Risultati per: pure

Numero di risultati: 1339

Baldinucci Notizie de' professori del disegno (1845)

a cura di Ranalli 50 risultati

  • opera
  • baldinucci
Vai alla risorsa

contuttociò poco poteva egli profittare, mentre non pure i popoli di quei tempi avvezzi a non

le gran difficultà dell 'arte, desiderando pure di procacciarsi nome fra gli uomini, deliberò

cominciò a operar da sé, e condusse pure di musaico la gran figura del Cristo alta

fare gli Evangelisti, ed altre cose, pure di musaico; perché lo stesso fra Jacopo

antico suo modo di fare; ciò che pure, come s 'è mostrato, avevan

oggi vi si vede; opera che non pure fu d 'onore a lui, ma

. Di questo Gaddo fu figliuolo Taddeo Gaddi pure anch 'esso pittore, e degnissimo discepolo

della sua perfezione. Il Vasari, o pure lo stampatore della sua storia, pare che

passò ad Urbino, e in quella città pure operò. Tornò ad Arezzo, dove da

suoi frati. Tornossene a Ravenna, dove pure fece altre opere. Poi venuto di nuovo

Se ne andò a Milano, e quivi pure fece gran prove del suo valore, e

l 'altro Stefano; e di questi pure si trova fatta menzione in un libro di

son Piccarda, etc. E finalmente pure in persona di Carlo Martello re di Ungheria

segno, quello che poi ne 'tempi pure di Giotto usò Franco Bolognese discepolo di Oderigi

stato chiamato o condotto Simon Memmi; o pure ch 'e 'vi fusse chiamato finir

non potè tirare avanti Oderigi; cosa che pure successe a Giotto, quando si portò ad

del miniare, operando cose maravigliose, che pure fino a 'nostri tempi si veggono,

lo valore nel suo mestiere ammirabile. Ma pure perché niente è nell 'antichità dispregevole affatto

visse fino al 1340; ed io trovo pure nel nominato archivio, in un protocollo di

di Calandrino, i quali da più luoghi pure del Boccaccio ho raccolti, dico ch '

morte e vita, e dopo che egli pure ebbe con industriosa diligenza atteso a quel bel

incarnazione del Verbo; il traggo, non pure dal sapersi, che all 'immagini di

in animo di fondare detto Oratorio, o pure avendolo già incominciato, ne volesse la Tavola

ornata di finissimi marmi. E che non pure questo tanto conspicuo lavoro toccò a fare a

Gaddi allora insigne maestro, del quale egli pure insieme col Turrita era stato discepolo.

udire quello, che diceano, e non pure di Bonamico, ma di tutti i fiorentini

spesse volte, che volendo il maestro guardar pure al suo utile, non curandosi del disagio

, e con tale occasione fece, o pure accrebbe amicizia, e pratica con Bruno e

cose ch 'ei raccontò di costoro fossero pure invenzioni per abbellimento de 'suoi scritti,

'piedi il mare, che ancor essa pure porge alla vergine l 'una e l

a lui molt 'uomini d 'arme pure armati al modo antico, mentre Guido sta

chiamato a Firenze fece, secondo il disegno pure di Giotto, molte statue d 'apostoli

io però col parere di ottimi pittori pratichissimi pure delle pitture della città di Bologna, non

Achilleo; ed in Santa Maria Maggiore quella pure dell 'altar grande dove fece la coronazione

lati d 'altri buoni maestri. Dipinse pure in Firenze nella Badia la cappella di San

nella chiesa di San Domenico; ed una pure nella stessa chiesa per Taddeo Pepoli.

nella nostra città di Firenze, che non pure ella medesima, e molte città vicine avean

quei tempi comportar poterono, che meritarono non pure gli applausi de 'gran monarchi, ma

un braccio steso girando attorno un gran palo pure di ferro dimostrava i venti, a guisa

nel lavoro del maraviglioso convento della Certosa fabbricato pure in quei tempi due miglia fuori della città

il Vasari, di casa Bologhini, o pure della nobil famiglia de 'Bolgarini, come

'lanzi in piazza del granduca, architettata pure con vaga, magnifica, ed in quei

, anche tutte l 'altre delle quali pure lasciamo luogo a quello che ne sia la

passò senza far menzione della tavola, o pure coll 'aver detto, che Giottino dipinse

io perciò diminuire a quella virtuosissima città né pure un punto di gloria in ciò che a

da quella semplice maniera greca, che non pure il Ridolfi, ma tutti i più eruditi

eredi de 'marchesi da Carrara; e pure di sua mano furon le pitture fatte nella

quella città) ascendente, il quale fu pure anch 'esso pittore. Fu questi Lippo

stupende in Roma ed altrove, ciò che pure, ad esempio di lui, i suoi

certe ore del giorno andava osservando, non pure le belle vedute, che fanno in quel