-pezzoli (622. Scuola di Murano: Pietà) e in quello
di musicista a Dublino, insistentemente riferito alla Scuola di Ferrara (anche recentemente in « Pantheon
si possa andar oltre una generica ascrizione alla scuola Emiliano-romagnola . Questo per i quadri esposti
il Sant 'Antonio Abate Auspitz (come scuola del Costa), l 'Annunciazione Cagnola
solito sotto il nome di Masaccio o della Scuola del Pollajolo. Lasciando da parte il nome
e la citazione di Timoteo Vite alla sua scuola (cavata palesemente dagli spunti vasariani);
»! A Cesena un maestro di scuola dal palco reale in piedi inguantato di
. Noi proponiamo, se non la scuola, come edifizio, la cattedra dell '
di procedura filologica e fanno grande onore alla scuola newyorkese da cui provengono. Ma ci si
indicazione M. (Mostra). Scuola Lucchese Del Sec. Xii o Xiii:
nel I927, a Berlinghiero stesso. Scuola Lucchese Del Sec. Xiii: Crocefisso;
attenersi alla interpretazione bizantina del Toesca. Scuola Di Bonaventura Berlinghieri: San Francesco che riceve
nella fase antica di quei lavori. Scuola Di Bonaventura Berlinghieri: Dittico di Madonna con
, comune nell 'ambito artigiano. Scuola Di Bonaventura Berlinghieri: Crocefisso; Firenze,
'Orlandi non mostra più alcun ricordo della scuola lucchese della prima metà del secolo, che
, p. 988). Scuola Lucchese Del Sec. Xiv: Sei storie
, è sempre la più giusta. Scuola Pisana Del Sec. Xii: Crocefisso;
principio che non consentono ancora di parlare di scuola ma soltanto di « exempla » vaganti e
» vaganti e d 'importazione. Scuola Pisana Del Sec. Xiii: Crocefisso;
trovano in Emilia e in Umbria. Scuola Di Giunta: Crocefisso; Pisa, San
'ultimo tempo di Giunta stesso. Scuola Pisana Sec. Xiii: San Francesco e
anche posteriore agli inizi di Giunta. Scuola Pisana Sec. Xiii: San Verano e
meglio dichiararsi nel dipinto che segue. Scuola Pisana Sec. Xiii: Deposizione; Pisa
« Maestro di San Martino ». Scuola Pisana Sec. Xiii: Santa Caterina e
poco dopo la metà del secolo. Scuola Pisana Sec. Xiii: Crocefisso; Pisa
benedicente (foto Anderson 28639). Scuola Senese Del Sec. Xiii: Madonna in
tempo dell 'opera che segue. Scuola Di Guido Da Siena: Madonna col Bambino
arte! Si vegga per esempio: Scuola Di Guido Da Siena: Madonna col Bambino
« Maestà » del '71. Scuola Di Guido Da Siena: San Pietro e
opera dopo l ''80. Scuola Di Guido Da Siena: Giudizio Finale;
di cui è cenno fra poco. Scuola Senese Del Sec. Xiii: Madonna col
« Maestro di San Martino ». Scuola Senese Del Sec. Xiii: Crocefisso;
figure nella Costruzione dell 'arca. Scuola Senese Del Sec. Xiii: Il Battista
, in questo caso, la definizione di scuola senese. Il dipinto non si lega punto
relativamente, un 'opera tarda. Scuola Aretina Del Sec. Xiii: Crocefisso;
, lascia dubbiosi sulla sua genuinità. Scuola Aretina Del Sec. Xiii: Crocefisso;
Giunta nel 1236 vedi la nota. Scuola Del Maestro Di San Francesco: Crocefisso;
81 e l ''85. Scuola Umbra Del Sec. Xiii: Crocefisso;
e Machilos che è del 1257. Scuola Umbra Sec. Xiii: Crocefisso; Gualdo
Crocefisso; Gualdo Tadino, Pinacoteca. Scuola Giuntesca Del Sec. Xiii: Crocefisso;
così solenne non figurasse alla mostra. Scuola Fiorentina Del Sec. Xii: Crocefisso;
di pittura o di arte fiorentina? Scuola Fiorentina Del Sec. Xii: Crocefisso;
Museo del Bigallo. Prima attribuito a scuola lucchese o pisana, l 'Offner l
appoggio alla opinione qui sopra espressa. Scuola Fiorentina Del Sec. Xiii: Madonna col
1924, tav. Xxxi). Scuola Fiorentina Del Sec. Xiii: San Francesco
, già maturo nel '60. Scuola Fiorentina Del Sec. Xiii: San Michele
egli diventi poco dopo il fondatore di una scuola come la senese, che ai tempi di
anche per quello di Santa Croce. Scuola Di Coppo: Madonna; Firenze, coll