accese, che si raggirano intorno ad altre macchie rosse focate, più o meno scure,
, o venuzze nere; e dove le macchie pendono fra 'l giallo chiaro, e
rosso scuro, nel quale si raggirano alcune macchie gialle ondate, alcune più, alcune meno
, alcune meno chiare; tiene ancora alcune macchie verdi sfumate, altre nericce, e rosse
; ed in altre parti è mischiato di macchie bige, tramezzate d 'alcune macchiette verdi
sudice, e picchiettate d 'altre piccole macchie bianche sudice. Riceve pulimento grasso, e
giallo; e dentro al verde à certe macchie rosse accese, a guisa di sangue che
alle quali veggonsi in qualche distanza altre piccole macchie di figura tonda del medesimo sangue. À
bella macchia. Piglia pulimento acceso. Nelle macchie carnate s 'assomiglia all 'Agata ed
ne sono di simile durezza; ma con macchie in forma di strisce, sfumate di colori
rosso, e così vadisi discorrendo: nelle macchie rosse sudice è trasparente, e nelle altre
, di color verde chiaro, macchiato di macchie maggiori e minori, di color verde scuro
durissima di color rosso focato, tramezzato di macchie larghe di color giallo sudicio, e sparse
color verde porro, che è macchiato di macchie verdi più scure; ed anche del giallo
color giallo sudicio, mischiata di vene e macchie sottili, bianche livide, rosse vive,
è di maravigliosa bellezza, contenendo in sè macchie molto vaghe, di diverse grandezze, e
alcuni luoghi facciano qualche angoletto. Son le macchie di color rosso focato, tutte dintornate d
trasparenti; e nel resto è tinta di macchie avvolte gialle non molto grandi; lavorasi con
nel Fiorito il sottilissimo profilo bianco circonda alcune macchie di più forme piccole; in questo lo
piccole; in questo lo stesso profilo contorna macchie grandi; e dove in quello il profilo
; e tutta insieme detta striscia circonda le macchie sopra notate, grandi quanto una mezza mano
. Una pietra mediocremente dura tinta di minutissime macchie bianche, livide, e nere smorte:
; Pietra molto dura picchiettata di minute macchie bianche e nere di color nero profondo;
azzurro profondo, schietto, senza mescolanza di macchie, vene, marmo, e marcassita (
più vaghe. A simiglianza di queste chiamansi macchie quelle diverse sorte di colore con le quali
E di quà, come che in tali macchie si nascondano, e fiere e ladroni a
la loro bianchezza, e si tingono di macchie sanguinolenti; da olio, diventano pallidi;
ne lasciò scritto l 'Aldovrando, alcune macchie, a guisa d 'erbe, fiori
Nettare. Ripulire, levar via le macchie e le brutture. Lat. Purgare,
lo sguardo. Ed occhi diconsi quelle belle macchie rotonde, che à nella coda il Pavone
quanto il paragone; e mostrano naturalmente nelle macchie loro, aria, nuvoli, onde,
, la cui pelle è macchiata di piccole macchie bianche e nere. Lat. Panthera,
zaffiro e molto ricca coda, le cui macchie, lumeggiate del colore simile all 'oro
dicesi anche picchiettato, e macchiato di piccole macchie. Picchierello m. Martello d
Picchiettato add. Macchiato di piccole macchie. Piccolo add. Di poca
Nettare; ed è proprio del levare le macchie, e sordidezze. E pulire vale dare
più e meno chiaro, (con molte macchie in forma d 'onde) composto di
'un color rosso molto vivo, con macchie bianche alquanto livide; vale a far colonne
pulimento. Trovasene mescolata con vene, con macchie turchine, e qualcheduna gialla, nel nominato
al difuori. Veggonsene alcuni attraversati di bianche macchie. Quelli di Germania non sono di così
trasparenti. Nella Media ne cavano con diverse macchie, talvolta a foggia d 'onde di
, sporco. Quando parliamo del colore delle macchie delle pietre dure, o simili altre cose
add. Pieno di tacche, pieno di macchie, screzziato, brizzolato, indanaiato, chiazzato
il Paragone, di color verde acerbo con macchie nere, e bianche; vien di Porto
di color verde, acerbo mescolato di piccole macchie verdi scure; trovasene d 'ogni grandezza
, né come nell 'altre piene di macchie e scabbiose. Fin qui dal Poliziano.
tempo fosse stato sputato: e da quelle macchie cavava invenzioni di battaglie, di paesi,
, due vedute del Colosseo ecc. con macchie bellissime: quadri grandi e conservati oltre
, né come nell 'altre piene di macchie e scabbiose. Fin qui dal Poliziano.
tempo fosse stato sputato; e da quelle macchie cavava invenzioni di battaglie, di paesi,