uno e l 'altro. Nientedimeno chi considera bene troverà il contrario essere vero; il
predicatore del perdonare a 'nemici, si considera che egli ha apparato il pergamo con uno
per passatempo. E queste, se si considera bene, poco fanno per un cristiano,
che si vuol rappresentare: perché allora si considera la tavola, o la facciata, o
alla istoria del Vangelio, chi bene lo considera dove dice: Venit Iesus in partes Caesareae
l 'altro; nientedimeno, chi bene considera, vi è tanta differenza fra loro,
contradizzione. Con tutto ciò, chi meglio considera troverà che questo non basta, essendo cose
incredibile. Perché senza fallo, chi molto considera, conosce che le braccia e la testa
si potrà conoscere, se e 'si considera quel fatto di quei due singulari dipintori,
malagevole a conoscere, se e 'si considera quanto quella bruttezza sia grande che nasce dal
se egli ci ha tanta difficultà quando si considera, et appresso quando si dee procacciare,
e pone presidii in quelli per li quali considera poter più facilmente i nemici conseguire il desiderio
quella che considera e l 'artefice e l 'arte
insieme il fine dell 'arte. Ella considera la persona del pittore, perché l '
leggesi che furono di propria mano dipinte. Considera poscia l 'imagini dalla pittura formate,
ma sarà. Nel tempo a venire si considera il solo futuro, e non il presente
. Il tempo futuro, nel quale si considera solamente il futuro, l 'additò con
ed alle volte è più gradita: si considera nel soave moto di tutto il viso,
che allora si dice ignuda, quando si considera spogliata di foglie, o d 'altri
congiugnersi nel punto orizzontale, perchè il Prospettivista considera le cose, non come sono, ma
finito l 'anno 1301. Se si considera fra l 'opere da quest 'Artefice
memoria; e anche perche se ben si considera la nostra natura è sopra modo curiosa,
; ben è vero, che se si considera la maniera, che tenne questo artefice,
da Ugolino nel pilastro. Ma sebbene si considera, non averà più luogo il dubbio del
perché oltre al vedersi chiaro da chi attentamente considera la diversità de 'due benché antichi coloriti
rispondere, che quel terzo piede, che considera il Borelli, è quello, che dà
alla città e chiamasi Lunisarzana, e si considera come una popolazione stessa con quella della
finito l 'anno 1301. Se si considera fra l 'opere da quest 'artefice
, e anche perché, se ben si considera, la nostra natura è sopra modo curiosa
; ben è vero, che se si considera la maniera che tenne questo artefice, non
Ugolino nel pilastro. Ma se bene si considera, non averà più luogo il dubbio del
oltre al vedersi chiaro, da chi attentamente considera, la diversità de 'due benché antichi
rispondere, che quel terzo piede, che considera il Borelli, è quello che dà l
– e ciò più si vede se si considera massa per massa da sé, che nella
spazio, sott 'occhio, e che considera più ogni cosa da per sé stessa che
costituiscono la sinfonia. La sinfonia futurista considera come sue massime forme: il Poema sinfonico
Chi vince è un vinto, qualora considera la posizione conquistata meta delle sue aspirazioni.
tra autore attore e spazio; Trairoff lo considera come un oggetto, cioè come uno dei
genialità dell 'opera di un architetto si considera nella disposizione urbanistica, richiedendo alla casa una
. Il Venturi, per esempio, considera del Maineri (Quattrocento nell 'Emilia,