Risultati per: concetto

Numero di risultati: 212

Apparato delle nozze di Francesco dei Medici e Giovanna d'Austria

Vasari Giorgio, edizione del 1568 9 risultati

  • Testo a stampa
  • Trattati d'arte del '500
Vai alla risorsa

e contento. Il che et il soprascritto concetto dichiararono ottimamente i quattro versi che, come

, parse che ben fusse (tutto il concetto della machina abbracciando) collocare la principalissima impresa

era, con un grande epitaffio dichiarare il concetto di tutta questa grandissima mole, dicendo:

Medici con tre Regni papali, accomodandosi al concetto della Religione per i tre Pontefici che in

successo. Il che ottimamente, tutto il concetto di tutto l 'ornamento abbracciando, veniva

, le voci accompagnando, facessero tutto questo concetto assai manifesto, dicendo: Oh

storte musicali. Questi, esprimendo il prescritto concetto, poi che ebbero prima dolcissimamente cantato,

Sonno poi, et alle maschere che questo concetto ad esprimere avevano, accomodando e per ornamento

medesima cagione venuti vi fussero. Il qual concetto da quattro madrigali, che si andavano diversamente

Vita di Giorgio Vasari

Vasari Giorgio, edizione del 1568 6 risultati

  • Testo a stampa
  • Trattati d'arte del '500
Vai alla risorsa

'io saputo mettere in opera il mio concetto, come sempre con nuove invenzioni e fantasie

suo compare, in una tavola il medesimo concetto di quella di messer Bindo in Santo Apostolo

ubidito a quello che io m 'era concetto nell 'idea. Tuttavia vi misi (

, e vi fu posto per accennare il concetto spirituale della istoria, per la quale si

tempo, di dipignere la Sala grande: concetto degno della altezza e profondità dell 'ingegno

quasi tutto quello che può credere pensiero e concetto d 'uomo, varietà di corpi,

Discorso intorno alle imagini sacre e profane, diviso in cinque libri, dove si scuoprono varii abusi loro e si dichiara il vero modo che cristianamente si doverìa osservare nel porle nelle chiese, nelle case et in ogni altro luogo. Raccolto e posto insieme ad utile delle anime per commissione di Monsignore Illustriss. e Reverendiss. Card. Paleotti Vescovo di Bologna. Al popolo della città e diocese sua.

Paleotti Gabriele 26 risultati

  • Testo a stampa
  • Trattati d'arte del '500
Vai alla risorsa

con la mente, nascendo la forma dal concetto interiore dell 'autore, espresso di poi

potesse essere nobile et ignobile, secondo il concetto e credito ch 'avea presso le persone

ordine. Questo aviene perché lo spettatore averà concetto molto diverso nella imaginazione sua da quello che

intrinsecamente di questi dèi, imperoché con altro concetto si movevano gli idioti, con altro i

si lasciarono indurre ad adorare quelli che nel concetto suo sapevano non essere dei; sì come

queste cose crediamo, ma solo abbiamo in concetto che elle ci rappresentino l 'oggetto della

culti et adorazioni, perciò che con un concetto si movevano gli imperiti e sciochi, con

vero santo, e chi vuole avere questo concetto tratta gli uomini da bestie; sì come

alcuno replicasse che questa ragione serve ad uno concetto universale che si può avere delle imagini,

altre persone, le quali non avendo il concetto che ha il padrone, ma giudicando essi

luogo dove egli avesse podestà, figurandosela nel concetto suo come semenza che 'l Demonio va

esso. E per meglio fare intendere il concetto nostro, diciamo che il termine actio,

aggiongervi la medolla espressa con parole significanti il concetto interiore dirizzato alla disciplina della vita, accioché

? Ma per aprire meglio ancora il concetto c 'hanno avuto questi santi, narraremo

può cavare i piedi, e resta il concetto loro incomprensibile. L 'altro è stato

come digià dicessimo non si è trovato sinora concetto che possa degnamente rappresentare la grandezza loro;

esteriore che rappresenta, significa ancora un altro concetto più alto e sensato, appartenente alla vita

figura e di motto, che rappresenti alcun concetto et operazione, che abbia fatto o disegni

da cose atte a riferirsi universalmente inducono un concetto particolare applicato alla propria persona dell 'autore

'autore dell 'impresa, il qual concetto ordinariamente altro non fa che magnificare qualche azzione

con l 'impresa si vuole esprimere un concetto virtuoso fatto o da farsi, per mostrare

può essere che lo spettatore abbia nel mirarla concetto molto diverso dall 'autore. Onde,

assai che il mettere oggi in campo tal concetto et intonare all 'orecchie de 'nostri

universale del popolo. Et a questo concetto è stato parere d 'alcuni che si

quell 'opera e resta il pittore in concetto di non sapere se non copiare, e

, leggeva diligentemente la sua vita e dal concetto appreso delle virtù sue cercava poi di rappresentarlo

Eccellenza della statua del San Giorgio di Donatello Scultore Fiorentino, posta nella facciata di fuori d'Orsanmichele, scritta da M. Francesco Bocchi in lingua fiorentina; dove si tratta del costume, della vivacità e della bellezza di detta statua

Bocchi Francesco 1 risultato

  • Testo a stampa
  • Trattati d'arte del '500
Vai alla risorsa

da sì chiaro artefice sei stato informato! concetto altero, che tanto alto ti innalzasti!

Trattato della nobiltà della pittura. Composto ad instanzia della venerabil Compagnia di San Luca et nobil Academia delli pittori di Roma. Da Romano Alberti della città del Borgo S. Sepolcro.

Alberti Romano 3 risultati

  • Testo a stampa
  • Trattati d'arte del '500
Vai alla risorsa

di ciò il pittore per esprimere il suo concetto, il che non può fare senza la

dipingevano varie imagini, che con quelle qualsivoglia concetto loro apertamente esplicavano; e questo non solo

né meno alle qualità che si converriano ad concetto e persona tale. Il

Il Figino. Overo del fine della pittura. Dialogo del Rever. Padre D. Gregorio Comanini Canonico Regolare Lateranense. Ove, quistionandosi se 'l fine della pittura sia l'utile overo il diletto, si tratta dell'uso di quella nel Cristianesimo e si mostra qual sia imitator più perfetto e che più si diletti, il pittore overo il poeta.

Comanini Gregorio 5 risultati

  • Testo a stampa
  • Trattati d'arte del '500
Vai alla risorsa

Vergine che preme il serpente col piede (concetto cavato dalla Genesi in quelle parole: «

egli con le parole un idolo del suo concetto? L 'oratore non descrive parimente e

E benché ciascuno che parli faccia idolo del concetto della sua mente, se però quell '

vede di poter fare. L 'istesso concetto rubò Terenzio dal medesimo Platone, quando negli

il maestro fa con le parole idolo del concetto della sua mente per insegnare et ammaestrare il