Jacobus, che sarebbe in relazione con la scuola di Rimini. Circa la data, 1
formò anch 'egli nella prima epoca della scuola bolognese, innanzi che Vitale lasciasse Bologna.
di certe norme e regole appariscenti, nella scuola bolognese, al contrario, cresciuta per così
e irrealistici che avevano dominato negli incunaboli della scuola, così come la schiera d 'angeli
quadretto di Ferrara, i tratti inalienabili della scuola bolognese (vedere le piante di « erbario
E perché queste sue affinità con la grande scuola riminese si manifesta fino da quel suo esordio
presente, ad ogni modo, che la scuola riminese non partecipa, soprattutto nelle sue realizzazioni
come fa il van Marle, di una scuola cavallinesca di Rimini, invece che, più
invece che, più semplicemente, di una scuola giottesca riminese. E basti avere
. Un altro svisamento critico circa la scuola riminese è quello di avere accollato tutta la
approssimativo di sviluppo alcuni esemplari di quella bellissima scuola che, a sentire i documenti, contò
e forse anche prima, non cominciassero nella scuola riminese i primi contatti con la pittura,
», ora più cordiale e naturalistica della scuola bolognese. Non se ne avvertono ancora negli
in senso generico, data la ricchezza della scuola in ingegni diversi e in persone prime,
da quelli severamente drammatici della prima epoca della scuola. Si avverta che, per intendere
firmata nel '45), trova la scuola già completamente formata e svolta in bellissime espressioni
; molto del senso arcano esoterico della vecchia scuola riminese va perduto nella ricerca di una precisione
Pisa. All 'ultima epoca della scuola riminese, intorno alla metà del secolo,
. Vien meno improvvisamente la grande scuola riminese, subito dopo la metà del Trecento
precedente, per i riflessi più intensi della scuola riminese nel forte chiaroscuro che s 'addensa
definisce: « un piuttosto mediocre seguace della Scuola Riminese »; tanto è facile per il
orgoglio municipale a fargli porre il Pisanello alla scuola di Andrea del Castagno; nel recente e
affinità spirituale ai grandi e arcani pittori della scuola trecentesca di Rimini, ad altre dove ritornano
nella Pinacoteca Vaticana, fin qui riferite a scuola marchigiana e che, invece, dimostrano assai
Sant 'Agostino fanciullo presentato dai genitori alla scuola di grammatica (e non si dimentichi di
Magi (raccolta privata, Parigi) di scuola boema intorno al 1370, e cioè di
intorno al 1370, e cioè di una scuola formatasi su modelli senesi misti a idee miniaturistiche
ho ragione nel riportare questi due esemplari alla scuola lombarda, le relazioni fra essa e la
, le relazioni fra essa e la contemporanea scuola veronese vengono ad acquistare, e lo vedremo
ha già il chiaroscuro languido e tenero della scuola lombarda, e il polittico firmato (anch
la distruzione dei più importanti complessi decorativi della scuola locale; la dispersione e la perdita dello
a contatto con gli esemplari più scelti della scuola, mi chiedevo spesso se, al di
! Questa non poteva venirci che dalla singolarissima scuola di critica della critica, la quale,
Mezzaratta che il Lanzi dichiarava essere per la scuola bolognese quel che il Camposanto di Pisa per
del Museo di Edimburgo - prima attribuita a Scuola senese, poi a Scuola riminese: una
prima attribuita a Scuola senese, poi a Scuola riminese: una attribuzione in cui si può
'40: un parallelo, direttamente « Scuola di Parigi », del « Maestro del
Orcagna e del Traini educato alla più sottile scuola senese, artista civilissimo, per nulla dialettale
spiegarle con un possibile influsso riminese su quella scuola pisana cui, anche a sua detta,