io fra le notizie di Cimabue, il primo che megliorasse l 'Arte del Disegno,
ora intendo di ragionare, stato similmente il primo, che con la scorta del miglior disegno
le parole ivi notate, perciò sotto dì primo d 'Aprile 1300, l 'assolverono
'acque della Città, e fu il primo che vi facesse lastricar le strade, che
soprintendenza di sì grand 'Opera. Il primo fu Cione di Ruggierino Minerbetti, l '
di Roma finirono la vita; il primo dell 'anno 1283. ed il
del numero de 'Signori, cioè il primo nel 1437, si chiamò Agnolo di Zanobi
luogo; anno avuto nove signori, il primo nel 1437. Senatori quattro; si estinse
si esperimenta) deposti gli antichi vizi del primo operare, e condotto sé stesso in istato
Felibien francese ne 'suoi Trattenimenti lib. primo, e non [p. 46] meno quello
forza, che chi ha ottimo gusto nel primo, lo abbia ancora in ognuna di quelle
e moderni, ch 'egli fusse il primo che in simil facultà avesse allora il mondo
Testo di Dante, quando finge trovarlo nel primo girone del Purgatorio a sodisfare alla colpa di
egli. Sappiamo in oltre, che questo primo lume della nuova maniera di dipignere fu condotto
come abbiamo accennato, d 'acquistare il primo vanto in sua professione, e rendersi famoso
solo di dedurlo da tre capi. Il primo dal tempo, nel quale seguì lo smarrimento
'usata, mentre sappiamo, che Giotto primo Maestro della Pittura, possedè in grado eccellente
l 'onore d 'esserne stato il primo ritrovatore 28. Autori, che appresso
Iacopo Stefaneschi Cardinale 45. Il primo lume di dipingere fu condotto da Cimabue fuor
Scultore e Archit. Aretino 5. il primo che incominci a coprire le tavole di tela
risorgono in Toscana 3. Plastica del primo Uomo 2. Prassitele antico Scultore 3
Platone ebbe lode d 'essere stato il primo, che riducesse il Dialogo a perfezione 28
, che io vi diedi a vedere il primo aborto de 'miei poveri studj in materie
di quelle dico, che cadevano nel Secolo primo del risorgimento di quest 'Arte, cioè
Cimabue Pittore Fiorentino, che ne fu il primo restauratore, e la comunicò al celebratissimo Giotto
d 'eleggere un ordine di fare un primo libro di ciascheduno Decennale, non pure del
di ciascheduno Decennale, non pure del detto primo Secolo dal 1200. fino al 1300.
aveva di ordinato, e di rivisto nel primo Secolo dal 1260. al 1300. cioè
, scarso ne piu, ne meno del primo, con animo di seguitare l 'ordine
seguitare l 'ordine stesso di fare il primo Libro d 'ogni Decennale de 'tre
'suggetti da loro maestri, e dal primo stipite Cimabue; ed a fine ancora,
il condurre l 'albero intero da detto primo stipite, fino a 'viventi artefici;
, con cui si guadagnò il nome di primo restauratore dell 'Arte, anzi d '
mai per altro, per essere stato il primo, che in dipinger facciate grandi in luogo
Fiorentini anno parlato di tal maestro. Il primo, e 'l principale fu Messer Gio
Tafo. Come Tafo cominciò a vedere il primo, e seguendo gli altri co 'lumi
postosi a mensa venendo la scodella, il primo boccone fu sì insalato, che gli convenne
con Istorie del Vecchio Testamento dalla creazione del primo Uomo fino all 'edificazione della Torre di
, che quegli non era. Fu il primo, che nella Città di Siena sua Patria
solo fu segnalato, per essere stato il primo artefice, che cominciasse ad ingrandire la maniera
, e nuovo negli scorci, e il primo che uscisse dell 'antico modo tenuto nelle
un altro in muro dentro la Chiesa nel primo pilastro presso la Cappella maggiore; ne altra
, secondo gli andari di essa; nel primo fece la Resurrezione del Signore; nel secondo
esso Agnolo si è narrato nelle Notizie del primo secolo dal 1260. al 1300.
molte arti in uso in Firenze. Il primo Oratorio di questi artefici fu la Cappella maggiore
di Venezia, già demmo sufficiente notizia nel primo Secolo nel quarto Decennale; resta ora che
. Sancto Luca nostro avocato e cominci di primo di Novembre La seconda tracta si faccia
prima Domenica di Febraio e comincino luficio di primo di Marzo La terza tratta si faccia
prima Domenica di giungno et comincino luficio di primo di Lulglio i quali Capitani Consiglieri e Camarlinghi
nome di santo Luca, che fu il primo che fra Cristiani esponesse all 'adorazione imagini