m. La parte viva. Vivo della colonna da capo. Intendesi qualsivoglia
la massima gonfiezza della medesima colonna. Vivo della colonna da piede. Qualunque linea
; ed è fama, che molto al vivo il facesse, mercè l 'averlo colorito
; resterà tuttavia a gloria della Toscana il vivo testimonio dell 'opere di Cimabue e di
fu nominato e celebrato; e finalmente il vivo testimonio dell 'opere sue fra tutte l
fece il ritratto di sé stesso molto al vivo. Sopra la porta di sagrestia colorì un
guardando; e questo è fatto tanto al vivo, che è veramente uno stupore, ed
'Anno Santo, e Oderigi non fusse vivo, ce ne fa ampia fede lo stesso
S. Francesco Patriarca, sua immagine al vivo di mano di Cimabue in S. Croce
che quelle sue figure non avevan tanto del vivo, quanto quelle di Buonamico: Onde lo
che le sue figure non solo avessero del vivo, ma parlassero ancora, e così fecegli
, e d 'un gatto tanto al vivo, che in quei tempi fu reputata cosa
molti marinari figurati in essa, ritrasse al vivo la sua propria persona. In Firenze dipinse
santo; le quali figure espresse così al vivo, e con tanta invenzione, che furono
l 'avesse ucciso, o avesselo dato vivo nelle forze de 'Fiorentini; fu fatto
final Giudizio dalla parte degli Eletti ritrasse al vivo molti suoi amici; e da quella de
toccò in sorte all 'Orcagna di rimaner vivo (cio che a molti uomini famosi per
soppannato di vaio, che credesi ritratto al vivo di persona di quella casa, che la
la Cappella degli Ardinghelli, ove ritrasse al vivo le persone di Dante, e del Petrarca
il confortavano, e lo rappresentò tanto al vivo, che fu stimata opera singularissima. Dipinse
invenzione di fare alle colonne rompere il canto vivo del muro, ripiegandosi in esso canto del
perché egli sempre si dilettò di ritrarre al vivo ogni sorta di animali, ebbe a fare
Cam figliuolo di Noè, egli rappresentò al vivo l 'effigie [p. 64] di Dello
Paolo, la testa del quale ritrasse al vivo di un tale Bartolo d 'Angiolino Angiolini
i ritratti di diversi cittadini, fatti al vivo, che più non si può dire.
autore, l 'anno 1443. Rimase vivo dopo di lui il suo fratello Giovanni,
il detto originale ricordo, che lo dimostra vivo del 1466. deve aversi per infallibile,
fece una tavolina, nella quale ritrasse al vivo Francesco di Marco, fondatore di quella pia
lavorati con tanta diligenza, e tanto al vivo, quanto mai in quella età si fosse
, e battaglie di bestie, molto al vivo. Per la Cappella degli Alessandri in San
, nelle quali esso Padre vedessi rappresentato al vivo. Fra 'maschi furono ancora Girolamo,
atto d 'orazione, rappresentati molto al vivo coloro, che gliele fecero fare. In
fatta fare una figura di legno quanto il vivo, la quale in ogni sua congiuntura egli
di sua effigie, fece il ritratto al vivo del proprio volto. Quest 'opera però
è a destra. Il colorito non tanto vivo, il gruppo non cattura. L '
son tentate fisonomie più dolci, oro più vivo. L 'altar maggiore 1365, così
un Giovane che regge similmente un altro certamente vivo, mezzo ginocchione e rivolto al Vecchio,
annesso veramente bellissimo. Cinque corridori scavati nel vivo del sasso hanno di qua e di là
; il color di rosa assai vivo e gentile nelle fisonomie, men grazia che
petto. Negli affetti è piuttosto sforzato che vivo. Nelle lontananze sopra il luogo del fatto
ben fatta. Il ritratto del Pittore assai vivo. La cappella vicino alla sagrestia ha due
ma l 'oro del campo è più vivo. I diademi delle figure grandi sono varj
questo secolo comunemente son tolerabili, colorito assai vivo. Lo stesso ne '12 apostoli ch
confuso già con Bramantino, di un colorito vivo, dorature durevoli, varietà di visi
in Oliveto. È gran naturalista, vivo ne 'ritratti, coloritor forte e maraviglioso
le fisonomie diverse; forse colorito men vivo e che dà nel verde ed
be 'volti, di vero e vivo colorito, di contorni assai ragionevoli, ben
, conservatissime, di belle forme, di vivo colore, di grande
e più morbido, forme comuni, colorito vivo, con ombra del Mantegnesco.
ove pare che abbia tenuto a modello un vivo: così le carni sono cascanti e la