Risultati per: vedere

Numero di risultati: 1188

Eccellenza della statua del San Giorgio di Donatello Scultore Fiorentino, posta nella facciata di fuori d'Orsanmichele, scritta da M. Francesco Bocchi in lingua fiorentina; dove si tratta del costume, della vivacità e della bellezza di detta statua

Bocchi Francesco 4 risultati

  • Testo a stampa
  • Trattati d'arte del '500
Vai alla risorsa

più onorate palme siano saliti: perocché il vedere partitamente l 'ossa et i nervi et

rara fenice, in cosa mortale si possa vedere, ragioniamo di quella come sostiene il presente

un sentimento senza più, che è del vedere, col quale è cosa agevole il giudicare

e per l 'udire e per lo vedere si puote l 'uomo smarrire, e

Trattato della nobiltà della pittura. Composto ad instanzia della venerabil Compagnia di San Luca et nobil Academia delli pittori di Roma. Da Romano Alberti della città del Borgo S. Sepolcro.

Alberti Romano 10 risultati

  • Testo a stampa
  • Trattati d'arte del '500
Vai alla risorsa

!) ci parve avanti gli occhi nostri vedere l 'istessa nobilissima Pittura, di aspetto

sotto di sé ciascheduna cosa che si possi vedere. Et a confirmazion di ciò vediamo che

la pittura poi di quelle che si posson vedere; anzi son talmente congionte queste due scienzie

, come il piacere che si cava dal vedere, udire, toccare e simili; l

non imitazione di quelle cose che si possono vedere, sì come è stato detto da Socrate

, come la congiunzion delle paralelle, il vedere un quadrato in scurcio in forma di tondo

li sensi esteriori, e principalmente per il vedere et udire, quelli più d 'ogni

spirituali et altri bellissimi remedii; per il vedere poi niun più facile et universale remedio trovò

volontà, non è dubbio nessuno che il vedere l 'imagini piamente fatte accresce li desiderii

persiano che, essendo egli stato menato a vedere molte immagini dipinte di santi et inteso quelli

Il Figino. Overo del fine della pittura. Dialogo del Rever. Padre D. Gregorio Comanini Canonico Regolare Lateranense. Ove, quistionandosi se 'l fine della pittura sia l'utile overo il diletto, si tratta dell'uso di quella nel Cristianesimo e si mostra qual sia imitator più perfetto e che più si diletti, il pittore overo il poeta.

Comanini Gregorio 6 risultati

  • Testo a stampa
  • Trattati d'arte del '500
Vai alla risorsa

Fi. La Flora voi non la potrete vedere, perché di già l 'ha inviata

il bello, son due: quello del vedere e quel dell 'udire, percioché belli

vita, percioché questi desiderii della concupiscenza fanno vedere il falso per vero, il vizio per

et in tutte l 'ore si lascian vedere e vive scritture sono; le quali avanzano

è 'l mezzo de 'sentimenti del vedere, dell 'udito e dell 'odorato

'opera si discerneva maraviglioso, era il vedere con quant 'arte egli aveva formato due

Baldinucci vocabolario (1681)

Baldinucci Filippo 13 risultati

  • opera
  • baldinucci
Vai alla risorsa

rilievo, le parti della quale si possono vedere tutte finite, come si veggono nell '

senza che nè punto nè poco si possan vedere i colpi del pennello, o della matita

senza che nè punto nè poco si possan vedere i colpi del pennello o della matita.

altezza della cosa ch 'egli intende far vedere in disegno. Linea del piano.

sua procede in tal modo, che fa vedere più di quello, che la natura nel

, da esso rappresentato, solita di far vedere: ovvero di colui che dintorna seccamente,

degli ossi, nella voce Scheletro si può vedere. Adunque circa al numero de 'muscoli

Cannocchiale m. Strumento fatto per vedere le cose lontane, alle quali la vista

Porfido, ed altro Mischio, fa bellissimo vedere. Pietra forte. Pietra,

. Scienza che dimostra le tre ragioni del vedere, la diritta, la riflessa, e

apparati; altre dicevano comiche, che facevan vedere con edificj privati, e apparati di mediocre

; oltre a quanto à già incominciato a vedere il Mondo negli ottimi studi e principio della

mura. Veduta f. Il vedere, la vista. Lat. Visus.

Baldinucci Notizie de' professori del disegno (1681-1728)

Baldinucci Filippo 17 risultati

  • opera
  • baldinucci
Vai alla risorsa

che vi mettiate, Amico Lettore, a vedere e considerare le notizie de 'Professori del

dimostrar questa verità, ma non già far vedere i motivi, le ragioni, i fondamenti

. M. Francesco Cionacci si compiaccia di vedere se nella presente Opera sia cosa alcuna contro

d 'Antermo, si seron più volte vedere in sembiante umano e ferino, non pur

in tal luogo il condussero, e feciongli vedere tale immagine, non ancora da alcuno stata

de 'suoi seguaci, cercherò di far vedere se tale stimata dall 'Autore opinione,

ricorso, che anno occhio da non saper vedere il contrario; perché, secondo quel poco

Secolo, conciossiacosaché io abbia fin quì fatto vedere, che la sua penna in su la

pitture non ognuno à visto, né può vedere, per chiarirsi sul fatto, dell '

dilettevole; quelle di Buffalmacco appena si posson vedere senza riso. Tanto che, dirò io

il tempo talmente che non resti luogo di vedere, che il giudizio degli uomini di quell

in altretanti vani di grandezza simile, fecero vedere storie della Vita di Giesù Cristo, dalla

in atto di giudicare il Mondo, fece vedere di essa mano destra la parte di dentro

banda nell 'eterne pene, la fece vedere aperta sì; ma non dalla parte di

è stata creduta a rovescio, sia fatta vedere dalla parte di fuori, la destra dalla

'Arte del Disegno, in parte fatto vedere lo stato infelice, in che ella si

'amore, di quello che essi facevan vedere nell 'opere loro; ma come quegli