con colla; e gli si dà vari colori (secondo a che sorte di legname si
di quella vivacità che sogliono avere tutti i colori schietti, ciascheduno per se stesso.
'uovo, con che si liquefanno i colori. Donde ne viene, la denominazione,
sua vivezza, come fanno tutti gli altri colori verdi. Questo non è altro che una
in polvere sottilissima, che mescolata con quei colori, che per lor natura difficilmente seccano,
Vetri colorati. Sono vetri mescolati con colori cotti a fuoco, e servono per vetriate
de 'Pittori; e dicesi de 'colori, e del colorito, quando si levano
essi e le mezze tinte, o altri colori, che stieno loro vicino, acciocchè venga
; così all 'apparire de 'nuovi colori, che per l 'illustre mano del
maggiore de 'Tolosini, e Spinelli, colorì storie della vita di Maria Vergine, nelle
al vivo. Sopra la porta di sagrestia colorì un 'Immagine di S. Francesco,
Martino. Alla Badia di S. Fiore colorì un gran Crocifisso in legno, e poi
di poi mandate a terra. Nel Chiostro colorì storie della B. Michelina, che riuscirono
guaste, furon poi gettate a terra. Colorì finalmente tre facciate del Capitolo di S.
sul Ponte, et avendo veduto mescolare i colori, e trassinare gli alberelli, e votarvi
tempo le figure furono tutte imbrattate, e colori, e gli alberelli volti sottosopra, et
e veduto gl 'alberelli de 'suoi colori quale a giacere, e quale sottosopra,
. Buonamico trovati gl 'alberelli, et colori con le altre masserizie entrò nella chiusa dove
dipinto, disse al Vescovo gli mancavano alcuni colori, e che aveva bisogno alcuni serrami serrassino
dato ordine alla calcina, e a 'colori, nella fine salì sul ponte, e
sopra la Porta della Chiesa di San Francesco colorì l 'Imagine di Maria Vergine con San
'arte. Nell 'Ospedale della Scala colorì una Storia molto bella, dove rappresentò la
nella Pieve d 'Arezzo nella maggior Cappella colorì dodici Storie della vita di Maria Vergine.
Ripa d 'Arno fuori della stessa Città colorì molte cose, e fra queste una tavola
, e la sua andata al Tempio. Colorì il Crocifisso a 'Frati di sant '
'una e l 'altra delle quali colorì molto bene, tutto che mancasse alquanto nel
santo. In san Francesco d 'Arezzo colorì l 'anno 1344. l 'Assunzione
Chiesa di san Cataldo de 'Frati Predicatori colorì a fresco una nave in atto d '
di Santa Trinita. In santa Maria Maggiore colorì la Cappella principale con istorie della Madonna,
della Fede di Cristo furon fatti morire. Colorì molte storie con grandissima diligenza; e di
. Condottosi poi a Milano sua patria, colorì molte tavole a tempera, e quivi finì
pitture, e nella Terra d 'Empoli colorì nella Pieve in un pilastro un san Iacopo
dipinta dal celebre pittore Domenico del Grillandaio. Colorì poi, come a suo luogo si dirà
qui et suo maesterio, oro, colori, et ogn 'altra cosa fior.
Giotto, e suo grand 'imitatore. Colorì in santa Croce di Firenze una tavola,
per opera de 'Signori della Scala vi colorì la gran Cappella, che ebbe tanto grido
Dipoi insieme co 'medesimi lo stesso Iacopo colorì nella Città de 'Conti Serenghi di Verona
In Arezzo nella Chiesa di sant 'Antonio colorì in una Cappella un 'adorazione de '
Portatosi a Bologna vi fece molte opere: colorì una tavola in Pistoie, e tornatosene a
sant 'Antonio dalla parte di dentro similmente colorì alcuni poveri in diverse maniere, e attitudini
questo suo libro trattò della natura de 'colori, così minerali, come di cave,
dipignere, sapere almeno le maniere de 'colori, delle tempere, delle colle, e
dell 'ingessare, e da 'quali colori dovemo guardarci, come dannosi nel mescolargli,
dovevano essere in uso, d 'alcuni colori di cave, come terre rosse scure,
finalmente de 'musaici, del macinare i colori a olio per far campi rossi, azzurri
secreti di pittura, quello del macinare i colori a olio, già che lo stesso Vasari
per dar luogo a moderna pittura; similmente colorì altra tavola per san Benedetto, Chiesa ch
Chiesa di san Michele pure del suo Ordine colorì più tavole, e nella Chiesa de '
del santo. Per la famiglia degli Spinelli colorì a fresco nella sopradetta facciata di santa Croce
e Convento perirono per l 'assedio. Colorì tutta una facciata, e il tramezzo della