'alberi e di diverse erbe pieno ed adorno, preso per la madre Terra, in
giovane, tutto di bianchi drappi adorno e di ornitogalo incoronato, in compagnia di
che tutte asperse erano, si vedevan per adorno e pomposo renderlo, con bellissima maniera e
col petto e col ventre tutto di spighe adorno, sì come le coscie e le gambe
poi, di questi fratello, giovane et adorno, ma di presenzia grave e venerabile,
Bellorofonte di reale abito e di real diadema adorno, per accennamento della cui favola sopra la
armi coperto, ebbe il sesto non poco adorno e non poco pomposo carro, da due
, e ricco fatto anch 'egli ed adorno da cinque delle sue favole. Per la
altri) non men vegamente fatto pomposo ed adorno da quattro delle sue favole. Per la
si crede, di onesto e leonato abito adorno e con un d 'essi in braccio
de 'medesimi putti, di variati colori adorno, e tutto di cutrettole e di cantanti
pastoral abito, ma con la real diadema adorno: in mano a cui, per memoria
'Atene, di reali e greci vestimenti adorno, e con loro del medesimo padre nato
i sagrifizii, di real porpora adorno, e con la real benda e col
bellissimo et aurato collare esser reso molto graziosamente adorno. Carro Diciottesimo Di Diana
piacevolissime favole stranamente e grazioso e vago et adorno. Per la prima delle quali si vedeva
e non men pomposamente si vedeva esser reso adorno da nove, delle sue favole, che
e tutto ridente Bacco, nel modo solito adorno e nel più eminente luogo posto, si
in groppa e di antiche e lucide armi adorno, parve che degnamente ponessero alla lieta e
ornare, adornato, abbellito, vago, adorno. Ornato m. V.
, con molte aperture per introdurvi luce, adorno di logge e prati, usato dagli antichi
. Un automobile da corsa col suo cofano adorno di grossi tubi simili a serpenti dall '
, facendo così del suo corpo, semplicemente adorno, un originalissimo poema vivente. Ogni
. Un automobile da corsa col suo cofano adorno di grossi tubi simili a serpenti dall '
basta, perché sul prato, così squisitamente adorno d 'erbe e di fiori del vivaio