Risultati per: fiorentino

Numero di risultati: 903

Baldinucci Notizie de' professori del disegno (1681-1728)

Baldinucci Filippo 50 risultati

  • opera
  • baldinucci
Vai alla risorsa

della Pittura a 683. dice Cimabue Fiorentino primo Pittore degno di nome fra 'moderni

4. dice così. Appena Giotto Fiorentino ritornò in vita le buone Arti, e

molte pitture a fresco della mano di Cimabue Fiorentino, e di Giotto suo discepolo; ove

'Arte per le mani del celebratissimo Masaccio Fiorentino. [p. 26] Ora se da

. E pure l 'opere di Buffalmacco Fiorentino, Discepolo d 'Andrea Tafi, furon

che per le più nobili operazioni elessero Giotto Fiorentino, che degli altri, i quali con

così le porta nella sua traduzione Ambrogio Camaldolese Fiorentino: Porrò Socrates, quòd hic ab

[p. 30] Andrea Tafi Pittor Fiorentino Della Squola di Cimabue. Nato

di nostra salute 1213. nacque Andrea Tafi Fiorentino; e conciossiacosaché non fusse mai la Madre

Campanile d 'Arezzo. Un tal Fuccio Fiorentino, che in Firenze fabbricò con suo disegno

Al Mcclxxx. Gaddo Gaddi Pittor Fiorentino Discepolo di Cimabue. Nato 1239.

Leon Decimo; Agnolo Cavaliere Sprondoro e Senatore Fiorentino, Sinibaldo ancor lui dello stesso Senato,

, di cui nacque Niccolò Cavaliere e Senator Fiorentino di maravigliose ricchesse; il quale fabbricò quella

questi fu l 'altre volte nominato Fuccio Fiorentino, il quale nella Chiesa d 'Ascesi

detto, che Ugolino fusse discepolo di Stefano Fiorentino, e la ragione di quel rimprovero disse

Di Bondone Pittore, Scultore E Architetto Fiorentino Discepolo di Cimabue nato 1276.

di Bondone Pittore, Scultore, e Architetto Fiorentino ebbe i suoi natali, siccome io trovo

già Carlo della nobilissima famiglia degli Strozzi Senator Fiorentino; poi per riscontro avutone della medesima Città

via, quae to di Zucchero da Fiorentino, e Francesco di Nuto d. Poggino

Casa gli Eredi di Alessandro del Nero nobil Fiorentino, e Barone Romano, cioè quello stesso

effigie che da Cristofano dell 'altissimo Pittor Fiorentino per lo Serenissimo Gran Duca Cosimo I.

15. Settembre 1335. che al modo Fiorentino mesi 16. prima della sua morte esso

probabile, che questo Stefano sia quello Stefano Fiorentino, del quale a suo luogo si parlerà

Buoninsegna da Vespignano, esistente nell 'Archivio Fiorentino agli 17. di Febbraio 1325 e dice

que 'tempi. Trovasi nell 'Archivio Fiorentino in un Rogito di Ser Grimaldo di Ser

e quando edificati 43. Dante Poeta Fiorentino, de 'Priori 45. suo esilio

di Bondone Pittore, Scultore, e Architetto Fiorentino, sua vita 44. I

gli Eredi d 'Alessandro del Nero Nobil Fiorentino, e Barone Romano, con tutta l

In Decennali Opera Di Filippo Baldinucci Fiorentino Accademico Della Crusca. Al Sereniss

qual tempo incomincio a fiorire esso Cimabue Pittore Fiorentino, che ne fu il primo restauratore,

Dopo, che il celebratissimo Pittore Giotto Fiorentino ebbe la nuova, e bella maniera del

Firenze, altri ancora ne sono nel Territorio Fiorentino, e fra questi alla Pieve di S

miglia nelle Coste fra Montelupo, e Castel Fiorentino; ove vedesi una simile antica fabbrica destinata

Di Cristofano Detto Buffalmacco Pittore Fiorentino Discepolo d 'Andrea Tafi, fioriva

uscirono della scuola d 'Andrea Tafi Pittor Fiorentino, che dipigneva alla Greca fino avanti ai

secondo che ho udito, fu uno Dipintore Fiorentino, il quale ebbe nome Buonamico, et

. Bartolo Gioggi Pittore Fiorentino. Dopo che Cimabue, e

Isidoro Ugurgieri. Stefano Pittore Fiorentino Discepolo di Giotto, nato 1301

Taddeo Gaddi Pittore, E Architetto Fiorentino Discepolo di Giotto, nato 1300

Giovanni di Gino da Prato nell 'Archivio Fiorentino l 'anno 1383. fatta menzione d

Gaddi Pittore, E Architetto Fiorentino Discepolo di Taddeo suo Padre,

[p. 45] Puccio Capanna Pittore Fiorentino Discepolo di Giotto, nato …

meritò d 'aver luogo ancora Puccio Capanna Fiorentino, il quale nella Chiesa di s.

gli diede a fare, fu un Abate Fiorentino dell 'antica famiglia degli Abati ne '

spogli de 'signori Strozzi, era veramente Fiorentino, e non Veneziano, come credette il

Detto Giottino Discepolo di Stefano Fiorentino suo Padre, nato 1324,? 1356

Questo Tommaso imparò l 'arte da Stefano Fiorentino suo padre; poi datosi a studiare l

Monaco di santi costumi, chiamato Don Iacopo Fiorentino, il quale molto stimando ogni piccolo avanzo

Orgagna. Scultore, E Architetto Fiorentino. Discepolo d 'Andrea Pisano

di quello, che a proporzione fu nel Fiorentino, e lo stesso Matteo Villani col parere