non d 'una sola. Doveva questo campanile, secondo il modello di Giotto
marmo che sono per finimento della porta del campanile di Santa Maria del Fiore, et intorno
Maria del Fiore, et intorno al medesimo campanile, in certe mandorle, i sette Pianeti
una che furono collocate nelle nicchie del detto campanile sotto le finestre che guardano dove sono oggi
cappella di Camposanto e pose la fine del campanile del Duomo, cioè quella ultima parte dove
sollecitamente e con diligenza esseguita la fabrica del campanile di S. Maria del Fiore col disegno
Giotto suo maestro; il quale campanile fu di maniera murato che non possono commettersi
scultura e lavorò una figura di marmo nel campanile di S. Maria del Fiore di Firenze
di Santa Maria del Fiore, per lo campanile, due statue, le quali, essendo
richiamato a Firenze, dove fece per lo campanile di quella chiesa cinque storiette di marmo,
Mini suo creato. Et intanto rimediò al campanile di S. Miniato, torre che offendeva
signore ha un cervello come una bandiera di campanile, che ogni vento che vi dà drento
al suo ritratto et al suo Zuccone del Campanile, che gl 'era a canto;
corinto, che è a 'piedi del campanile di detto San Marco, con ornamento ricchissimo
'opera quasi una bellissima basa al detto campanile, il quale è largo da piè,
sono nelle fabriche della Libreria e Loggia del campanile di San Marco. Nelle quali opere si
, scultore, il quale nella loggia del campanile di San Marco di Vinezia scolpì di marmo
, il quale è stato posto sopra il campanile del Duomo di Verona, che è molto
di San Marco e per la Loggia del campanile insieme con altri, de 'quali si
dato luogo di chiamarsi proverbialmente, Banderuola di campanile a chi è mutabile di volontà e di
che si fanno sotto i Triglifi. Campanile m. Torre dove si tengono le
sei braccia, che fu posto sopra il Campanile della Chiesa de 'Padri Benedettini nella Città
incrostato per di fuori il Duomo e il Campanile di quella Città. Marmo bianco di
assai quasi come la cima d 'un campanile: son fondate sopra le sale, o
, Libro Xi. 692. parlando del Campanile del Duomo di Firenze, dice così:
in detto anno si cominciò a fondare il Campanile di Santa Liperata, e fuvi al mettere
In questo tempo si cominciò a fondare il Campanile di marmo di S. Liperata, e
del doge Morosini circa al 1155. il Campanile di S. Marco. Ordinò con suo
aver fondato l 'anno 1174. il Campanile del Domo di Pisa. Un Marchionne Aretino
nel 1216. finì la Pieve, e Campanile d 'Arezzo. Un tal Fuccio Fiorentino
e fu anche fabbricato con suo modello il Campanile della medesima, finito poi del 1330.
poi facile il murarvi sopra, il maraviglioso Campanile che vi si vede. Operò anche di
Stefano Papa, e Martire, e del Campanile di S. Niccola di bella invenzione;
medesima Città fu fatto con suo disegno il Campanile di S. Jacopo che restò finito l
'accrescimento di quella Chiesa, ed il Campanile: e vedonsi anche di sua mano altre
Giotto; ma vaglia per tutto il maraviglioso Campanile di Firenze, il quale con suo modello
, dove nella parte più bassa del soprannominato Campanile sono rappresentati i principi di tutte le Arti
si tirava avanti la grand 'opera del Campanile. Poi tornossene a Padova, dove dipinse
'oro antichissima in Firenze 34. Campanile di S. Marco di Venezia quando cominciato
. Maria Maggiore in Firenze 35. Campanile del Duomo di Pisa quando fondato, e
Michele Bertelli detto degli Antinori 36. Campanile di Badia quando edificato 36. Chiesa
Umiliana de 'Cerchi 50. Il Campanile di Firenze ebbe cominciamento col modello di Giotto
Torre de 'Foraboschi, oggi il Campanile di Piazza 37. Turrita Terra di
, e diede compimento alla maravigliosa fabbrica del Campanile di Santa Maria del Fiore, colla scorta
di sua architettura fu la parte estrema del Campanile di essa Città, dove sono le campane
uno strano temporale cadde un fulmine sopra il campanile di essa Chiesa, il quale, oltre
pro parte solutionis unius figure marmoris mictende in Campanile dicte Ecclesie. Polito Di Clemente
partorirono buon credito furono due statue per lo Campanile di santa Maria del Fiore, che v
Firenze da chi fatta suonare 33. Campanile di Pisa da chi finito 38.
di Pisa da chi finito 38. Campanile di S. Maria del Fiore da chi