anche anteriore alla Madonna di Orvieto. Scuola Di Coppo: Madonna in trono tra due
la parte più simile a Coppo. Scuola Fiorentina Del Sec. Xiii: Madonna col
« assai tarda nel Duecento ». Scuola Fiorentina Del Sec. Xiii: Madonna col
è traccia mediata soltanto negli Angeli. Scuola Fiorentina Del Sec. Xiii: Madonna col
sue forze e dei suoi successi. Scuola Del Maestro Della Maddalena: Madonna col Bambino
. È opera di Meliore. Scuola Del Maestro Della Maddalena: Madonna col Bambino
, venne riferita dall 'Offner. Scuola Fiorentina Del Sec. Xiii: Sant '
di San Michele a Castello ». Scuola Fiorentina Del Sec. Xiii: Madonna col
gruppo « Maestro della Maddalena ». Scuola Fiorentina Del Sec. Xiii: Madonna col
da credersi posteriore al '60. Scuola Fiorentina Del Sec. Xiii: Madonna col
opera ritardataria sulla fine di secolo. Scuola Toscana Del Sec. Xiii (?)
un periodo « plastico » pisano. Scuola Di Clmabue: San Giovanni Battista
il conto di Vigoroso torna perfettamente. Scuola Fiorentina Sec. Xiii: Crocefisso; Firenze
databile verso l ''80-90 . Scuola Fiorentina Sec. Xiii: Crocefisso; Paterno
che è superiore ai due precedenti. Scuola Fiorentina Sec. Xiii: Crocefisso; Firenze
Crocefisso d 'Hendécourt qui riprodotto. Scuola Fiorentina Sec. Xiii: Madonna col Bambino
un valido « ante quem ». Scuola Fiorentina Sec. Xiii: Madonna col Bambino
Castelfiorentino, Santi Lorenzo e Ippolito. Scuola Fiorentina Sec. Xiii: Madonna col Bambino
; Mosciano, Sant 'Andrea. Scuola Fiorentina Sec. Xiii: Madonna col Bambino
San Martino » e la nota. Scuola Fiorentina Sec. Xiii: Madonna col Bambino
, riferibile a un seguace romano. Scuola Di Giotto: Madonna col Bambino
già la data tradizionale del dipinto. Scuola Di Giotto: Madonna col Bambino
Forse non posteriore al primo decennio. Scuola Di Giotto: Polittico di Santa
Giotto. Secondo decennio. Scuola Di Giotto: Crocefissione; Berlino
; Berlino, Museo. Non di scuola, ma Giotto purissimo del tempo
purissimo del tempo « Bardi ». Scuola Fiorentina Del Sec. Xiv: Crocefissione;
e il trono di tipo Cosmatesco-assisiate . Scuola Toscana Della Prima Metà Del Sec. Xiv
del San Michele a Castello ». Scuola Fiorentina (?) Del Sec. Xiv
. Probabilmente ancora del primo decennio. Scuola Di Bernardo Daddi: Madonna in trono col
Ruballa, San Giorgio. Non della scuola del Daddi, ma di quella immediata di
Maso era già pienamente diffusa in una « scuola ». Maestro Della Pietà Fogg (
Ne ignoro l 'attuale ubicazione. Scuola Riminese Del Sec. Xiv: Scene del
è di una generazione artistica posteriore. Scuola Riminese Del Sec. Xiv: Scene del
Baronzio. Rappresentano l 'impoverimento della grande scuola di Rimini, dopo la metà del secolo
, dopo la metà del secolo. Scuola Riminese Del Sec. Xiv: Scene del
Crocefissione di Berlino (112). Scuola Veronese Del Sec. Xiv: Madonna e
attività di pittori riminesi a Verona. Scuola Dell 'Italia Settentrionale: Crocefissione; Milano
infatti emiliana, intorno al 1360-70 . Scuola Napoletana Del Sec. Xiv: Storie apocalittiche
accertare che la tempera, già attribuita a scuola milanese del '400 e poi dal Berenson
riprodusse a tavola Cxxv del suo repertorio come scuola del Cossa; e meglio era dire:
Su Ercole, « genio numero tre della scuola ferrarese », belle scoperte hanno felicitato gli
il bel Ritratto di Bergamo, riferito a scuola milanese e invece anch 'esso ferrarese tra
Cima per una sottoscritta falsa, poi alla scuola del Carpaccio e dal 1905, ma senza
per ragioni di comoda partizione geografica o di scuola, che per il desiderio d 'intendere
, s 'intende, alla più rigorosa scuola fiorentina. O, alla didascalia biografica di
anche l 'arrivo di motivi artistici dalla scuola riminese sulla quale, pertanto, anche perché
funerali del patriarca Bertrando (già attribuito a scuola romagnola, poi da me attribuito a Vitale
osserviamo una delle molte « Coronazioni » di scuola veneziana (soggetto caro all 'imperiale Bisanzio
pensare a un « mediocre » pittore della scuola emiliana. Giova sperare che tale sfiducia abbia
lirismo delle molte « Apocalissi » miniate della scuola inglese del Duecento. In questi Angeli