Risultati per: croce

Numero di risultati: 839

Il Figino. Overo del fine della pittura. Dialogo del Rever. Padre D. Gregorio Comanini Canonico Regolare Lateranense. Ove, quistionandosi se 'l fine della pittura sia l'utile overo il diletto, si tratta dell'uso di quella nel Cristianesimo e si mostra qual sia imitator più perfetto e che più si diletti, il pittore overo il poeta.

Comanini Gregorio 5 risultati

  • Testo a stampa
  • Trattati d'arte del '500
Vai alla risorsa

overo a 'piedi, che dopo la Croce e dopo la morte del Signor nostro mettiamo

? Non sai quante cose ha fatto la Croce? Ha ruinata la morte, estinto il

far con due dita il segno della santa Croce nel petto. Anzi, il medesimo auttor

mentre era vivo, farsi ritrarre con la croce nella man destra e col libro degli Evangelii

quando l 'effigiò di legno sopra la croce; onde meritevolmente egli biasimato ne fu.

Baldinucci vocabolario (1681)

Baldinucci Filippo 6 risultati

  • opera
  • baldinucci
Vai alla risorsa

, che da due rette linee poste in croce sì fattamente si circonscrive, che qualsivoglia degli

cosa con l 'altra a guisa di croce. Lat. In modum crucis aptare.

estremo della pergamena, è una palla colla croce. Lanternone m. Lanterna grande

Uffizj, e le cappelle di S. Croce; regge mirabilmente all 'acqua, e

maravigliosa cupola della Cappella de Niccolini in Santa Croce; oltre a quanto à già incominciato a

, e come si dice a occhio e croce, arrocchiare si piglia per far con poca

Baldinucci Notizie de' professori del disegno (1681-1728)

Baldinucci Filippo 39 risultati

  • opera
  • baldinucci
Vai alla risorsa

Cappella del Santo nella Chiesa di S. Croce si riverisce; ed è fama, che

si riconosce nel Cimitero Vecchio di S. Croce verso tramontana, dove a num. 95

Bellezze di Firenze. In S. Croce sopra la porta del fianco, che riesce

anno 1294. la Chiesa di S. Croce, i primi Chiostri, ed il Convento

1312. e nella Chiesa di S. Croce, fu onorevolmente sepolto. Di questo Gaddo

'arme loro si trova una grande dorata Croce, la quale riempie tutto il campo nel

per l 'Altar maggiore di S. Croce, e S. Maria Novella fece due

Corso Donati. Nella Chiesa di S. Croce dipinse quattro Cappelle; nella prima delle tre

trasportata quell 'osservanza fuori della porta alla Croce, e oggi si chiama il Monastero di

antica, e piccola Chiesa di S. Croce disfatta e incorporata nella gran basilica dello stesso

edificato 36. Chiesa di S. Croce in Firenze, e i primi Chiostri quando

vivo di mano di Cimabue in S. Croce di Firenze. Fede necessaria anche nelle

di Cimabue nel Cimitero vecchio di S. Croce 6. S. Simpliciano Vescovo successore

. Francesco di Forlì in un Albero di Croce fece alcune storiette piccole, e ancora una

'Arme di Pisa, che è una Croce bianca in campo rosso, e di porgere

nel passato secolo nella gran chiesa di Santa Croce, Santa Maria Novella, ed in altre

. Dipinse a fresco nella Chiesa di Santa Croce. Fece una tavola a tempera, che

maestri. Nella Cappella della Sagrestia di santa Croce in Firenze fece alcune storie di Santa Maria

, e dieci; ruppe le porte della Croce, e del Renaio, e gli antiporti

Città; disfece parte del Convento di santa Croce, con molte case; alzò nel Tempio

maggiore del Carmine, e quella di santa Croce per la famiglia degli Alberti; nella prima

Vergine; e nella seconda del ritrovamento della Croce: L 'una e l 'altra

, storie di Maria Vergine. In santa Croce di Firenze, una tavola per l '

dipignere la facciata destra della Chiesa di santa Croce, dove toltane quella di san Maccario,

l 'anno 1355. Dipinse in santa Croce la Cappella di san Lorenzo, e di

suo grand 'imitatore. Colorì in santa Croce di Firenze una tavola, che fu posta

avea dipinta nella facciata del convento di santa Croce in su la piazza, e che quella

colorì a fresco nella sopradetta facciata di santa Croce la storia di san Tommaso, che alla

conservata nella sopradetta facciata del Convento di santa Croce, e con questa, che fu al

. Dipinse in Firenze nella Chiesa di santa Croce la Cappella de 'Castellani con storie di

nobile famiglia de 'Castellani in S. Croce 102. di S. Ranieri in

64. 83. di S. Croce 34. 36. 40. 58.

96. Facciata della Chiesa di santa Croce da chi dipinta, e quando 97.

antica Sepoltura de 'Ghiberti in S. Croce, della quale trovo fatta menzione nel Testamento

ordina esser sepolto nella chiesa di S. Croce nella Sepoltura degli antichi di esso testatore;

presso alla cantonata, rimpetto allo Spezial della Croce, e risponde in su la piazza di

della facciata dinanzi della chiesa di S. Croce: e per la cappella maggiore della Pieve

16. Maggio 1484. in S. Croce. Trovasi, che Vettorio di Lorenzo di

Giesù Cristo, che tiene in braccio la Croce, e gran copia d 'Angeli in