Il santo Lò, che in altra facciata pure di Orsanmichele fece fare l 'arte de
vita del medesimo Jacopo si legge: e pure egli qui s 'ingannò, come ora
in sé quella storia. Due sole teste pure di mezzo rilievo, un vecchio e un
vita di san Giovangualberto, e la tavola pure a tempera. Chiamato in Arezzo, fecevi
'anno 1453 fino al 1473, quale pure si conserva nella medesima libreria: nel quale
afferma, che in loro sono le parole pure e schiette, né come nell 'altre
: e l 'altre carte, che pure con esso si conservano, appartenenti agli armeni
gran tempo per avanti. Cosa che occorse pure a quella del cavallo di Niccolò da Tolentino
essi dicono essere del tutto improprio, non pure del cavallo, ma eziandio di tutti gli
di alcun difetto, e poi fosse rifatta pure dallo stesso pittore di verde terra. Io
disfacimento, e che poi si fosse trovato pure alcuno erudito intelletto, che colle stesse ragioni
il piè destro dinanzi, poi il sinistro pure dinanzi, e in terzo luogo il sinistro
sinistro di dietro, e finalmente il destro pure di dietro, e quasi che dicessimo in
'affermare altrimenti: nel qual errore dice pure essere incorsi molti filosofi e anatomici: Egregie
(oggi di S. Matteo) fece pure a fresco in una nicchia bislunga tirata in
e Damiano; e altre molte opere fece pure a fresco, che oggi più non si
serenissimo granduca di Toscana: e questo non pure perché ella mi piacque molto, ma eziandio
com 'egli è fama, che egli pure fosse il primo inventore di quelli, che
presenti tempi intera e illesa, come se pure ora fosse stata fatta; laddove e la
, e la salamandra, delle quali io pure conservo qualche memoria, appoco appoco l '
supplire all 'incessanti richieste, che non pure da tutta la Toscana, Francia, e
Bartolommeo di Donato, il quale io trovo pure descritto nel soprannominato libro degli uomini della compagnia
artefici rimasero in sì piccol numero, se pure alcuno ve ne restò, che fu d
dalla barbarie de 'Goti, dalla quale pure sedici anni avanti si era sottratta; poiché
moglie stato scannato; e Cleso suo successore pure anch 'esso stato ucciso col ferro da
buone arti, ed insieme coloro (se pure alcuno ven era rimaso) che quelle professar
nell 'imitar le buone statue, che pure, come si è detto, già eran
inestimabile dispendio siano state collocate altrove; o pure almeno ne siano state fatte copie ad effetto
nipote di Masaccio nacque un figliuolo, che pure anch 'esso si chiamò Giovanni. E
, Alessandro e Ranuccio: e questi fu pure anch 'esso segretario di stato de '
fosse per esservi più volentieri ricevuto, o pure seguisse ciò a caso, facesse portare nelle
Forlì, ancora egli pittore, che fu pure molto diligente e studioso principalmente negli scorti:
intorno a tale particolare: e questo non pure per non privare la nostra istoria di questa
oggi distrutto: ed un 'altra simile pure pel medesimo, le quali tutte poi furono
tavola, nella quale in tre nicchie sono pure di sua mano tre bellissime figure. Sono
Jacopo della Quercia, diremo ancora, come pure, in questi medesimi tempi, fu Niccolò
più celebri gallerie, sempre venerabili, non pure per l 'antichità, ma per la
Ambrogio di Firenze, trovasi la presente partita pure dell 'anno 1447, cioè:
accorto degli accennati errori del Vasari, o pure degli stampatori della sua storia, mi diedi
ciò che appartiene all 'espressione, non pure delle azioni, ma degli affetti eziandio delle
Martini professore di scultura e architetto, che pure anche si dilettò dell 'arte della pittura
suo compagno nell 'esercizio delle arti sue pure senese, che si chiamò Jacopo Cozzerelli,
tempo saputo tenere stretta amicizia e familiarità non pure coll 'arti più nobili, colle quali
o fosse per suo onesto divertimento, o pure, come io credo più verisimile, perché
luogo più riguardevole: in che fare seguirono pure alcune maraviglie, e particolarmente incominciaronsi a vedere
e quello di mess. Giannozzo Manetti, pure fiorentino, uomini tutti a tre di gran
Fra 'discepoli di Donatallo, del quale pure vi si legge la vita, dice che
d 'Andrea era rimasa imperfetta. Fece pure in Firenze le statue di bronzo del san
e servizio. Ebbe un figliuolo, che pure si chiamò Francesco, che fu cognominato Pesellino
de 'frati: un 'altra tavola pure colla Vergine, ed alcuni santi e sante