vi seguirono cose troppe belle, finché avendogli coloro dato ad intendere, ch 'e '
Giotto fioriva circa 1310. Tra coloro, che uscirono della scuola di Giotto fu
fioriva del 1310. Un di coloro, che uscirono della scuola d 'Andrea
'uscio della via uno rinale, acciocché coloro, che avevano del suo consiglio bisogno,
da per tutto molti, e molti furon coloro, che abbandonate le goffezze dell 'antico
Luca, in cui potessero esser descritti tutti coloro che non solo alla pittura, ma anche
et a fructo et consolatione dellanime di tucti coloro che sono et saranno di questa Compagnia et
della sua età 32. Questo artefice da coloro, che dopo di lui ne 'trascorsi
. Vuole ogni dovere che fra coloro, de 'quali abbiamo fatta menzione,
effigiò i volti, e le persone di coloro, a 'quali egli voleva poco bene
opinione, che avuto riguardo al numero di coloro, che vivevano nel tempo dell 'universal
il medesimo, e con lui molti di coloro, che hanno scritte Vite di Pittori,
si distinguessero; diede al certo materia a coloro, che dopo gran tempo anno scritto,
non dubito punto di dover dar luogo fra coloro, che uscirono della scuola del famosissimo Giotto
me sempre riveritissimi. Uno dunque di coloro, che incominciarono in quello Stato a godere
scherzo, che fu di qualche lume a coloro, che dopo di lui operarono, si
con bella espressione fece conoscere la maraviglia di coloro, che si trovaron presenti a quel fatto
Greco traducono in Latino alcuna cosa, a coloro che il Greco non intendono, che così
, che rare volte è usata anche da coloro, che pure per iscarsezza di lor giudizio
e nobili ingegni, l 'essere da coloro, che tali non sono, sottoposti alla
inventò il violento rimedio dell 'esilio di coloro, che pure non altra colpa avevano,
quella di Cimabue, e le maniere di coloro, che vennero dopo la Giottesca maniera,
, e del modo d 'operare di coloro, che a passo a passo sono andati
Scultori, e Scrittori (che tali chiamano coloro, che dipingono i vetri) erano anche
molte parti della presente opera. Uno di coloro, a cui fu liberale il cielo di
'valore de 'maestri dee cercarsi da coloro, che hanno incumbenza di far condurre opere
ultimo esterminio le buone arti, ed insieme coloro (se pure alcuno ve n 'era
tempo era in Firenze molto riputata; onde coloro, che la professavano potevano essere abilitati per
Masaccio aveva scoperte e superate a benefizio di coloro, che dopo di lui dovevano operare,
moderna, che da tali pitture studiarono poi coloro, che son diventati valenti uomini ne '
esclusione di quanto si son dati a credere coloro, che in ciò hanno ripreso il Vasari
dello stesso Masaccio, dal quale appresero tutti coloro, che in quel secolo incominciarono in Firenze
figure quanto il naturale, in sembianza di coloro, che per qualche particolar grazia, ottenuta
di cera o ceri o boti, e coloro che gli esercitavano, chiamavansi Cerajuoli, citati
che essendo da tutti desiderata, furono moltissimi coloro, che di Francia, Spagna, Alemagna
gusto il sentirlo. Aveva grande invidia a coloro, che muojono per mano della Giustizia;
innamorato dell 'arte sua, e di coloro, che l 'avevano eccellentemente professata,
età eravisi così bene approfittato, che ritraeva coloro, che passavano dalla sua bottega, dando
d 'orazione, rappresentati molto al vivo coloro, che gliele fecero fare. In somma
Pittor Fiammingo Carlo Vanmander, è uno di coloro, a 'quali debbono molto quelle parti
morte, ne ordinò l 'esecuzione. Coloro a cui fu un tale ordine imposto,
. 150] se per altro la volontà di coloro, a 'quali era egli tenuto ubbidire
, quantunque sieno spogliati così i malati come coloro che fanno le operazioni, ove i Professori
, cioè dell 'utilità non tanto di coloro che vivono ne 'suoi tempi, quanto
e professori dell 'arte, così di coloro, de 'quali niuna [p. 15]
derivati dai loro maestri fino a molti di coloro, che al presente vivono, o sono
cosa, come fa la più parte di coloro che molto scrivono, s 'ingannasse,
, e per lo valore e credito di coloro che le scrivono, e per l '
prevaglia, fa di mestiere che egli a coloro faccia ricorso, che hanno occhio da non
altra per l 'ottusità non meno di coloro che per le più nobili operazioni elessero Giotto