bassi tempi. Bassorilievo riferito dal Gori e creduto Elpenore. Quello che tiene il gladio e
di antico moderno e dal Torric. i creduto moderno piuttosto che antico [appunto grafico]. Frammento
dito verso la bocca, ond 'è creduto Arpocrate; ma la faccia e la
in basso rilievo. Modello del creduto Lottator Vincitore con vaso della Galleria di Firenze
casa Barberini comprato dal cavalier Hamilton. Fu creduto sempre di agata, ma si è trovato
È riferita anche nel Museo Pembrok. Han creduto esser questo il comandante che guidò la
(Corridore). Testa simile al creduto Apollonio Tianeo del Capitolino con tenia. Nel
Testa con parte di busto simile al creduto Salonino Capitolino. Con parte di busto:
vedute. Testa di Giovanetto simile al creduto Marcello del Capitolino. Capelli assai folti e
colonna un vaso minore del Mediceo. Il creduto Trimalcione con giovanetto (non so se
un 'architettura e figure simili al Mediceo creduto di Giotto, la Natività del
Statuetta affatto simile nell 'atteggiamento al creduto Eroe dell 'Armadio quarto Mediceo, con
'simile al Poplicola Mediceo; quello del creduto Scipione in agata è un po 'più
, o piuttosto farfalla. [55v] Il creduto Virgilio o Apulejo con lunghi capelli e senza
piccola pelle a man manca. È stato creduto una Baccante, un 'Amazzone, ecc
di rosso. Lavoro antichissimo e creduto del Trecento. A Brescia nel chiostro
raffaellesca, il San Sebastiano bellissimo. Creduto dal Bambini il miglior quadro di Vicenza
, distinta, ben concepita. È creduto nato pittore e da fare grande riuscita se
, sepolcro di Guerriero come si è creduto del Capitolino, Mediceo, Giustiniani, anche
, una delle quali è quale il creduto Osiride coi figli; un Canopo assai simile
Massimo etc. Una di Zenone e del creduto Pindaro. Alcune di bassi tempi provenienti
è di Sileno. Un genio, creduto di Bagni, o servo con situla nella
nel Mediceo. Un Eroe simile al creduto Achille messo in mossa più viva e con
, vive in Padova. Bono (creduto Ferrarese o Bolognese), vedi Squarcione.
e quasi originale. Montagnana Iacopo, creduto scolare di Giovanni Bellino (padovano).
arca e un 'altra. È creduto delle prime sue opere: proporzioni piuttosto lunghe
a creder di me ciò che non avrei creduto, e fatto animoso da 'comandamenti d
cose impossibili, e voler che li sia creduto, come fu fatto a questo tale,
più non sì può dire, e avria creduto ch 'e 'sapessero volare gli asini
anno 1331 contro a ciò che pare abbia creduto il Vasari, e diedela finita del 1339
, di cui parlammo pur dianzi, ha creduto equivoco del Vasari l 'aver affermato,
e moderni scrittori, fa conoscere aver egli creduto, che il Vasari nel parlar di questi
detto da Modana, da altri è stato creduto nativo di Ferrara, da altri però di
, e per tale essere stato da tutti creduto; onde a Lorenzo era stato dato sempre
più de 'lor tempi certezza, ho creduto, che ogni altro ordine, che io
notizia pervenuto. Abbiamo [p. 456] però creduto e crediamo, che egli morisse senza successione
mondo tanto in un subito, che fu creduto da 'più che alcun malvagio professore di
quello che generalmente nei nostri giorni si è creduto. Noi si siamo formati un 'idea
vero che esposto a Londra non fosse stato creduto del pittore.) Mi dimenticavo la prospettiva
mondo che la fantasia dell 'artista ha creduto di armonizzare, né più né meno,
pittorica non si ottiene, come ha sempre creduto la tradizione nordica Van Eyck-böcklin, contraffacendo la
noi, il timido e tradizionalista Segantini è creduto ancora un terribile rivoluzionario. In questo
braccia, di figure come molti hanno stupidamente creduto, ma vi giungiamo con la ricerca intuitiva
sia un 'astrazione pazzesca, come hanno creduto tutti coloro che hanno sorriso stupidamente sulle nostre
un concetto falso e passatista. Si è creduto in buona fede che essa servisse a conquistarci
Mobilio Italiano Futurista Prima si è creduto che la guerra non si facesse, poi
guerra non si facesse, poi si è creduto che la guerra ci portasse una sconfitta,
ci portasse una sconfitta, poi si è creduto che anche con la vittoria tutto il paese
all 'affresco dove Cristoforo incontra il diavolo creduto di Ansuino che non a quello dove il
è ferrarese quest 'opera, come ha creduto lo Zaccarini (cui spetta il merito di