Risultati per: mani

Numero di risultati: 956

Taccuino di Roma e di Toscana (1778-1789)

Lanzi Luigi 26 risultati

  • Taccuino
  • Lanzi
Vai alla risorsa

'altro e in atto di afferrarsi colle mani e di volersi anche atterrare, co '

, il secondo sopra S. Giovanni le mani aperte senza simbolo; il terzo un papiro

pallio sopra il nudo e volatile fra le mani che mi fu dato per un ristauro moderno

. Il disegno pende al secco specialmente nelle mani – nella Madonna lunghissime come in S.

, ancorché non rispondan del tutto, le mani alquanto secche, i piedi comunemente celati.

come in altri di quel secolo, cattive mani e poche. L 'Inferno è a

nudo è mal disegnato e rozzo, le mani e i piedi con dita più larghe e

. Maria Maddalena e talora rozzi. Le mani piegate quasi sempre a un modo; le

o 4 parole ill.]; le mani assai lunghe forme svelte. Nelle storie del

'volti e sveltezza, pochi piedi, mani piuttosto piccole, qualche scorto nelle facce occupate

. Schivansi anche qui a tutto potere le mani e i piedi, che ignudi sono come

si osservan solo ne 'fregi. Le mani son sempre cattive, lunghe dita (in

ha aspetto piuttosto puerile e tien le mani coperte sotto quella specie di tunica, forse

bellezze che sorprendono in molte statue; le mani in atti diversissimi di tener drapperia, di

(su la negligenza degli artefici nel finir mani e piè presso Winckelmann) si dee solamente

. Il disegno tira al secco specialmente nelle mani senza quasi [chiaroscuro]. Le teste son fatte

ne 'vecchi senza colore, le mani e i piedi di pesante disegno, i

a lui, con un panno fra le mani per riceverlo, e un altro barbato a

'Angelo all 'uso antico, le mani poco ben lavorate senza scorti senza nulla di

cingono anche il di sotto del collo, mani senza gesto, dita senza articolazione, i

una corta tunica entro cui tien coperte le mani e in qualche modo avvolte, forse

n 'ebbe, le dita anzi le mani sono un po 'lunghe, i calzari

essa legata e stende verso il primo le mani, ma questa non si discerne bene.

coscia in giù finiscono in fiorame e colle mani levate sopra la testa sostengono un Ritratto di

son vestiti alla militare. Son di mani diverse, ma di un gusto presso a

in questi di Firenze più secchezza di mani, e talora di braccia. Le teste

Viaggio del 1793 per lo stato Veneto e Venezia stessa

Lanzi Luigi 9 risultati

  • Taccuino
  • Lanzi
Vai alla risorsa

e rossigne anche nelle mani e nelle dita, con il nome;

egli è rosso nel color delle mani in qualunque soggetto; così ne '

sono parlanti, i vestiti belli, nelle mani non ha ugual merito né sceglie le

'quali è forse il primo, nelle mani male adattate e nelle teste e vestiti

colla soscrizione Heredes Pauli Caliari: opere di mani diverse Carletto, Benedetto ecc. In

Ma in questo non è distinzione di mani e molto meno di piede. Tiene innanzi

e alla maestà della composizione. Nelle mani, proporzioni e atti di esse è piuttosto

in bronzo. Due schiavi sotto, di mani diverse. I Collini viventi han lavorato

'corpi; nelle braccia, gambe, mani pecca non di rado. A

Baldinucci Notizie de' professori del disegno (1845)

a cura di Ranalli 15 risultati

  • opera
  • baldinucci
Vai alla risorsa

spaventosi, piedi ritti in punta, e mani aguze, con una durezza più che di

pittura, affermare, che ella per le mani di quest 'uomo già cominciasse a dare

'aver ella, o sia per le mani di Cimabue, o sia per le mani

mani di Cimabue, o sia per le mani di Giotto miglior maestro di lui, l

'altre cose: Tabulam depictam de mani Iocti super eius Basilicæ sacrosantum altare donavit,

e migliorata tanto l 'arte per le mani del celebratissimo Masaccio fiorentino. Ora se

stato impossibile a mostrare, cioè che le mani erano dalle ferite dall 'una all '

. Quando poi migliorò il disegno per le mani di lui, e di quei della sua

della scultura, a fu opera delle sue mani il Crocifisso di rilievo della [p. 168]

sul ponte, recandosi gli alberelli per le mani, e rovesciando l 'uno nell '

dipignere la notte, per non venire alle mani degli scarafaggi. Così interviene spesse volte,

. costui per sua svenevolezza avendo dato alle mani di Bruno, e per opera dello stesso

benché piccola, che mi sia data alle mani d 'alcuni di loro, dirò di

la Rettorica una figura, che ha due mani a 'libri, e una terza mano

per le gran limosine, che per le mani de 'medesimi eran solite distribuirsi ad ogni