Risultati per: arti

Numero di risultati: 950

Baldinucci Notizie de' professori del disegno (1681-1728)

Baldinucci Filippo 50 risultati

  • opera
  • baldinucci
Vai alla risorsa

ingannò, perché qualunque Professore di quest 'arti, che osserverà quella mano, chiaramente riconoscerà

Fece ancor 'essa poi coll 'altre Arti naufragio; onde i Maestri, che doppo

, particolarmente per l 'affetto alle buone Arti, a tutti è caro, e merita

ogni sorte di Scienza, e nelle buone Arti, lasciando il Mondo, abbracciavano quello istituto

tal 'Uomo, a cui queste belle arti tanto sono obbligate, io mi discosti alquanto

si maravigli, perché procedendo tutte queste belle arti da un solo principio, che è il

Campanile sono rappresentati i principi di tutte le Arti. Soggiunse il medesimo che questa maravigliosa torre

facilis. Naturae deerat nostræ quod defuit arti Plus licuit nulli pingere nec melius.

amore ch 'io porto a quest 'Arti, e per conseguenza a Giotto, a

, che dalla Professione del disegno le belle arti d 'Architettura, Scultura, e Pittura

, e Agnolo, avendo apprese le belle arti da Gio: di Niccola Pisano, migliororono

dire infinito, di Professori di queste belle Arti, la preziosità di quel tempo, che

'grandi Uomini, che fiorirono nelle nostre Arti in quel tempo, nel quale elle incominciarono

facciata poi dipinse le sette scienze, ovvero arti liberali co 'nomi di ciascuna e sotto

in brevi partorì quella nobil Città a queste arti, i quali discostandosi dall 'antica maniera

in gran numero, e considerando che le arti del disegno avevano in Toscana, anzi in

; la qual cosa è anche per molte arti in uso in Firenze. Il primo Oratorio

lo comune, e per tutte l 'arti, e magistrati della Città. Tornando

(cio che a molti uomini famosi per arti, e scienze non riuscì, e fra

che in ogni tempo partorì uomini a queste arti, della dovuta lode, abbiamo stimato conveniente

primi barlumi di bontà ricevuti in quest 'arti da Giotto, e da 'suoi seguaci

non ricevessero il lor miglioramento in queste belle arti per mezzo dell 'opere di tali artefici

ha dato uomini di gran valore alle nostre arti, ebbe l 'anno 1372. un

ei possedeva nelle scienze, e nell 'arti, se vogliamo credere a quanto si legge

eccellente maestro, e amico di quest 'arti, e nel principio di questo suo libro

rilievo per la notizia delle cose dell 'arti nostre, riserbandomi a dar di tutto un

profitto, ch 'egli faceva nelle buone arti, gli diede a dipignere, mentre era

nella Città di Firenze diversi professori delle nostre arti, a 'quali (come che fossero

, ha partorito in diversi tempi alle nostre arti uomini di molto valore, de 'quali

di più Cavalieri, amatori di sì belle arti, pubblicate, è stata a noi di

, ed intendente quanto altri di queste nobili arti, il dare ad essa l 'ultima

Niccolò Gabburri, ardentissimo fautore di queste belle arti, ne fosse promossa colla pubblica stampa la

nuove e utilissime cose, appartenenti alle nostre arti; ma eziandio nel crescere a sé stesso

principium in d. civitate Florentiæ dictæ suæ arti, de qua quidem [p. 14] quantitate

suis bonis, et dare principium dictæ suæ arti salvo, et excepto, quod si casus

ea facere duas fornaces attas et condecentes suæ arti. Item teneantur et debeant et obligati

nome d 'uomo singolarissimo in quest 'arti: e fece conoscere, che quantunque assai

antenati, che alle fatiche di quest 'arti: che attendendo anche all 'architettura,

passo a passo sono andati aggiugnendo a queste arti alcun miglioramento, son poi pervenuti gli artefici

Fiandra. E perché è proprio delle buone arti, quivi piantar loro fortuna, ove più

di Liegi, che allo studio delle buone arti, congiunse ancora l 'amore alla pittura

Valori Senatore Fiorentino, gran protettore di queste arti, del quale tanto nobilmente scrisse Raffaello Borghini

, massimamente in ciò che tocca alle nostre arti ed agli artefici: siccome quella di che

Firenze mancasse un grande amico a queste belle arti, dell 'esercizio delle quali non ostanteché

Pittor Fiorentino, fra gli amatori dell 'arti nostre, come quegli, che a pari

, da quel tempo, nel quale queste arti, appresso i Toscani e Romani, erano

tanti sì grandi uomini, che nelle belle arti e nelle scienze tutte aveva fatto vedere ne

Pallade, Dea della Sapienza e delle buone arti, anche gli strepiti ed i furori della

e 'l tessere, ma le buone arti tutte avesse o inventate o ridotte a perfezione

come poteva introdurre fra gli uomini le buone arti, chi tra essi accendeva la guerra?