e ricavato poco avanti alla demolizione di essa facciata, del quale più a lungo si parlerà
dipinse l 'anno 1384. tutta la facciata in testa della Sagrestia, che già fu
dipinse d 'assai ordinaria maniera tutta la facciata di storie del vecchio Testamento, e vi
storie di san Giovanni Evangelista, e nella facciata della medesima Chiesa sei storie dello stesso santo
a fresco due Cappelle; ed in una facciata una grandissima storia, in cui fece vedere
Tommaso, ch 'egli avea dipinta nella facciata del convento di santa Croce in su la
a san Friano; e un 'intera facciata sotto un portico a Cerbaia coll 'immagine
famiglia degli Spinelli colorì a fresco nella sopradetta facciata di santa Croce la storia di san Tommaso
della via de 'Martelli, dove nella facciata d 'una casa di quella famiglia è
fosse stato suo discepolo. Vedesi ancora nella facciata dello Spedale di santa Maria nuova accanto alla
per l 'assedio. Colorì tutta una facciata, e il tramezzo della Chiesa del Carmine
che pure oggi vediamo benissimo conservata nella sopradetta facciata del Convento di santa Croce, e con
'artefice fino al presente in Firenze nella facciata del Palazzo di parte Guelfa, oggi detto
fare molti degli ornamenti della gran fabbrica della facciata di santa Maria del [p. 104] Fiore
ai tempi antecedenti, furon poi collocate nella facciata ne i luoghi, che fino a oggi
, che dovette restar concluso di demolire essa facciata (stata in piedi circa a 200 anni
Fraternita di S. Maria della Misericordia la facciata tutta di pietra bigia, attesa la difficoltà
dalla parte de 'Servi 96. Facciata della Chiesa di santa Croce da chi dipinta
, e quando 97. 100. Facciata della Chiesa di santa Maria nuova da chi
per tutta Europa 48. Pittura nella facciata del palazzo di parte Guelfa da chi fatta
Aretino pitt. 56. Statue della facciata del Duomo da chi fatte 32. 107
ebbe anche a fare il grande occhio della facciata dinanzi della chiesa di S. Croce:
Aveva egli finito il San Marco per la facciata di Orsanmichele, del quale sopra si è
un 'Arme, che si vede nella facciata della casa de 'Gianfigliazzi, dove è
, i portelli di un grande Armario nella facciata a man dritta entrando in essa Cappella,
opera, dipinse il buono artefice tutta la facciata del Capitolo del suo Convento di San Marco
, sopra la porta principale della Chiesa nella facciata esteriore: dall 'uno e l '
anche i quattro Santi, che nella medesima facciata in un 'altra nicchia si veggono,
. Il santo Lò, che in altra facciata pure di Orsanmichele, fece fare l '
'imagine di nostra Donna bellissima. Nella facciata dinanzi di detta Chiesa, allato alla porta
atto: e volendo le dette sepolture nella facciata della Chiesa di Santa Reparata, che è
dia a dipigner Messer Gio. Aguto nella facciata della Chiesa Maggiore Fiorentina, dove era prima
'anno 1461. fece in Perugia la facciata di San Bernardino, nella quale condusse tre
, che fu poi guasto per acconciare la facciata della Chiesa lungo la strada. Nel celebre
, cioè a dire la pittura di una facciata di muro del Campo Santo, dico quanto
l 'anno 1478. fu collocata nella facciata del Palazzo, che è oggi abitazione del
di detto Spedale di Santa Maria Nuova nella facciata principale del Coro: tutti pittori, che
alta dieci braccia, che esso dipinse nella facciata della Chiesa di San Miniato fra le Torri
tocca la piaga al Signore, situate nella facciata principale di Orsanmichele, in una nicchia,
Orfanelli, dov 'era un 'antichissima facciata, con alcuni ritratti di rilievo. Si
di sua mano una Pietà a fresco nella facciata del muro della Cappella della nobil famiglia degli
di Papa Paolo Iii. per far la facciata, dove il Divin Michelagnolo dipinse l '
'Medici, prese a dipignere tutta la facciata del Duomo di Siena; e la Cappella
Giovanni Evangelista, di metallo, posta nella facciata dell 'Oratorio di Orsanmichele, che fu
'caratteri, è difficile giudicarne. La facciata è a piccoli archi disposti in varie file
. Presso l 'altar maggiore. Nella facciata laterale 2 bellissime iscrizioni Sum Quod Eris Quod
scoltura di quel pezzo. Nell 'altra facciata dell 'urna verso il muro vedesi a
la sepoltura di Cristo e ivi e nella facciata del Gaddi alcune teste simili alla tavola Medicea
Clemente Xii, e specialmente quella grandissima della facciata di S. Giovanni Laterano, valutata
. In S. Frediano uno Mosaico nella facciata di buon disegno e non antichissimo. Un