che sia necessario, essendo essi, Dio grazia, catolici, i quali per nessuno rispetto
, per eradicare, se Dio ne concederà grazia, costume così irreligioso dalle religiose pitture.
ad uso di pietà, essendo che la grazia non distrugge, ma fa perfetta la natura
natura, e la natura non aborrisce la grazia, ma la riceve. Non intendiamo
le parti. Oltraché non mancano, Dio grazia, altri soggetti et artificii sicuri per opere
di essi non sia stato specialmente aiutato dalla grazia divina, essendo essi stati infedeli, sono
petto cristiano armato di fede, cinto di grazia, fortificato de 'sacramenti, guidato dagli
grandissime sceleragini, volendosi i popoli acquistare la grazia loro con questi mezzi, sapendo per esperienza
quali essempi sappiamo non essersi, per Dio grazia, anco nei nostri tempi perduto il seme
propria autorità, ma le sono state per grazia e privileggio da 'suoi superiori concedute.
persone strette di lecita benevolenza chiedessero altrui in grazia il suo ritratto, per potere con questo
con essi loro al Salvatore per dimandarli la grazia che narra l 'Evangelio, e si
bene con questo spettacolo si acquistò molto la grazia della plebe, fu però biasimato dalla città
tumultuariamente dallo stato della natura a quello della grazia o della gloria; il che ognun vede
dottori santi, a 'quali per divina grazia, come cose sopranaturali e piene di gran
la memoria delle cose divine, dicami per grazia chi si compiace tanto di queste grottesche,
essi, con questa cognizione communicatali dalla divina grazia, danno la reale forma a qual si
o peccati, perché, quantunque mancassero della grazia, non però mancarono de 'beni di
ostentazione et iattanza. Imperoché vedansi, di grazia, l 'imprese che si trovano stampate
formarle, restarà la dignità loro con maggiore grazia, splendore et utilitade.
. Il che gli fu concesso per pura grazia, non essendo i laici capaci di cosa
acciò le pitture che si fanno meritino la grazia universale. Il che se bene conosciamo essere
elle fossero su la strada di acquistare la grazia di ciascuno. Il che per dichiarare
conviene alla vaghezza de 'colori et alla grazia overo bellezza; parti che per lo più
opere sue ben finite, aggiungesse ancor quella grazia tanto commendata da Apelle; onde con la
alla composizione delle storie, veggasi, di grazia, che utilità si faceva a 'giovani
sia utile la prospettiva et il sapersene con grazia servire, e non, come alcuni hanno
egli porgere? E prima, per dar grazia ad una statua di marmo, quant '
panno dintorno ad una statua, che con grazia sia accomodato e posto, che si sia
di essi. Né si vadia, di grazia, niuno escusando con dire: « Quel
io. E soggiungerò ancora, con buona grazia vostra, a maggior testimonianza di quanto vi
Signore Dio che vi conservi sempre nella santissima grazia sua e vi feliciti in tutte l '
tanto ardire. E con questo alla buona grazia delle Ss. Vv. molto mi offero
assai fanno palese come sono prive di questa grazia, la quale nel primo affronto della vista
ciascuna età degli uomini egli apparisce una certa grazia et una certa leggiadria, e quello finalmente
all 'incontro, ma il soggetto senza grazia, che si vede nelle figure di Iacopo
targa assai sconcia torrebbono a questa figura ogni grazia, se ella non fosse di bellezza fornita
, non mancherà di porgervi, per sua grazia e benignità, la man destra sua favorevole
è fatti grati per mezzo della sua santa grazia. Tanto più adunque vedremo esser lontana
se un cortegiano volesse metter un altro in grazia di qualche signore, e fusse ancor lui
conseguire, essendoli d 'impedimento una divina grazia e splendore, pigliato il Salvator istesso una
della mente. Fi. Ascoltatemi di grazia, o Guazzo, e vedete se io
, E vezzoso qual fiore Spiri grazia et amore. Mira alfin questo cinto
Arcimboldo. Fi. Fatevi, di grazia, mostrare dal Comanino lo scherzo che '
della Cristeida pur piace e diletta. Di grazia, non vi rincresca che io o vi
la rinunzio a voi, Martinengo. Di grazia, siate (come dice quel proverbio platonico
'altri simili ve ne sovenissero, di grazia, il raccontarceli non vi sia grave,
imagini de 'gentili? Ditemene, di grazia, il vostro parere, accioché mi sappia
intorno alle sacre imagini. Ditemi, di grazia: come giudicate voi che bene stia il
rilievo, nelle quali bene spesso consiste la grazia della cosa scolpita o dipinta. Ammandorlato