. Singolare è il Constantino Monomaco altrove descritto; medaglia larga, ma sottilissima e di
le terre cotte oltre il maraviglioso gruppo altrove descritto e il coperchio con iscrizione vi ha buon
; le lampane come il turribole sopra descritto; l 'imagine del demonio in forma
: uno in pietra, tal quale il descritto, presso il Signor Quarantotti di Pisa colle
specie di scala, e come tale è descritto da Vaillant in Antonino; di sotto vi
fortissima. Trovato coperto di crostacei, descritto dal signor Morelli nel fronte della libreria Pinelliana
a 131, disse d 'aver trovato descritto, siccome ancora io l 'ho trovato
9 Niccola. 10 3 Descritto nella compagnia de 'pittori di Firenze l
cioè di Cristofano) detto Buffalmacco, fu descritto nell 'antico libro degli uomini della compagnia
9 ottobre 1301, e lo veggo anche descritto nell 'antico libro della compagnia de '
anno 1350 un anno avanti che ne fosse descritto il suo Buffalmacco. Venendo ora a ragionare
; e trovasi anch 'egli essere stato descritto nell 'antico libro della comapgnia de '
pittori l 'anno stesso che Bruno fu descritto, un anno prima di Buffalmacco, [p
, sotto l 'anno 1269 essere stato descritto Giotto di maestro Stefano dipintore, il qual
egli è però vero ch 'egli trovasi descritto al libro della compagnia de 'pittori sotto
Aretino, ed io trovo esser egli stato descritto nell 'antico libro della compagnia de '
città d 'Arezzo, e si trova descritto negli antichi libri della compagnia de 'pittori
artefice, il quale io trovo essere stato descritto fra gli uomini della compagnia de 'pittori
, fino dell 'anno 1375, fu descritto alle prestanze de 'cittadini fiorentini, e
degli uomini della compagnia de 'pittori trovasi descritto quest 'artefice nel 1429, e fu
di lui. Trovasi essere stato questo artefice descritto nell 'antico libro della compagnia de '
di Donato, il quale io trovo pure descritto nel soprannominato libro degli uomini della compagnia de
di ser Giovanni dal castel San Giovanni fu descritto in essa compagnia del 1423, onde,
il detto del Vasari, sarebbe egli stato descritto nel numero de 'pittori in età di
essi un Giovanni pittore, il quale trovo descritto del 1525 nel libro della decima con questo
in capo. Trovasi essere stato questo maestro descritto degli uomini della compagnia de 'pittori l
San Marco che è noto al mondo, descritto da diversi storici, e particolarmente dal Nardi
si disse, di maniera Giorgionesca al modo descritto – nella sua vita vi è poi il
quadro che è il compagno di questo ora descritto, quadro ove troviamo pure la stessa natura
della donna (segnata pure a sopra descritto). Così il carattere originale,
in quella trovasi la casa Pellizzari col cornicione descritto, il Duomo rifatto ed il contiguo antico
estremità mancanti di scelta, e del modo descritto nell 'altro fresco. N. B
. Nazaro e Celso sopra il battesimo qui descritto. Tav. Vi. 1 2 3
Cristo lo stesso modello di quello nel quadro descritto, ma il movimento un poco meschinetto,
nella sagrestia a S. Anastasia per errore descritto prima). Madonna col putto e
ricorda il quadro di Asolo e quello ora descritto che è a Parigi. Il putto specialmente
. Paese bello e del modo Veneto sopra descritto – vedi cosa ho scritto sul disegno.
quadro / [32] 59 / prima descritto, e che noi qui ricordiamo perché ci
stato fatto dopo l 'altro qui sopra descritto. Abbiamo qualche cosa di più formato e
colore, caratteri gentili e graziosi al modo descritto. Si può dire che in questo quadro
. Oltre il fresco di Trescore ora descritto un altro ne abbiamo in Bergamo nella chiesa
a S. Domenico (ove abbiamo sopra descritto il quadro a pag. 23 – colore
quella fisonomia d 'arte indicata nel quadro descritto a pag. 692-93 , ricordato tra le
(come abbiamo detto) al quadro ora descritto è potrebbe avervi avuto parte lo stesso pittore
avervi avuto parte lo stesso pittore del quadro descritto del qual quadro più ricorda la parte superiore
richiamano quelle nella parte superiore del quadro sopra descritto gli angeli sul volare come anco qualche altro
Luini 616. 48. Francia. Descritto precedentemente. * 617. 47.
da / Giorgio Barbarelli detto il Giorgione / descritto ed illustrato / da / Giuseppe Colbacchini /
Evidentemente è della stessa mano del quadro testé descritto. Il piano come l 'altro è
Borghese). 2188. Garofalo descritto sopra. Un uomo mette sull '