coloro i quali, essendo imbasciadori del loro comune, erano stati da 'nimici uccisi.
i quali per alcuno benefizio raro fatto al comune loro meritarono la statua. E molto prima
noi dicemo poco fa, dava primieramente il comune; poi, cominciando l 'ambizione a
arte, quanto mosso dal benefizio et utile comune degli artefici nostri; i quali, avendo
, fu posta una gabella alla camera del Comune di qua[t]tro danari per lira di tutto quello
medesimo anno, essendosi finito di fondar dal Comune di Firenze l 'ultimo cerchio delle mura
et insieme con essa alcune case comperate dal Comune per cotale edifizio. Per le quali cagioni
Arezzo, dopo l 'aver donato al Comune trentamila scudi perché finisse la fabrica del Vescovado
fiorini d 'oro l 'anno dal Comune di Firenze, che era in que '
sala grande del Podestà di Firenze dipinse il Comune rubato da molti, dove, in forma
venne occasione di essere in ciò adoperato dal Comune di Firenze; perché essendo morto Arnolfo e
poi a Fiorenza, Taddeo seguitò per lo Comune l 'opera d 'Orsanmichele, e
provisioni del grano che faceva il popolo e comune di Firenze. La quale opera, perché
tutto quarantaquattro, con grand 'utile del Comune che ne cavava l 'anno fiorini ottocento
i dannati ritrasse il Guardi, messo del Comune di Firenze, stracinato dal Diavolo con un
perché l 'anno 1355, avendo il Comune di Firenze cómpero appresso al Palazzo alcune case
, per partito de 'Signori e del Comune fu, secondo l 'ordine di lui
palazzo che aveva a essere il granaio del Comune, fu dato a Iacopo di Casentino,
là richiamato, gli fu fatto dipignere dal Comune nella chiesa del Duomo Vecchio fuor della città
dai pittori stati innanzi a lui, il Comune di Firenze, l 'anno che Gabriel
gli scrittori delle istorie, quegli che per comune consenso hanno nome di avere scritto con miglior
ordine e regola facevano gli uomini secondo il comune uso e secondo Vitruvio e le antichità,
cose che per via d 'una strada comune eglino di continuo operavano. Ma poi lo
rotture di scaglioni e variò tanto da la comune usanza delli altri, che ognuno se ne
e loro particolare per l 'interesse della comune patria, sì ancora per il gran giovamento
, che senza alcuna contradizione, per consenso comune, ha il grado e nome della principale
mesti e dolenti a dolersi con Arno del comune danno e consolarlo. I detti Fiumi erano
cura e diligenzia sua mirabile in proccurare la comune pace d 'Italia, sì come in
, inghirlandato di frondi simili a quelle della comune oliva, e con una Vettoria nella destra
di farvi alcuna cosa fuor dell 'uso comune; e così mi risolvei, insieme con
, non passando l 'uso del vivere comune, mezzanamente la vita loro hanno menato;
oratori, di cui la materia è tanto comune e tanto ad ogni uomo propria e naturale
ma di quello che ha riguardo al bene comune et alla qualità della cosa molto è diversa
puro e netto, altre once sei sal comune della stessa qualità e perfezzione, e once
continuò fin tanto che non venne in uso comune il dipignere a olio, invenzione trovata da
lo fanno bollire, con acqua, sal comune, e gruma di botte, per quanto
terzo d 'orina di maschio, sal comune, gruma di botte, e zolfo nuovo
. Tassa, che gli Artefici pagano al Comune, per potere esercitare la loro Arte.
. Vi è un 'altro minio più comune, che si fa con piombo e biacca
parte non ò voluto mancare, per benefizio comune dell 'Arte del disegno, di metterci
le clavicole. 44 Intercostali, secondo la comune; ma secondo l 'oppinione del nominato
l 'ingresso o porta lungo la via comune, o in su prato non chiuso.
per proprio nome destro, cameretta, luogo comune, necessario, e dal volgo cesso.
; o veramente quella che si fa nella comune sezione della piramide visuale, e del piano
nove teste, e questa è la più comune; altre di otto, altre di dieci
. Verderame. Un colore assai comune, che si fa nella vinaccia, con
di pece greca, once cinque di resina comune, fondute a fuoco lento in una pentola
Autori, Con La Facile Credenza, Una Comune Opinione. E astraendo adesso da 'detti
di S. Reparata fue fatto per lo comune, Maestro Giotto nostro Cittadino, il più
il Tafi operò di poi, è nata comune opinione, che egli, o s '