Risultati per: buon

Numero di risultati: 763

Baldinucci Notizie de' professori del disegno (1681-1728)

Baldinucci Filippo 50 risultati

  • opera
  • baldinucci
Vai alla risorsa

tenuto con poca lode, anche da 'buon maestri di quei tempi, e da sé

cominciò a dar saggio di sua virtù il buon Pietro Cavallini Pittore, e Scultore Romano.

non è noto il quando, per lo buon concetto, ch 'egli avea di sua

rare volte accade, che simili huomini di buon tempo, si dieno a pensare a tutto

fu grandissimo Maestro. Costui, per essere buon artista della sua arte, fu chiamato dal

come fece questo Buonamico, il quale dormì buon tempo poi quanto gli piacque, infino a

nella Città di Siena sua Patria introducesse il buon modo di dipignere, dal cui esempio molti

tali Maestri megliorassero la maniera loro per lo buon disegno appreso da Cimabue, e tanto più

molto bene, tutto che mancasse alquanto nel buon disegno. In Prato Città di Toscana dipinse

egli molto trattenuto in quella Città. Fu buon pittore, e perché in quei suoi tempi

avendo Andrea fatto in quell 'arte assai buon profitto, Bernardo se lo prese in aiuto

e che quindi avvenisse, che Andrea di buon pittore, ch 'egl 'era,

la vogliamo. Costui, che fu assai buon maestro, operò molto per tutta la Toscana

erudite goffezze, quanto atte a guastare il buon gusto, altrettanto pronte a risvegliar l '

sei storie dello stesso santo, inventate con buon ordine, dove fra l 'altre cose

fatto, non fu maraviglia, che questo buon Religioso, che aggiunta ad un gran genio

tutto ridusse a ben essere, ed in buon ordine fino a quel segno, che fu

Dice ancora lo stesso autore, che questo buon Monaco, prima che entrasse in Religione,

200 anni) per fabbricarla di nuovo col buon ordine moderno. Questo disegno, che fino

prime opere, che a questo artefice partorirono buon credito furono due statue per lo Campanile di

premuroso al pari di eseguirlo, diedesi di buon proposito a finir di disporla, togliendola con

degli altri; perché Bartoluccio, uomo di buon gusto, e Lorenzo medesimo, senza fidarsi

Romane antiche, delle quali fece procaccio a buon gusto; tanto che alla sua morte,

Signoria, oltre il pagamento donato, un buon podere, vicino alla Badia di Settimo;

Ghent fu un certo Lieven de Witte, buon pittore, che intese bene l 'Architettura

muratori. Era Pittore molto intendente, e buon Architetto, e fu in que 'tempi

del 1556. un tal Cornelis Vandale, buon Pittore di scogli marittimi. Lippo

accrescesse la devozione e lo spirito di questo buon uomo, che finalmente si sentì chiamare a

color di carne, e chiariscuri. Fu buon coloritore a tempera e a fresco, ponendo

Fu ancora il primo, che ponesse in buon uso l 'invenzione delle storie ne '

; e poco dopo, con dimostrazioni di buon Cristiano, alli 13 di Dicembre l '

avere con grandi spese condotta la fabbrica a buon uso; venuto l 'anno 1433.

Nanni respirò alquanto: e parendogli avere un buon mercato, subito si obbligò a quanto domandava

di Cimabue e di Giotto, scoprisse il buon modo di operare in Disegno e in Pittura

avevan coronata la fronte, perché di quel buon frutto ell 'avesse appreso agli uomini l

; dimanieraché, tolto via ogni vestigio di buon fare, incominciarono quegli Scultori, che vennero

purché l 'artefice [p. 76] abbia buon gusto, di quella; che sia nell

sotto Masolino, d 'imitar tuttavia il buon modo, che que 'maestri nell '

un colorito sì bello, e con sì buon rilievo, che è stata in ogni tempo

tanta diligenza e nobiltà, e di tanto buon gusto, che ben fa conoscere questo artefice

de 'Medici, che lo vide di buon genio nel continovo disegnare, ch 'e

un tal Domenico da Venezia, pittore di buon nome, col quale egli aveva fintamente legata

fosse qualche innocente incolpato, o per altro buon fine, che egli il facesse) lo

, stato anche suo Connovizio, condusse a buon termine la Cappella di Maria Vergine nella Chiesa

operasse in disegno, io stesso posso esserne buon testimonio; conciossiacosaché i soli disegni, che

grande stima in quella Città: ed il buon Pittore Hemskerch andava spesse volte a vederla,

sopra il naturale; che però era divenuto buon disegnatore. Ad esso avevano i Consoli dell

, e sempre eccellentemente, e di così buon gusto, e maniera, che meritò di

sua azione, benché per altro fosse un buon uomo. Fin da quel tempo, che

alcun buono ingegno non arrivasse talvolta a qualche buon modo nel disporre le sue figure, col