oggi più comunemente si dà questo nome a Tempio, o Chiesa principale. Bassamente
ciò che si legge essere stato fatto al Tempio di Diana Efesina. Carboni per disegnare
o faccia di qualsivoglia fabbrica, o sia Tempio, o sia Palazzo, o altro;
per di fuori tutto l 'edifizio del Tempio maggiore di Firenze, detto il Duomo.
, è incrostato per di fuori tutto il Tempio del Duomo di Firenze. Vas. Introd
'arco di Pola, le spoglie del Tempio della Pace, e 'l Panteon.
, ove è la piazza e 'l Tempio d 'Augusto e nella Città di Firenze
occhio, e l 'orecchio. Tempio m. Edificio sacro dedicato a Dio
uscita d 'Egitto fino alla fondazione del Tempio di Salomone. La quarta dalla fondazione di
Salomone. La quarta dalla fondazione di esso Tempio, fino alla di lui distruzione fatta dagli
in onore di Giove, che aveva suo Tempio in Olimpia posta nella region Pisana in Grecia
'antichissimo, e mai a bastanza lodato Tempio di S. Giovanni, stato edificato da
ò fin qui parlato delle pitture di questo Tempio, al quale ò io dato nome dell
quale ò io dato nome dell 'antichissimo Tempio di S. Gio., ma non
anche ne 'Secoli passati, che esso Tempio, mancato che fu il culto degl '
per altro cosa assai probabile, che questo Tempio, cioè la Chiesa, o vogliamo dire
Giovanni, stato per prima come si dice Tempio di Marte, sia stato sempre il Domo
Domo, o della Cattedrale; perché il Tempio da noi ora detto di S. Giovanni
'anno 1293. incrostò di marmi il Tempio di S. Giovanni, levatone prima l
i Profeti che si veggono intorno a quel Tempio ne 'quadri sotto le finestre; e
nella Scarsella dopo l 'Altar Maggiore nel Tempio di S. Giovanni di Firenze. Essendo
della fabbrica del Duomo di Siena, e Tempio di S. Giovanni di quella Città,
S. Maria Novella 3. Descrizione del Tempio antico 4. Si pone la prima pietra
del falso Dio Marte già nell 'antico Tempio che oggi è il Tempio di S.
nell 'antico Tempio che oggi è il Tempio di S. Gio: 32.
molte parti di quest 'Opera. Tempio di S. Giovanni 31 e 32.
le quali si possa dire, che esso Tempio fusse avanti al 600 intitolato in S.
S. Giovanni, che è un antichissimo Tempio isolato posto rincontro appunto alla porta di mezzo
, e le ordinò che facesse edificare un Tempio in suo nome sopra il Monte Esquilino.
l 'instanza, che facesse fabbricarle il Tempio, e che fusse di tal circuito,
di lustri subito si vedde pieno ogni grandissimo Tempio, ogni Cappella, ogni Casa, o
, posta alla porta del mezzo di quel Tempio, finché da Lorenzo Ghiberti furon fatte l
ripari. Con sua Architettura fu edificato il Tempio di San Giovanni di Pistoia fondato l '
età, [p. 33] posto nel nominato Tempio. Si eressero con suo disegno molte Torri
Croce, con molte case; alzò nel Tempio di san Giovanni fino al piano di sopra
, ch 'è nella piazza di esso Tempio di san Giovanni; ruppe la pescaia d
Maria Vergine, e la sua andata al Tempio. Colorì il Crocifisso a 'Frati di
fatti già da Andrea Tafi nella Tribuna del Tempio di san Giovanni, in parte guasti per
cara, che dovendosi in tempo demolire quel Tempio, fecionla segare, e bene allacciare,
grand 'opera della porta di bronzo del tempio di san Giovanni, della quale in altro
, la Cappella di san Giorgio allatto al Tempio di sant 'Antonio per gli Eredi de
dell 'arte. Dipinse gli sportelli del Tempio di san Giovanni, cioè del tabernacolo,
di N. Sig. Gesù Cristo nel Tempio co 'Dottori; la tentazione del medesimo
le bellissime porte, che dovean farsi al Tempio di san Giovanni, insieme cogli altri valent
con gran delicatezza a rinettare le porte del Tempio di san Giovanni. Datosi alla pittura di
insieme con san Giovanni se ne va al Tempio, e vi libera l 'infermo,
Andrea Pisano la prima porta di bronzo del Tempio di S. Giovanni 32. Intorno alla
in Roma, luogo ove fu edificato il Tempio di S. M. Maggiore 9.
Roma 9. Musaici della Tribuna del Tempio di san Giovanni restaurati 41.
Casentino 43. Porta di bronzo il Tempio di S. Giovanni fatta da Andrea Pisano