cui scaglia un 'asta da cavallo un Giovane con clamide all 'eroica dietro il quale
all 'eroica dietro il quale viene un giovane tunicato con un involto bislungo (simile in
rete o altro che sia; innanzi il giovane è un Uomo provetto pur tunicato, e
piccol Faunetto coronato e con pedo. Un Giovane simile al Capitolino che si cava la
, il Floriano son piccole, il Valeriano Giovane in grande, il Vittore in argento,
Un batistero in cui sta il Beato Padre giovane con pecorella in spalla; intorno a lui
il lebbroso mondato dal Redentore, poi un Giovane che prende per la coda un gran Drago
Nelle vicinanze del trono è una faccia di Giovane con nimbo e croce in esso dentro un
; una statua di proporzione naturale di giovane in atteggiamento simile al Meleagro, ma con
con gran capelli; è alquanto più giovane e in busto ignoto (ne 'mezzanini
ne 'mezzanini). Altra di giovane con una fascia intorno al capo, che
capo e trecce come nelle medaglie, più giovane che nel Mediceo. Sala Un
viso canino e fierissimo. Altra di Giovane, forse Ostiliano; altra d 'incognito
particolare fan sospettare che sian di Masaccio assai giovane o non sia sua. [48r] Museo
. In un 'agata etrusca un Giovane alato con lira in mano, forse Apollo
tronca e senza simbolo. Ipolito con giovane e cavallo, arco; all 'angolo
parte uno con rete, un altro pur giovane astato che guida un cavallo. Le figure
ritta dinnanzi. In altra un Giovane togato con scrigno: sopra il quale un
sinistra di chi riguarda è figurata una giovane donna sedente in una specie di trono con
in mezzo, a destra della quale un Giovane con uno strigile in mano e con un
–, dall 'altra parte è un giovane che nella sinistra ha scudo rotondo e gladio
e con naso rassetto; testa di Giovane che si sospettò esser Geta; altra di
sul capo; altra di Caracalla giovane; altra di Romano incognito assai macilente con
Endimione, sopra il quale è un Fauno giovane (la faccia però non ha del Faunesco
innanzi ad esso donna tutta velata e un giovane vestito alla eroica. Non so se in
, la dea ignuda, appresso lei un Giovane eroe, dietro Vulcano un Amorino. Cammeo
velo dalla faccia; innanzi lei sta un Giovane eroe in atto di favellare, ritto e
all 'albero legato con una fascia un Giovane imberbe con capo ignudo; è nel mezzo
diritta un Termine itifallico presso il quale un Giovane clamidato a cui un Fauno mette in capo
composizione è sempre quasi la stessa. Un Giovane guerriero caduto sotto un cocchio, il cui
guerra di Troja. Verso la metà un Giovane clamidato con pennacchiera nell 'elmo, alla
saettare; il terzo che corrisponde sopra il giovane ha un lungo sasso e sta quasi in
di lapidare; sieguono verso man sinistra un giovane ed un soldato, sotto i quali,
Vi è da sinistra di chi riguarda un giovane vestito a cavallo che trafige con lancia un
a veder sempre un seniore ucciso da un giovane. In una gemma dell 'Accademia di
piuttosto languida e malinconica. Qualche testa di giovane martire è assai bella. Ma i
passò in Roma: paolesca molto. Morì giovane. Bellini Giovanni [c. 6]
nell 'organo, sul far del Palma giovane o altro palmesco. A Sant '
che si scambierebbono con Carletto o col Palma giovane come u. e. Vedi
scolare di uno scolare del Palma, morto giovane per peste. In Sant 'Agostino
quadro che parrebbe di Carletto o di Palma Giovane, ma de 'più deboli.
Deposizione del medesimo gusto; tiene del Palma giovane. Fu scolar di Paolo e imitò
. 31] Bresciano, scolare di Palma giovane. Alle Grazie una Circoncisione ben ideata
: dovett 'essere di questo autore ancor giovane. L 'opera di Giotto
dal mezzo in giù, nel resto giovane robusto e bellissimo. Ha però del ferino
un 'ara a cui sta presso un giovane con un papiro, e anche il
frigio di là. Bassorilievo con un giovane che afferra un sasso, col manto assai
Un busto grande con testa di Ercole giovane. Un Lare come gli Etruschi,
, ma di miglior lavoro. Mercurio Giovane ecc. come in altri Medicei, ma
Pia, un Severo, Faustina vecchia e giovane, Matidia, due Adriano, Marco