dove segni manifestissimi dimostrò, lavorando quando era giovane nella Minerva con Filippo. E parve che
tale opera sono il Tribolo fiorentino, allora giovane, le quali fra tutte furono stimate le
gli pareva arrivare di perfezzione; e come giovane ch 'aveva fama in Bologna per l
in Fiorenza Andrea di Cosmo pittor fiorentino, giovane diligente, il quale raccolse in casa il
Agnolo suo fratello, il quale si morì giovane, Antonio di Donnino, e Visino,
nel suo giardino a esercitarsi; et essendo giovane, aiutò a finire l 'opere della
di quelle erano Raffaello da Urbino giovane, Andrea Sansovino, et infiniti giovani artefici
chi ritorna alla patria, Antonio vide una giovane de 'Deti di bellissimo aspetto, e
da Monte Lupo e Francesco da San Gallo giovane, i quali finirono le storie di marmo
nell 'abbruciar l 'ale del misero giovane fa conoscere il fumo e 'l fuoco
avrebbe, se egli, non morendo sì giovane, avesse potuto mostrar quanto egli cercava imitare
di Carlo Viii re di Francia, come giovane et animoso e liberale, in servitù con
animo. Invaghito dunque il Vaga di questo giovane, lo domandò se egli volesse andar seco
fare alcune cose fuor d 'ordine di giovane, perché gli pareva che non solo vincesse
giudizio datogli dal Cielo, aveva un simil giovane in età così tenera, ch 'in
giardino, vi trovarono che il Torrigiano, giovane de 'Torrigiani, lavorava di terra certe
che egli abbia fatto la Nostra Donna troppo giovane, non s 'accorgono e non sanno
per la insegna del Palazzo, un Davit giovane con una frombola in mano, a ciò
potere aggiugnere alla eccellenzia della figura di un giovane, fatto per Daniello, il quale,
fu leggiadramente tradotto in un sonetto dal virtuosissimo giovane M. Giovan Mario Verdezotto, il quale
bella statua della sua Venere Gnidia dalla medesima giovane. E parte si debbono imitar le belle
né dee fare un vecchio con sentimenti da giovane, né un giovane con que 'da
vecchio con sentimenti da giovane, né un giovane con que 'da fanciullo. Il simile
Percioché sono alcuni che, avendo dipinto un giovane, gli fanno allato un vecchio o un
un fanciullo, e così, accanto una giovane, una vecchia; e parimente, avendo
colore generalmente conviene alle carni d 'una giovane et altro ancora d 'un giovane;
una giovane et altro ancora d 'un giovane; all 'età, ché altro si
fu di grandissimo danno alla pittura, morì giovane, lasciando il suo nome illustre in tutte
vi si vede una diligenza mirabile. Morì giovane ancora egli e fu affezzionatissimo alle cose et
Rafaello. E morì ancora egli pur giovane, ucciso miserabilmente in Messina, per torgli
Così, essendo Tiziano ancora molto giovane, il senato gli diede onesta provisione et
cose notabilissime, e fra le altre una giovane che, essendo caduta in un fosso,
, et un stato bel giovanetto esser brutto giovane, e così dell 'altre età:
mez[z]o: l 'una è Francesco Soderini giovane, e l 'altra Giovanni di Barduccio
; né meno fa Giulio suo figliuolo, giovane di singolar bontà e giudizio et amator de
di Donato suo maestro, essendo giovane; et in Luc[c]a nella chiesa di S
quali ebbono tanto favore Antonio Filareto, allora giovane, e Simone fratello di Donato
quali vedendo figure o di femina o di giovane un poco più vaghe e più belle et
pesce per cresta. L 'effigie del giovane è bellissima e bionda; et alzando il
, cadendo dietro con bella grazia. Questo giovane, che è in una nic[c]hia di mischi
eccellentissimo. Nell 'altra faccia un Nettunno giovane ha il vestito a guisa d 'una
un 'aria bellissima. Roma è una giovane tanto bella quanto può uomo imaginarsi, compigliata
si raccomandano a quel Santo, essendosi il giovane con un coltello inavertentemente percosso il viso;
, finestre di vetro Fabiano Sassoli aretino, giovane in quello esercizio di molta intelligenza, come
squadrar le pietre con Desiderio da Settignano, giovane eccellente nella scultura, come inclinato a quel
del quale Angelo ritrasse Giulian Bacci, allora giovane di bellissima aria; e sopra la detta
, la quale lavorò, essendo ancora assai giovane, per Bernardo Rossellini architetto e scultore,
parimente Antonio Pollaiuolo e se stesso, così giovane come era; il che non fece altrimenti
beni stabili. Tolse per moglie una bellissima giovane e n 'ebbe figliuoli; e si
ragionevoli. E se costui non fusse morto giovane, si può credere che arebbe paragonato il