'i moti dell 'animo et i gesti del corpo, con cercare di appressarsi più
sollieva: è questa storia copiosa di varii gesti nelli Apostoli che aiutano la nave, e
una rabbia e vendetta molto terribile per i gesti che fanno; séguita allato a questa quando
il dolore e pianto che fanno co 'gesti quelle Marie, che non le vide meglio
variare delle tante attitudini negli strani e diversi gesti di giovani, vecchi, maschi, femine
molto singolari massimamente apparvero dieci istoriette de 'gesti della gloriosa Madre del Nostro Signor Iesù Cristo
si sia, parve che i lor magnanimi gesti a dovere ottimamente esprimerla e dimostrarla attissimi fussero
cagion fatte) espressi parte de 'gloriosi gesti del magnanimo Duca, i quali (se
, dividendo le cinque istoriette de 'suoi gesti, che in esso dipinte si vedevano,
Tentoreto, il quale, come ne 'gesti, nella faccia, nel mover degli occhi
eccellentissimi suoi retratti, con li prontissimi suoi gesti prattico velocissimo nel suo operare. E perciò
poesia, conforme a quello che narrano i gesti onorati d 'uomini e di donne,
sospizione, accompagnandole ancora con alcune note o gesti che dimostravano la preceduta vita loro, sì
da quello che si legge nelle vite e gesti loro. Potriasi ancor peccare in altro modo
terra, essi li figurano con aspetti e gesti e moti più che licenziosi, dicendo che
vale; poiché quella parte che a 'gesti appartiene, cioè l 'adoperare convenevolmente con
fosse principale (perocché alla vivacità de 'gesti il tutto egli attribuiva), e la
costume sono spogliati, il quale colorisce i gesti e gli segna e da che virtù e
sempre alcuni segni e quasi di adoperare alcuni gesti. Et a questo riguardò forse quel discreto
e 'non fosse di presente ne 'gesti, dove e 'fallasse, conosciuto,
agli altri del viver bene, rappresentando varii gesti e virtù d 'uomini illustri, il
altro, e per lo più ne 'gesti, e nel favellare. I nostri Artefici
poste, siccome ancora che gli atti, gesti, e movenze, sieno all 'invenzione
egli ne 'volti, moti, e gesti delle sue figure, sa fare apparire manifestamente
nell 'attitudini delle figure, ne 'gesti e moti delle medesime, ne 'panneggiamenti
Pittori morte fece vive, e di varij gesti, e gran fama lasciò di se;
, cappucci; mosse piuttosto forzate, gesti talora che tengono della caricatura, ordine d
suoi quadretti con nani in varie mosse e gesti. Colorito piuttosto fosco e di cattiva
lavoro a stampa g. c. i gesti di quel secolo. P in molti
pittori morte fece vive, e di varj gesti, e gran fama lasciò di sé;
Vi troviamo invece molti ungheresi che accompagnano con gesti e con danze un 'impetuosa zuppa di
rette o curve, che si fondono con gesti abbozzati di richiamo e di fretta, esprimeranno
lineare chic calligrafico, l 'adunamento dei gesti a comporsi in blocchi umani torsione petulante e
; nell 'inizio di quella angolarità dei gesti che diverrà uno dei segni più personali dell
artistica; occorre radunar meglio gli angoli dei gesti, stabilire più decisamente l 'asse di
, e divergenti, l 'imperativa dei gesti radenti, delle immobilità divaricate, l '
grande capitale, irta di luci, di gesti e di grida... L '
, fortemente impresse nella sensibilità per mezzo di gesti esasperanti per la loro lentezza spasmodica esitante e
esitante e stanca; parole gravi ridicolizzate da gesti comici, camuffature bizzarre, parole storpiate,
, che abbiano a provocare chiassate, con gesti osceni, pizzicotti alle donne, o altre
compagna sarà gobba orba calva sorda, avrà gesti da scimmia, voce da pappagallo, ecc
viso e la forza scultoria e cesellante dei gesti. Le parole in libertà diventano così il
minuti, in poche parole e in pochi gesti innumerevoli situazioni, sensibilità, idee, sensazioni
e idee nel minor numero di parole e gesti, distrusse bestialmente la varietà di luoghi (
nel nostro spirito come dinamiche sinfonie frammentarie di gesti, parole, rumori e luci.
e di bassi, a un andirivieni di gesti che inondano di noia reiteratamente la rocciosa imbecillità
trucchi più perfezionati della mimica facciale e dei gesti servivano mirabilmente alle prime forme di lirismo futurista
la mobilità delle loro fisionomie, i loro gesti ed i loro movimenti, in relazione allo
marcare il ritmo danzante dei fatti, dei gesti, etc... In questi casi
ininterrotto e costantemente vario di movimenti, di gesti e di pose, creanti la grande architettura