Risultati per: gusto

Numero di risultati: 358

Baldinucci vocabolario (1681)

Baldinucci Filippo 4 risultati

  • opera
  • baldinucci
Vai alla risorsa

, e misura, che vedersi possa con gusto. Ordine Ionico. Uno de

, nella quale è riposto il senso del gusto. Lat. Palatum. Palazzo,

qualsivoglia cosa con industria, diligenza, e gusto; e dicesi propriamente dello attendere, e

, che sono degne di esser vedute con gusto, e anche con maraviglia. Gretto

Baldinucci Notizie de' professori del disegno (1681-1728)

Baldinucci Filippo 26 risultati

  • opera
  • baldinucci
Vai alla risorsa

contrario; perché, secondo quel poco di gusto ch 'io possa aver acquistato in quest

rozza mano, s 'eran formati un gusto tanto infelice, quanto dimostrano oggi le poche

Lombardia, ed altrove, tutti collo stesso gusto, e debolissima maniera d 'operare.

'invito, quando che fusse stato di gusto del Padre, al quale chiestolo Cimabue,

ci occorrerà far vedere. Onde accrescendosi il gusto di tal modo d 'operare, insorsero

, è forza, che chi ha ottimo gusto nel primo, lo abbia ancora in ognuna

tornassero senza quel che offendeva il suo delicatissimo gusto. Ma questa somiglianza e di mano,

, e doppo che si furon presi il gusto, che lor parve di questa beffe,

che fecion costoro al povero Calandrino per pigliarsi gusto di lui, altrettanto artifiziosa, quanto sconvenevole

beffe, che gli fecero, presi gran gusto di lui, finalmente col farlo nel più

di prospettive, e architetture fatte con tanto gusto, che già si cominciò a scoprire in

goffezze, quanto atte a guastare il buon gusto, altrettanto pronte a risvegliar l 'intelletto

altri; perché Bartoluccio, uomo di buon gusto, e Lorenzo medesimo, senza fidarsi della

antiche, delle quali fece procaccio a buon gusto; tanto che alla sua morte, siccome

operare, facendosi una maniera secondo il proprio gusto, ma diversa da quella dell 'altre

vernice di sua invenzione, che dava molto gusto, per lo splendore, che ne ricevevano

alla quale si portò col solo ottimo suo gusto: e dicono essere egli stata potissima cagione

fu luogo alla misera Italia di ripensar con gusto piuttosto, che di ricordarsi con orrore,

Architetti seguendo l 'uso e 'l gusto della loro barbara nazione, continuarono a fabbricare

l 'artefice [p. 76] abbia buon gusto, di quella; che sia nell '

di scultura tenevano; onde coll 'ottimo gusto, che egli ebbe sempre nel disegno e

diligenza e nobiltà, e di tanto buon gusto, che ben fa conoscere questo artefice al

'arte della pittura, coll 'ottimo gusto suo, colla nuova, e bella maniera

e sempre eccellentemente, e di così buon gusto, e maniera, che meritò di aver

discorsi a certi sensi, che era un gusto il sentirlo. Aveva grande invidia a coloro

di Anastasio degli Onesti. In su quel gusto medesimo fece anche per la Chiesa di San

Taccuino di Roma e di Toscana (1778-1789)

Lanzi Luigi 20 risultati

  • Taccuino
  • Lanzi
Vai alla risorsa

, la grandezza, le mosse, il gusto corrispondono a un vaso etrusco mediceo diviso in

in figure ben grandi [2v] e di un gusto veramente etrusco ne 'vestiti, nelle mosse

al 400, le figure sono di un gusto per que 'tempi finito che però tende

torrette e ornamenti esili, e con tal gusto è pur ornata la sedia di Maria Santissima

o sei tavole vi sono su lo stesso gusto tutte con predella. Ma vedesi che vi

combinano; men belle comunemente, ma sul gusto della Gaddiana di S. Pancrazio ne '

dal malcreduto Persio Capitolino. È di finissimo gusto greco e non so perché creduta di

[6r] ed anche di Grecia antiche mostrano un gusto simile. Lo stesso pur si vede nel

è nel Vaticano ed è degnissima del solito gusto di questo gran Porporato; v '

, con appresso un paniere, sul gusto del Mediceo Corridore R. o.

Museo Mediceo. Due manichi compagni sul gusto del minore di bronzo del Museo Mediceo lavorato

Minerva, statuetta di terza grandezza di greco gusto: tenne lo scudo a sinistra, nella

in alcune del Kircheriano. Altra di cattivo gusto similissima a una del Kircheriano, ove sono

rassetto nella punta, risale alquanto. Il gusto, migliore che nel Padre e Fratello,

fondo e l 'aureole, il cui gusto per esser sotto cristallo e perché tutta la

in palazzo Capponi. Un altro di ottimo gusto, di figura bislunga e grande. A

alquanto maggiore delle piccole Medicee di ottimo gusto. Una maschera di Sileno e una

mezzo rilievo. Questi pezzi son lavorati nel gusto di varie urne etrusche. Un frammento di

. La Raccolta delle medaglie è di un gusto particolare, essendovi ridotto ciò che ha rapporto

tunica inferiore e la superiore è di ottimo gusto, come pur l 'egida, breve