Risultati per: tempi

Numero di risultati: 1691

Baldinucci Notizie de' professori del disegno (1681-1728)

Baldinucci Filippo 50 risultati

  • opera
  • baldinucci
Vai alla risorsa

, Arezzo, Pisa, Roma ne 'tempi di Bonifazio Viii. Avignone, e molti

son corsi da Cimabue fino a 'presenti tempi, e di tutti i gravissimi Autori,

goffa maniera Greca, che ne 'suoi tempi per tutti a quel modo il dipignere si

dopo di lui fino a oggi pe 'tempi fiorirono; mi son contentato di dichiararlo,

ebbe il cominciamento suo, fino da 'tempi Apostolici; poiché si à da Nicero Callisto

fra tutte l 'altre di que 'tempi maravigliose, conferma tutto ciò, le quali

non Giotto, essere stato ne 'suoi tempi il primo e sovranissimo Maestro della Pittura:

altro Pittore, che intorno a 'suoi tempi, o poco prima, o poco doppo

, mentre non pure i Popoli di quei tempi, avvezzi a non veder 'altro modo

anno operato dipoi, fino a 'nostri tempi, ne 'quali ell 'è ridotta

, in che ella si trovava a 'tempi suoi, e fino da più Secoli avanti

. Era l 'Architettura fin dagli antichissimi tempi stata in Toscana trasportata, ed usata per

Secoli infelici, e più vicini a 'tempi di esso Arnolfo, a fine che più

vede ne 'Mss. di que 'tempi: e ciò fecero non tanto per maggior

ed è quel che fino a 'nostri tempi si vede nella piazza del Granduca. Erano

figliuoli d 'Arnolfo. Ne 'tempi di questo Artefice erano in Firenze i Frati

uno di coloro, che fin da 'tempi di Cimabue, si diedero all 'Arte

, ch 'e 'seguì ne 'tempi di Niccola Iv. e pare anche ch

nacque Agnolo altro rinomato Pittore de 'suoi tempi. Quali poi doppo costoro siano state le

suoi lavori veggonsi, sino a 'nostri tempi assai ben conservati i Musaici nella Scarsella dopo

mostrato in qual posto si trovasse ne 'tempi loro la Pittura, ed Architettura, e

della Scultura, la quale in que 'tempi era ridotta a tale stato, che le

, che vidde tanto applaudita ne 'suoi tempi. Dipinse per tutta Italia molte cappelle,

essere, perché fatto il computo de 'tempi della vita dell 'uno, e dell

, che Ugolino fusse sì bene ne 'tempi di Stefano, ma non già che fusse

Diede saggio di suo valore in questi tempi Marino Boccanera Architetto Genovese, il quale come

come quello che venne giudicato a que 'tempi eguale ad ogni altro anche allo stesso Giotto

superstizione di molti pellegrini, che per i tempi visitavano quella sacra Basilica, che nell '

un quadro, che ancora ne 'presenti tempi, cioè doppo il corso di 350.

altrove, era molto praticato in que 'tempi il dividere, accrescere, o mozzare,

quello, che per quanto permessero que 'tempi, si potè veramente chiamare un vero Angelo

Sopra questa Collina si vedono a 'nostri tempi molte case abitate da 'lavoratori di terre

'antiche a cagione della lontananza de 'tempi che le oscura, e sopra tutto incredibil

di questa Città, né di questi nostri tempi, così piccola è la memoria, e

Umbria fusse un eccellente Miniatore de 'suoi tempi, e che [p. 56] si studiasse

famoso fra quei del mestiero ne 'suoi tempi, e perciò così schivo, e sdegnoso

parole del Poeta, fusse ne 'suoi tempi riputata buona sì, ma in verità non

a gran segno quello che poi ne 'tempi pure di Giotto usò Franco Bolognese Discepolo di

bene riuscì anche buon Pittore) ne 'tempi, che v 'era Giotto, fusse

come quello che venne giudicato a que 'tempi eguale ad ogni altra anche all 'istesso

che trovavansi provvisti gli artefici di que 'tempi. Se questo Autore à cavato dal

maravigliose, che pure fino a 'nostri tempi si veggono, come s 'è dimostrato

d 'antichissime scritture pubbliche di que 'tempi. Trovasi nell 'Archivio Fiorentino in un

che ora diremo. Era in que 'tempi in Firenze un ricco Cittadino chiamato Niccolò Cornacchini

degli molti, che furono in quegli antichi tempi; e fu questa, cioè, che

per assicurarmi dal pericolo d 'accavallare i tempi, per quello che all 'ordine cronologico

Imolese, che fu più vicino a quei tempi, e coetaneo del Petrarca, in un

parlare di Simon Memori Pittore ne 'suo tempi celebratissimo, conviene ch 'io dica a

quella fosse finita del 1298. considerando i tempi, che esso Giotto impiegò ne 'preparamenti

fosse, acquistò quest 'Artefice ne suo tempi [p. 4] da pertutto tanta fama,