essa lasciò scritto il nome suo con queste parole, Petrus Laurati de Senis. In Firenze
1332. (per usare le sue proprie parole) un sottile maestro di Siena per suo
, e altre volte dipoi, e le parole dello Strumento sono le seguenti. 1404.
Coro, proroppe in queste, o simile parole: Se questi fossero secondo l 'uso
da uno ad un altro (sono sue parole) che non solamente l 'uomo all
più bassa, si veggono scritte le seguenti parole: Dipinse Tommaso di Stefano Fortunatino de '
. e che per avanti (sono sue parole) i trascorsi Pittori Veneti per lungo tempo
verso la fine del suo proemio alcune pochissime parole, colle quali, senza addurre altre ragioni
Neri Sellaio, o Sellari scultore con queste parole Indictione tertia die 28. Sept.
all 'avversario lo caricò d 'ingiuriose parole; Dissimulò colui per allora il conceputo sdegno
parlando di sé stesso, dice queste proprie parole. Cennino di Drea Cennini da Colle
dire il Vasari Queste sono le proprie parole di Cennino, al quale parve, siccome
Stampatore della sua storia, ove trascrisse le parole Cennino di Drea Cennini da Colle di Valdelsa
ritratto al naturale 4. primo invetore delle parole finte uscire di bocca alle figure dipinte 27
, fa menzione di Lorenzo Ghiberti con queste parole: Lorenzo di Cione o di Bartoluccio Ghiberti
queste porte lavorate, il Vasari dice queste parole: Dopo fatta e secca la forma con
, e lasciatosi stracciare. Fin qui son parole proprie della intamburazione. Inoltre fu detto,
gl 'intagli, e per usar le parole del Lodo: omnes masseritias, ut vulgo
idioma, laddove parla di Cimabue, queste parole: quando l 'Italia era travagliata dalle
Pittori [p. 32] Bolognesi, dice queste parole: Non reputandosi uom di garbo e compito
Marescotti, sotto la quale si leggono queste parole: Ave Mater Dei, et Speciosissima Virgo
che vi pose il suo nome con queste parole: Donatelli opus. Trovasi fra le Scritture
si dovesse il podere: e con tali parole cortesemente licenziatigli, allo stesso suo lavoratore con
i quali condusse egli egregiamente. E le parole, che si leggono nel Partito di detti
uno e dell 'altro mostrano le seguenti parole copiate dalla soprannominata Cronaca de 'Padri Predicatori
, ed altri accanto. Sin qui son parole dell 'accennata memoria. Io mi persuado
, incominciando da Cimabue, si trovan queste parole: Nanni d 'Antonio di Banco benefiziato
, nella Cappella di Bartolommeo Lenzi, colle parole attorno, che dicono i nomi loro:
senz 'alcune abbreviature, e con certe parole, almeno nella Prefazione, come dall '
e afferma, che in loro sono le parole pure e schiette, né come nell '
Marsili Eremitano defunto, con aggiunta di queste parole: Ex cujus sanctitate, scientia, et
essere stato ordinato (per usar le proprie parole) che Gio. Aguto, già Capitano
altra maniera. E queste sono le sue parole. Ex quo proinde intelliges, quam fuerit
scritto l 'anno 1443. con queste parole: Giovanni di ser Giovanni da Castel S
lo più non furono dette nelle scritture le parole di Mone Guidi, ma degli due antichi
nel basamento della medesima si leggono le seguenti parole scritte in lettere d 'oro:
impresa di Volterra del 1472. colle seguenti parole: A dì 18. giugno 1472
scritte in lettere d 'oro le seguenti parole: Mi ha fatto in Lovanio l '
stendendo verso di lui le braccia, con parole cortesi, l 'invitò ad avvicinarsegli:
e lodarle, e sovente prorompeva in queste parole: O maestro Rogier, che uomo sei
racconta il Vasari, del quale son proprie parole quelle che seguono, seguì nel modo,
, e dall 'altra si leggono le parole Bononia [p. 157] Per Julium A Tyranno
tavola di Fra Filippo, in cui son parole che tengon della maniera gotica; la sua
nisi fallor ha il suo cartello con alcune parole scritte in gotico. L 'altra tavola
studiate o sì finite anzi [3 o 4 parole ill.]; le mani assai lunghe
come tante altre statue molto eccellenti confrontando le parole di Plinio che parla come di scoperta nuova
di Cimabue, le prime figure con alcune parole scritte, quasi che loro escan dalla bocca
o da 'altri, e se le parole del divin poeta sieno da 'più dotti
1334, dice parlando di Cimabue queste proprie parole: Fu Cimabue di Firenze Pintore nel
manoscritto è del 1417, che sopra le parole addotte di sopra, dice così: