Risultati per: primo

Numero di risultati: 1452

Baldinucci vocabolario (1681)

Baldinucci Filippo 9 risultati

  • opera
  • baldinucci
Vai alla risorsa

ed i giorni intermedij con la denominazione di primo, secondo, terzo etc. avanti alle

Dagli Ebrei col nome di Sabato, aggiuntovi primo, secondo, terzo etc. siccome anche

la Santa Cappella: Cellin. Lib. primo. È rena sottilissima, ed à una

Gianni l 'anno 1257. il dì primo di Maggio esistente nell 'Archivio Fiorentino,

tronco ascendente, e discendente: provvedendo col primo a tutte le parti superiori, e col

parte del corpo, simile a cordicella, primo strumento del senso e del moto, conferendo

dette da loro ventri o ventricoli; il primo chiamato infimo, che è quello dentro il

tagliati in modo, che il fine del primo, è il principio dell 'altro,

altra; e lasciata libera ritorna nel suo primo essere donde ella fu mossa; dal Latino

Baldinucci Notizie de' professori del disegno (1681-1728)

Baldinucci Filippo 41 risultati

  • opera
  • baldinucci
Vai alla risorsa

in libri con ordine cronologico, incominciando dal primo ristauratore della pittura Cimabue, seguitando con Giotto

Cimabue in qua; i quali cominciando dal primo Decennio del primo secolo, dal 1260.

; i quali cominciando dal primo Decennio del primo secolo, dal 1260. al 1270.

la prerogativa di prima parte o di libro primo. Ancora farà ciò un altro buon

soggetti da 'loro maestri, e dal primo stipite Cimabue; perché in ogni Tomo o

che dimostrerà la sua connessione, o col primo stipite, o con altri da quello derivati

maiori Palatio Anno Incarnationis Dominicae Millesimo sexcentesimo octuagesimo primo, die xiii. Mensis Aprilis magni vero

. è stato da me diligentemente letto questo primo saggio delle Notizie de 'Professori del Disegno

le notizie di Cimabue Pittor Fiorentino, il primo che desse miglioramento all 'Arte del Disegno

e nobilissime sono ambedue, mercè che dal primo Plasticatore Iddio, della terra vergine elementaria da

sé creata, fu fatta la plastica del primo uomo; ed affermano ancora che Enos figliuolo

celebrate l 'essequie di Belo suo Padre primo Rè di Babilonia, ne fece scolpire un

; ma per esser 'egli stato il primo che cominciasse a rapportar sopra le tavole alcune

altro infelici tempi, di aver fama del primo Pittore del Mondo, così fu egli perciò

, che pure possiamo dire che fusse il primo, il quale ne 'secoli più vicini

Ii. 1330 Piero Di Dante, forse primo Commentatore della Commedia. Sentiamo un poco,

Maestro, che fa scemar la fama del primo: ma se uno suttile Artefice fosse tra

quando seguita un altro suttile Artefice, il primo perde l 'eccellenza; e dà esempio

tolse la fama all 'altro, il primo fu Cimabue, e poi fu Giotto.

, quae clare manifestant expositionem factam; et primo ponit exemplum duorum concivium suorum, quorum unus

alcuno d 'animo; fu adunque il primo Ioanni Fiorentino cognominato Cimabue, che ritrovò e

qui in varijs Artibus claruerunt, pone in primo luogo fra 'Pittori Giotto, e dice

'suoi tempi ottenne l 'onore e primo luogo nella Pittura, tanto che Giotto venne

Oderisi, ne assegna due esempi, il primo di Cimabue, il quale fu nello Pittura

Vi fu Giotto Fiorentino, che fu il primo a svegliare i Pittori all 'Arte del

Pittura a 683. dice Cimabue Fiorentino primo Pittore degno di nome fra 'moderni.

l 'Italia: siccome questi è il primo fra tutti i Pittori, che à rimesso

seguaci, con tali parole egli dà il primo luogo d 'eccellenza) mentre sappiamo che

perché per quanto si raccoglie dagli scritti del primo, egli non vidde l 'opere di

Cimabue, e di Giotto; e del primo mi è bastato il dire, ch '

intendere in due modi, o quando egli primo primo ritrova, ovvero quando aggiugnendo a '

in due modi, o quando egli primo primo ritrova, ovvero quando aggiugnendo a 'principij

tutta la gloria si diede dell 'esser primo ritrovatore di quella parte di Filosofia, che

primum Zenonem Eleatem scripsisse ferunt, Aristoteles in primo de Poetis Alexamenum Stireum sivè Seium, sicut

vindicat. Gaio Velleio Paterculo nel Libro primo delle Storie, facendo un nobilissimo Elogio ad

esser stato nell 'opera sua, e primo Autore e perfettissimo. Neque quemquam,

mostrar cosa che più non sia vista il primo; ma nel secondo, perciocché essi furono

à da Nicero Callisto citato dal Baronio al primo Tomo degli Annali, che S. Luca

, essere stato ne 'suoi tempi il primo e sovranissimo Maestro della Pittura: anzi non

divisero in cerchi di varie storie. Nel primo, come ben avvertì il Vasari, rappresentarono

sempre memorabile costui, per essere stato il primo che introducesse nella nostra Patria il Musaico,