Risultati per: primo

Numero di risultati: 1452

Baldinucci Notizie de' professori del disegno (1681-1728)

Baldinucci Filippo 50 risultati

  • opera
  • baldinucci
Vai alla risorsa

erano de 'Greci pittori maestri di Cimabue primo restauratore della pittura maestro di Giotto, padre

del vedersi bene spesso l 'opere del primo, o allato, o rincontro a quelle

colle Notizie di Guariento Padovano Il primo di quello Stato, che vi megliorasse alquanto

, e particolarmente al principio, dico nel primo secolo dal 1240. al 1300. Inoltre

aggiunga, che non solamente Agnolo, il primo de 'nostri, se ne stette gran

il quale, come dice il Ridolfi, primo di tutti v 'incominciò ad operare alquanto

in Padova, ed un 'altra nel primo chiostro; e dice che egli dipignesse una

Trovasi ancora nel Libro di deliberazioni cominciato al primo di Gennaio 1382. Francisco Sellario olim

tal Bartolommeo nascessero due figliuoli; Cecco il primo, dal quale disse venire i Tommasi,

Fiorentino, si per esser egli stato il primo, che nella Città di Firenze cominciasse a

convien dire, ch 'egli fosse il primo a rendere alla luce i tanto eccellenti Poeti

de 'Professori del disegno, da Cimabue primo rerestauratore dell 'arte della pittura in qua

oggi molto bene conservata. Questo Cennino nel primo capitolo di detto suo libro, parlando di

ne l 'Italia potesse averne avuto il primo barlume, non ch 'egli avesse potuto

. dal 1400. al 1500. nel primo Decennale. Io aveva già tutte queste

ornata a colonnette al modo Gottico; nel primo spazio della quale è Maria Vergine con Gesù

di finto marmo per lo Cardinale Corsini, primo Arcivescovo della nostra Città, che sopra vi

Lorenzo di Bicci l 'essere stato il primo, che in quella nobilissima Chiesa facesse vedere

'Opera per sei mesi, cominciato al primo di Luglio 1384. Die 30.

. Cimabue ritratto al naturale 4. primo invetore delle parole finte uscire di bocca alle

Deposito di finto marmo del Cardinale Corsini primo Arcivescovo di Firenze in Duomo da chi dipinto

Potestà 59. Guariento Padovano, il primo che nello Stato Veneto migliorasse la maniera del

Pietro Laurati sua vita 31. il primo che in Siena introducesse la buona maniera di

la buona maniera di dipignere 31. il primo che ingrandisse la maniera 31. Pietro

nel 1339. 32. levata di suoi primo luogo 32. Porta di bronzo di

vita 3. suo ritratto 4. il primo che levasse l 'uso di dipignere in

'ogni mia cosa, cominciando a dì primo di Maggio 1403. segnato A.

1403. segnato A. A dì primo di Dicembre 1414. Qui appresso farò

Cambio per quattro mesi, cominciati a dì primo di Maggio, Xii. Indizione, 1419

con più sacre istorie, da uomini di primo sapere, gli occhi del tamburo della medesima

[p. 14] quantitate fl. 20. primo, et ante omnia quam fiat solutio dictus

Florentinæ ita et taliter, quod Opera prædicta primo et ante omnia suum sortiatur effectum, et

cui, et quibus bonis prædictis, a primo dicta via, a 2. bona Hospitalis

d. i quali ebbe a dì primo di Gennajo 1441. - - - -

Settimo. Costò d. Possessione di primo costo fior. ottocento trentacinque e sol.

e finché non sia finita: ed al primo di loro, che mancasse di vita,

vero; perché molti furono i descendenti del primo Vittorio, figliuolo di Lorenzo di Cione,

Eych di Maeseych: [p. 26] il primo de 'quali fu il ritrovatore del modo

acquistò gran fama, ed in somma fu primo, che ne 'Paesi bassi avesse grido

'quali a questi due fu dato il primo luogo, comecché fossero stati anche i primi

sue figure molta sveltezza: e fu il primo, che nel lavorare a fresco, lasciasse

singulare in tal professione: e fu il primo, che non solamente uscisse in tutto dalla

vivezza e verità mirabile. Fu ancora il primo, che ponesse in buon uso l '

nel detto Magistrato [p. 40] tiene il primo posto. Scolpì Antonio pel Duca Malfi una

che quì rappresenta Santo Antonino (benché a primo aspetto, siccome fanno anche altre delle teste

fattura di Neri di Bicci, contenere in primo luogo il Libro delle Pandette. Questo Libro

fece dalla vecchia maniera: e fu il primo, che coll 'esempio e coll '

degli Operai di Santa Reparata, cominciato al primo di Luglio dell 'anno 1390. che

far fabbricare: honorabilius quantum decet; Deliberaverunt primo. In ipsa facie, ipsas sepulturas designari

degli Operai medesimi, nel libro cominciato al primo di Gennajo, si trova essere stato ordinato