Risultati per: pure

Numero di risultati: 1339

Baldinucci Notizie de' professori del disegno (1681-1728)

Baldinucci Filippo 47 risultati

  • opera
  • baldinucci
Vai alla risorsa

il piè destro dinanzi, poi il sinistro pure dinanzi, e in terzo luogo il sinistro

di dietro, e finalmente il destro, pure di dietro, e quasi che dicessimo in

'affermare altrimenti: nel qual errore dice pure essere incorsi molti Filosofi e Anatomici: Egregie

(oggi di S. Matteo) fece pure a fresco in una nicchia bislunga, tirata

e Damiano: e altre molte opere fece pure a fresco, che oggi più non si

Serenissimo Granduca di Toscana: e questo non pure, perché ella mi piacque molto, ma

com 'egli è fama, che egli pure fosse il primo inventore di quelli, che

presenti tempi intera e illesa, come se pure ora fosse stata fatta; laddove e la

Pesce e la Salamandra, delle quali io pure conservo qualche memoria, appoco appoco l '

supplire all 'incessanti richieste, che non pure da tutta la Toscana, Francia e Spagna

Bartolommeo di Donato, il quale io trovo pure descritto nel soprannominato Libro degli Uomini della Compagnia

artefici rimasero in sì piccol numero, se pure alcuno ve ne restò, che fu d

dalla barbarie de 'Goti, dalla quale pure sedici anni avanti si era sottratta; poiché

stato scannato: e Cleso suo successore, pure anch 'esso stato ucciso col ferro da

buone arti, ed insieme coloro (se pure alcuno ve n 'era rimaso) che

nell 'imitar le buone statue, che pure, come si è detto, già eran

inestimabile dispendio siano state collocate altrove: o pure almeno ne siano state fatte copie, ad

di Masaccio, nacque un figliuolo, che pure anch 'esso si chiamò Giovanni. E

, Alessandro e Ranuccio: e questi fu pure anch 'esso Segretario di Stato de '

fosse per esservi più volentieri ricevuto, o pure seguisse ciò a caso, facesse portare nelle

Forlì, ancora egli pittore, che fu pure molto diligente e studioso, principalmente negli scorti

intorno a tale particolare: e questo non pure, per non privare la nostra istoria di

distrutto: ed un 'altra simile, pure pel medesimo, le quali tutte poi furono

tavola, nella quale in tre nicchie sono pure di sua mano tre bellissime figure. Sono

Jacopo della Quercia, diremo ancora, come pure in questi medesimi tempi fu Niccolò Bolognese,

più celebri Gallerie, sempre venerabili, non pure per l 'antichità, ma per la

di Firenze, trovasi la presente partita, pure dell 'anno 1447, cioè:

accorto degli accennati errori del Vasari, o pure degli Stampatori della sua storia, mi diedi

ciò che appartiene all 'espressione, non pure delle azioni, ma degli affetti eziandio delle

, professore di Scultura e Architetto, che pure anche si dilettò dell 'arte della Pittura

Compagno nell 'esercizio delle arti sue, pure Senese, che si chiamò Jacopo Cozzerelli,

saputa tenere stretta amicizia e familiarità, non pure coll 'arti più nobili, colle quali

o fosse per suo onesto divertimento, o pure, come io credo più verisimile, perché

più riguardevole: in che fare, seguirono pure alcune maraviglie, e particolarmente incominciaronsi a vedere

e quello di M. Giannozzo Manetti, pure Fiorentino, uomini tutti e tre di gran

Fra 'discepoli di Donatello, del quale pure vi si legge la vita, dice,

d 'Andrea era rimasa imperfetta. Fece pure in Firenze le statue di bronzo del San

e servizio. Ebbe un figliuolo, che pure si chiamò Francesco, che fu cognominato Pesellino

de 'Frati: un 'altra tavola pure colla Vergine, ed alcuni Santi e Sante

altri frutti, ed alcune viti; queste pure voleva, che vivessero a modo loro,

, che si chiamò Santi Buglioni, che pure venne in possesso di tal segreto, e

chiamato Jacopo: ed un altro, che pure anch 'esso ebbe nome Girolamo, il

, Signore di Gran Campo, il quale pure di Madama Antonietta Grenier sua moglie non ebbe

artefice nella Fiandra, di parenti, che pure erano Fiamminghi, e non si è potuto

iscandalo preso da alcuno in rimirarlo, se pure non fu un pretesto per farne esito con

'intendenti dell 'arte: ed è pure anch 'essa poi pervenuta in mano del

quali poté essere esso Marco Zoppo, o pure fu egli solo, giacché il Baldi afferma

Taccuino di Roma e di Toscana (1778-1789)

Lanzi Luigi 3 risultati

  • Taccuino
  • Lanzi
Vai alla risorsa

grafico] che non vedesi nelle stampe, così pure altrove nel vestito. Il berretto frigio è

e Cleopatra in 3a forma; la Durmia pure in 3a. L 'Apuleja che per

prospettiva non è così ricercata. Vi è pure una mensa alquanto simile: niuna lontananza.