. V. Colla di limbellucci. Linea f. Lunghezza senza larghezza. Lat
f. Lunghezza senza larghezza. Lat. Linea. Dannosi due sorte di linee, una
altra piegata o curva. Archim. La linea retta è la più corta che si tiri
o prospettiva, non si può dire questa linea se non una lunghezza con tanta poca larghezza
della Fisica. Dicono anche gli Architetti, linea quell 'ultimo disegno che chiude intorno lo
lo 'ntero spazio del sito. Linea centrica. Una linea diritta, che
sito. Linea centrica. Una linea diritta, che tagliando in due luoghi la
per lo centro del medesimo cerchio; questa linea, secondo i Matematici, nel tagliar che
mai fare con essa angoli retti. Linea circolare. Quella che abbraccia e contiene
sè tutto lo spazio del cerchio. Linea composta, eccentrica, convessa, e concava
, o gole diritte o rovesce. Linea composta, eccentrica, spirale, o involta
, che si dice centro dell 'involta linea. Linea concludente. Alcuni Scrittori
dice centro dell 'involta linea. Linea concludente. Alcuni Scrittori di prospettiva dicono
Alcuni Scrittori di prospettiva dicono concludente quella linea, che tirata dalla fommità di quella dell
ciò che il Prospettivo vuol disegnare. Linea dell 'altezza. Quella, che
. Quella, che cadendo sopra la linea del piano, fa con essa angoli retti
fa con essa angoli retti. In questa linea il Disegnatore determina l 'altezza della cosa
egli intende far vedere in disegno. Linea del piano. Appresso i Prospettivi è
innalza ciò che egli vuol disegnare. Linea diagonale. Quella linea retta che nelle
disegnare. Linea diagonale. Quella linea retta che nelle figure quadrangolari si distende da
Geometrico. I Pratici volgarmente la chiamano, linea a schisa, in tralice, a sghembo
essi angoli de 'quadri digradati. Linea mista. Quella che è composta di
mista. Quella che è composta di linea retta e di curva. Linea orizzontale
di linea retta e di curva. Linea orizzontale. Termine di prospettiva: e
Termine di prospettiva: e dicesi quella linea, che stando al livello dell 'occhio
'occhio termina la vista nostra. Linea perpendicolare. Quella retta, che cadendo
fra loro eguali, chiamati retti. Linea torta L 'Alberti chiama linea torta
Linea torta L 'Alberti chiama linea torta una parte di cerchio, la quale
si dice altrimenti, arco: e quella linea, che va dall 'uno all '
è dentro al cerchio, va fino alla linea torta del cerchio, dice raggio; e
del cerchio, dice raggio; e quella linea, che arriva all 'un e l
, che sopra la colonna si tira alla linea del vivo della stessa colonna, che è
Greci Zoforo, il cui profilo è una linea retta, secondo la natura degli Ordini,
Æquidistanter. Paralelle. V. Linea paralella. Paralello add. Equidistante
. Perpendicolarmente avv. Con retta linea, con modo perpendicolare, a perpendicolo,
superficie, sopra la quale si adatti una linea retta in qualunque modo che se gli applichi
col di sopra al disotto, cadere a linea retta perpendicolare; tolto da quel piombo legato
e far 'andare che che sia a linea retta o perpendicolare. E piombare principalmente significa
diritture dell 'alzate, acciocchè tornino a linea retta; ed è termine de 'Muratori
centro dell 'occhio, che stendendosi una linea parallela all 'Orizzonte venga sino all '
. Raggio m. V. Linea torta, e V. Taglia.
acuto. Saetta. V. Linea torta. Saettuzza f. Diminutivo
m. Mezzo diametro, che è quella linea che partendosi dal punto del cerchio arriva alla
veduta allo 'nsù, e non per linea orizontale e piana, e che per vederla
'accosta verso l 'equatore, o linea equinoziale, sotto 'l quale i giorni
della colonna da capo. Intendesi qualsivoglia linea retta, che partendosi da qualsisía punto della
Vivo della colonna da piede. Qualunque linea retta, che partendosi da qualsisía punto della
, nelle volte i filari si tirano con linea torta, e le commettiture delle pietre si
tre posano interamente: e questo affinché la linea della direzione del corpo del cavallo cada in
in uno spazio, e non sopra una linea possa considerarsi. Onde di sentenza del Borelli