Risultati per: vivo

Numero di risultati: 650

Avvertimenti del Dottore Aldrovrandi all'Ill.mo e R.mo Cardinal Paleotti sopra alcuni capitoli della Pittura.

Aldrovrandi Ulisse 2 risultati

  • Manoscritto
  • Trattati d'arte del '500
Vai alla risorsa

dovranno poi fare le colorite e dipinte al vivo? Ho cercato con grandissima diligenza i

molte parti delle sue rocche fece dipingere dal vivo i più belli et aggraditi cavalli che da

Eccellenza della statua del San Giorgio di Donatello Scultore Fiorentino, posta nella facciata di fuori d'Orsanmichele, scritta da M. Francesco Bocchi in lingua fiorentina; dove si tratta del costume, della vivacità e della bellezza di detta statua

Bocchi Francesco 12 risultati

  • Testo a stampa
  • Trattati d'arte del '500
Vai alla risorsa

pensieri eroichi e gentili, e far quasi vivo quello che non ha vita, dar moto

come se quegli, che noi miriamo, vivo fosse e movente, e con artifizio per

(perocché talmente era effigiato, che parea vivo) chiunque passava ad inchinarsi e, scoprendosi

maestà di gran principe e sacro in corpo vivo suole generare. Ma se e 'si

gran virtù cotanto potente, che, fatto vivo in duro sasso, ha forza di rapire

! Che, comecché in quello che è vivo sia di gran pregio, è mirabile e

potente vigore della vita umana, ma quel vivo movimento e quella forza con l 'azzione

dal tempo è consumata, se per lo vivo adoperare con grande studio non si mantiene,

di Donatello, e particolarmente nel vivo moto e magnanimo del San Giorgio, il

; in guisa che alla vista del sembiante vivo e valoroso ancora i sensi senza ragione in

spesso in quel pericolo, onde di uscire vivo in modo alcuno sperare non potea. E

sembiante, ristretto in sua bellezza, tutto vivo, tutto leggiadro e tutto bello, per

Trattato della nobiltà della pittura. Composto ad instanzia della venerabil Compagnia di San Luca et nobil Academia delli pittori di Roma. Da Romano Alberti della città del Borgo S. Sepolcro.

Alberti Romano 1 risultato

  • Testo a stampa
  • Trattati d'arte del '500
Vai alla risorsa

avendo reverenzia al depinto come se stato fusse vivo ». Di dove potremo far questa consequenzia

Il Figino. Overo del fine della pittura. Dialogo del Rever. Padre D. Gregorio Comanini Canonico Regolare Lateranense. Ove, quistionandosi se 'l fine della pittura sia l'utile overo il diletto, si tratta dell'uso di quella nel Cristianesimo e si mostra qual sia imitator più perfetto e che più si diletti, il pittore overo il poeta.

Comanini Gregorio 8 risultati

  • Testo a stampa
  • Trattati d'arte del '500
Vai alla risorsa

Se non sembro Narciso, Del vivo almen somiglio German giulivo e forte,

un gentiluomo, il qual ritratto è così vivo e risomigliante, che un bracco del medesimo

sarebbe fare un ritratto d 'un uom vivo, che dipingerne una falsa, come sarebbe

riverì quell 'uomo dipinto, come se vivo egli fosse stato. I versi, traslatati

avessi avuto fra le mie mani quando eri vivo, o Girolamo, sì come al presente

. Et essi poscia lasciarono l 'animale vivo et intatto, e partironsi. Ad altrui

dice che volse il santo, mentre era vivo, farsi ritrarre con la croce nella man

nel diapente son cinque suoni, ha del vivo espressa la natura di questa medesima consonanza.

Baldinucci vocabolario (1681)

Baldinucci Filippo 27 risultati

  • opera
  • baldinucci
Vai alla risorsa

a fuoco, per distender l 'argento vivo in su la figura, o altra cosa

e tramezzata d 'alcune altre di bianco vivo. Viene a noi da Saravezza; riceve

e fumi, che tramanda l 'Argento vivo nell 'esercitar che fanno quella maestranza,

chiamano ponsò. Fassi con zolfo ed ariento vivo, a forza di fuoco il cinabro;

fanno a forza di fuoco, e argento vivo in questa maniera. Pigliano il metallo,

essa acqua forte, e dell 'argento vivo, e lo posano sopra il lavoro,

serve, per far che l 'argento vivo, con cui s 'avviva, si

in esso infondon l 'oro con argento vivo (per ogni danaro d 'oro otto

d 'oro otto danari d 'argento vivo) e lascianvelo stare finchè si liquefaccia;

, quante bisognano, finchè l 'argento vivo si consumi, ed il lavoro rimanga giallo

per lo maneggiar che ricercano dell 'argento vivo, e per i fumi e male evaporazioni

il suo concetto con chiarezza, ed al vivo: e non solo si dice della manifestazione

descrivesi circolarmente terminato con superficie convessa intorno al vivo della base. Cinta La Cinta

sopra la colonna si tira alla linea del vivo della stessa colonna, che è la parte

non eccede la grossezza del sommoscapo, o vivo della medesima, risaltando a foggia di vaso

replicati punti di colore, a rappresentare al vivo così isquisite minutezze, che noi usiamo dire

cava dalla grossezza della colonna, misurata nel vivo dell 'Imoscapo, ratta da piede pigliandone

sette volte la sua grossezza, misurata nel vivo dell 'imoscapo, o ratta da piede

ma poco adoperato, fatto d 'argento vivo, stagno in foglia, zolfo, e

, tinta d 'un color rosso molto vivo, con macchie bianche alquanto livide; vale

Dar lo smusso, levare il canto vivo. Smusso m. Taglio del

Smusso m. Taglio del canto vivo. Sodezza f. Lo esser

Impellere. Spigolo m. Canto vivo de 'corpi solidi, detto così dagli

materie, figure al naturale grandi quanto il vivo, per esporsi in voto nelle Chiese;

. Una sorta di color verde assai vivo, detto eterno, perchè non perde mai

virilità, ed alle femmine sfacciate. Vivo add. Che à vita.

add. Che à vita. Vivo m. La parte viva.