, perché quelli soglion esser acuti d 'ingegno, li quali hanno li occhi di color
santi che rapresenta, non potendosi l 'ingegno umano occupare in cosa più degna et onorata
Volge l 'arte e l 'ingegno Il Pittor saggio, al nostro ben
Volge l 'arte e l 'ingegno Il Pittor saggio, al nostro ben
simolacri, allora essercita da dovero l 'ingegno e l 'arte, onde arreca maggior
molto più d 'arte e d 'ingegno esso mostra nell 'imitazione icastica, che
molta destrezza e con molta acutezza d 'ingegno voi vi siete argomentato di sottraere il
materia; il primo è prodotto dall 'ingegno, il secondo dalla Natura; onde a
. Lat. Machinator, architectus. Ingegno. Una certa forza da natura in
si può con la ragione giudicare. E ingegno dicono i nostri Artefici quel pezzo di ferro
somministra. Questo accidente fu dall 'alto ingegno di quel subblime Artefice preveduto; quando ebbe
Giotto le seguenti parole. Ebbe un 'ingegno di tanta eccellenza, che niuna cosa della
vita) si sia questo per altro erudito ingegno fatto Autore. Se poi ciò veduto vorrà
credo che sospinta Mai fusse a tanto ingegno quanto in quella, Mostrante ogni figura
. Giotto Latine Iochtus, ebbe un ingegno di tanta eccellenza, che niuna cosa della
Professori, non passando più là coll 'ingegno di quelle a che arrivava la rozza mano
d 'Arnolfo; fu parto del suo ingegno il Modello ed Architettura della gran Chiesa di
antedetta; né altro abbiamo di questo nobile ingegno, se non che per lo suo valore
Macrobio: ma per vederlo rinato dall 'ingegno di tant 'Uomo. Dipignendo in Napoli
della pittura, e nella profondita dell 'ingegno, il suo medesimo nome, il quale
. Fu Pietro Cavallini huomo d 'ottimo ingegno, ed in ogni sua operazione diligentissimo,
fin da Giovanetto dono di acutezza d 'ingegno, e fu così pronto in trovare invenzioni
Discepolo, il Discepolo si sforza con ogni ingegno di mantenersi nelle dotte, che la natura
a chi non passa più là coll 'ingegno, e non ha capitale d 'intelligenza
e di costumi. Fu d 'ottimo ingegno, trattò sempre sé stesso, e praticò
servissero loro le forze, e l 'ingegno, o per una certa loro ostinazione,
, in riguardo solo del dettame dell 'ingegno. Vedesi di Simone un Crocifisso sopra la
'essi, come parto dello stesso perspicace ingegno, fossero per risquotere quel plauso, che
. Andrea Luigi, detto l 'Ingegno, dec. I. del sec.
a c. 171. L 'Ingegno, Andrea Luigi, dec. i.
nel crescere a sé stesso ed all 'ingegno suo sempre maggiore rinomanza e fama: e
versato nelle lettere, di prontissimo e nobile ingegno, e da natura grandemente inclinato all '
e tutta quella casa fosse dotata d 'ingegno non ordinario: ed ebbero una sorella maritata
esser fama, che Giovanni per lo grande ingegno suo fusse fatto suo Consigliere segreto, sendo
Bella invenzione, con cui seppe quel nobile ingegno, senz 'alcun torto fare alla giustizia
, che a pari di ogni altro sublimissimo ingegno del suo tempo, con incessante fatica e
: dove per esser 'ella di sublime ingegno, oltre agli esercizj di santità, si
primi anni della sua puerizia, d 'ingegno molto elevato: e mostrò sempre una più
, che non mai si adatta l 'ingegno dell 'uomo, tuttoché perspicace ed elevato
non è per questo, che alcun buono ingegno non arrivasse talvolta a qualche buon modo nel
Signore, opera che arresta per l 'ingegno dell 'architettura, assai benintesa e
, per [p. 38] altro, erudito ingegno, fatto autore. Se poi, ciò
credo che sospinta Mai fusse a tanto ingegno quanto in quella, Mostrante ogni figura
Giotto, latine Iochtus, ebbe un ingegno di tanta eccellenza, che niuna cosa della
professori, non passando più là coll 'ingegno di quelle a che arrivava la rozza mano
d 'Arnolfo: fu parto del suo ingegno il modello ed architettura della gran chiesa di
antedetta; né altro abbiamo di questo nobile ingegno, se non che per lo suo valore
Macrobio, ma per vederlo rinato dall 'ingegno di tant 'uomo. Dipignendo in Napoli
della pittura, e nella profondità dell 'ingegno, il suo medesimo nome, il quale
. Fu Pietro Cavallini uomo d 'ottimo ingegno, ed in ogni sua operazione diligentissimo;