volumi o fogli, abbracciano ampiissimi e gravissimi concetti, come si può vedere nel misterio della
medici, dicendo che, secondo i varii concetti che apprende la nostra fantasia dalle forme delle
quasi messaggiere, portano per le orecchie i concetti nostri ad altri, così la pittura rappresenta
perché con gli esempii meglio si apprendono i concetti, potressimo, per esplicare questo, servirci
splendore evangelico, non è dubbio che altri concetti, altri pensieri, altri mezzi, altri
abbiamo detto, cioè che in tutti i concetti invenzioni nuove che si appresentino abbia il pittore
ch 'egli sappia chiaramente esplicare i suoi concetti, e le materie, se bene alte
parla o non dipinge cose triviali, ma concetti sublimi e cavati come dal terzo cielo;
quegli che hanno cercato di esprimerle con alti concetti et isquisite invenzioni, per partirsi dalle cose
e morto, serò trionfatore. I quali concetti, solamente a sentirli narrare, pare che
siano troppo communi e triviali, overo abbino concetti troppo alti et oscuri. Il quinto,
cose, a più persone et a più concetti degli uomini, possono negli animi altrui partorire
ombre, lumi et a varii altri suoi concetti copiosamente da loro descritti. Altri in altra
ad intender e dichiarar agli uomini i suoi concetti. E finalmente vedemo che li periti di
quale, accomodando il suo dipingere a 'concetti cristiani, fu causa della conversione di Bogore
il pittore, che nell 'esprimere i concetti filosofici non adoperi gli idoli e le figure
ornamento e 'l vestimento de 'suoi concetti, e 'l numero e l '
vero che i begli ingegni sanno vestire i concetti della religion nostra coi modi poetici in guisa
per istudio, o per dimostrazione de 'concetti loro, prima di far l 'opera
dell 'apprensione, la nobiltà de 'concetti, e dell 'idee, e la
matita, con i quali accennano i lor concetti senza dar perfezzione alle parti; il che
, e d 'abiti, e di concetti, che non mai s 'immaginò quel
insegnò, ma ancora i costumi, i concetti, l 'opinioni, e l '
questa somiglianza e di mano, e di concetti, e di costumi non si acquista da
e astrologiche superstizioni morto, e abbruciato: concetti bizzarri in vero furono questi dell 'Orcagna
, per quanto fu possibile, vivezze di concetti, e d 'invenzioni non del tutto
, che Piero fosse così strano ne 'concetti, e negli studj dell 'arte sua
, e d 'abiti, e di concetti, che non mai s 'immaginò [p
insegnò, ma ancora i costumi, i concetti, l 'opinioni, e l '
questa somiglianza e di mano, e di concetti non si acquista da colui, che per
e astrologiche superstizioni morto, e abbruciato: concetti bizzarri in vero furono questi dell 'Orcagna
, per quanto fu possibile, vivezze di concetti, e d 'invenzioni non del tutto
maravigli che Piero fosse così strano ne 'concetti, e negli studi dell 'arte sua
ricorso, nelle sue formole operistiche, ai concetti stantii della Camerata fiorentina, che nel 1600
Affermo che: 1. - I concetti comuni di tempo pari e di tempo dispari
rompono le barriere della logica, bensì dei concetti ideologici estranei alla sostanza sua e alle sue
profonde ragioni d 'essere. I concetti filosofici servirono sempre ad allontanare lo spirito dell
di rinnovazione e scoperte magnifiche, sono annidati concetti e pregiudizi tali che, portati alle loro
scoperta scientifica può essere determinato solamente basandosi sui concetti affermati dalla nostra misurazione futurista, secondo i
psichica e di relazione, mentre i grandi concetti, la emozionalità generale, si affidano prepotentemente
Non si può sfuggire a questi due Concetti-sentimenti : patriottismo, cioè praticità di sviluppo dell
vi può trovare di utile, protetto da concetti tali che difendano il suo animo da eventuali
alle nostre esigenze secondo i seguenti Concetti Fodamentali. 1. - Istituzione
in ballo con molta simpatia attribuendo al Futurismo concetti che non sono affatto futuristi. Paolucci
'arte se in esso non sono fusi concetti ed espressione. É invece letterario il pensiero
nuova, per illuminare nella forma migliore i concetti attuali atti a consolidare le direzioni di una