e di nero neglettamente più presto coperta che vestita, si dimostrava. Et era
queste sorella, di drappo tanè coperta e con la querula passera soletaria che nell
tutta di diversi panni e di diversi colori coperta ed involta, e con una gazza per
faccia d 'un giallo velo coperta, aveva in sua compagnia la Verità,
una bellissima e delicata et onesta giovane, coperta solo da certi pochi e trasparenti e candidi
convertita) si vedeva essere di serpentino scoglio coperta. Avevano queste dietro a sé, con
bigio e rosso drappo coperta e con l 'aperta bocca dopo costoro
detto) e di neri drappi coperta, con gl 'occhi chiusi, non
un candido e sottil velo come è costume coperta, con grazia graziosissima gl 'argentati freni
e ricca et oltre a modo ornata veste coperta si fusse, essendo ambi sull 'usato
che nella graziosa primavera si vede la terra coperta di bellissimi e diversi colori di verdi
et or un 'altra, tenendola intratanto coperta con la cortina finché del tutto sia finita
peggio che meretrici o istrioni; overo sotto coperta di una santa fa fare il ritratto della
Salomone nel tempio suo cosa che non fosse coperta di oro puro; il che figurava la
che onesto, ma lacrimosa e pallida, coperta di un bruno velo, sotto il quale
bollire in pentola ben 'invetriata e ben coperta, si mescola con un bastone, fredda
rimanga più occulto l 'errore, e coperta la difficoltà che non seppe l 'Artefice
. 96. Fece fare una larga via coperta con due alie di grosso muro: oggi
concavo. Copertura, o Coperta f. Secondo l 'Alberti,
o altro, dove sia stata la superficie coperta da calcina, la qual copertura chiamasi intonaco
da discoprire, scoperto, che è senza coperta. Lat. Detectus, apertus.
) per posarvi il dorato, avendola prima coperta in fondo con frustagno o canavaccio, perchè
regione, sito, scompartimento, mura, coperta, e vani; e ciascheduna di esse
di fare un 'ottima, e sana coperta. Eminente add. Elevato,
Strada, o cavità sotterranea, la quale coperta con archi e volte, serve per dare
Incrostatura f. La superficie, o coperta di pietre, marmi, o stucchi,
Intonaco ed Intonico m. Coperta liscia e pulita, che si fa al
illinire. Inventriata f. Quella coperta di vetri collegati insieme, che per lo
favorisce. Pavimento m. Una coperta, o crostatura piana, che si fa
di nuovo a colorirla, perchè resti più coperta di colore, e sia più durabile.
dall 'altre abitazioni fino al tetto e coperta dell 'edificio. Scala a chiocciola
. Contrario di coprire, levar la coperta. È proprio termine scultoresco, per esprimere
. Stuoia f. Spezie di coperta tessuta o di giunchi, o dell '
le stuoie, che devon 'servire per coperta delle centine, sopra le quali di devon
d 'alcuna figura, che ne sia coperta, ovvero che stia in atto di cadere
Mamma. Tetto m. La coperta delle fabbriche. Lat. Tectum. V
è quella parte del carro del torcolo, coperta di cartapecora, sopra la quale stanno appuntati
quistion cadono tutto il giorno, fasciata e coperta dal velo di tante e sì diverse opinioni
giorno de 'quattro alla Città di Firenze coperta la vicina pianura in più luoghi, fino
Tribunale un Paradiso, opera che restò poi coperta dalla pittura del Tintoretto. In questo rappresentò
lettera è stata tutta da capo a fondo coperta coll 'oro, stante l 'opinione
lavorar di terra figure, con una certa coperta o vernice, e, come dicono volgarmente
verbi gratia una Numonia non ben conservata e coperta, paoli 6. In alcuni assi ha
quasi in atto di supplicare una donna vecchia coperta di panno in testa e una giovane.
delle più finite che si sian vedute, coperta di varie vesti. L 'intima è
Faustina Minore. La testa di Paride è coperta d 'un berretto simile a quello di
marmo perfettamente. L 'Aquilia Severa è coperta di certa patina nera forse
'una parte è quella d 'Iside coperta di velo e con fior di loto.
Plinio visse nella 60 Olimpiade. Una Ninfa coperta dal mezzo in giù di buon panneggiamento che
le Muse nisi fallor e urnetta di Volterra coperta. Varj piedi come di tavola con