'onda. Gli Ebanisti, che lavorano materie più tenere, fanno esse guide di legno
Strumento di varie sorte, e di varie materie, atto a conservar dentro di sè il
marmo, pietra, legno, ed altre materie solide. Lat. Lima, schobina.
con facil piegatura la rendono nel sodo delle materie in parte concava, e in parte convessa
che serve al Muratore, a portargli le materie per murare. Manovella f.
di velluto, e d 'altre simili materie. Mascherone m. Accrescitivo di
m. Sotto questa voce intendonsi tutte le materie, con cui si fabbrica, come bronzi
stessa grandezza. Fannosi i modelli di varie materie, a gusto de 'Professori, e
Un composto di diversi colori, o altre materie, col quale si coprono quelle cose,
cupo nel quale per lo più si pestano materie secondo il bisogno: fassene di più sorte
fare il color nero, stante le diverse materie a ciò adoprate. Nero d '
anche di carta abbruciata; con le quali materie fansi diversi colori neri per dipignere.
f. Strumento noto di varie forme e materie. Serve per diversi usi, come per
E perno dicesi quello, che fatto di materie simili, ficcano gli Scultori fra l '
, in tele, tavole, o altre materie quadre, o d 'altra figura.
ritondo, di più e varie sorte e materie, e a diversi usi, per andar
quale io sono assistito nell 'esposizione delle materie Anatomiche appartenenti a questo Trattato; si riducono
. Un composto di calcina con diverse materie, serve per gettare nelle fondamenta, per
si fonda più presto, e le diverse materie più facilmente si mescolino fra di loro;
o di getto. Fannosi statue di diverse materie, cioè d 'avorio, legno,
ai fabbricatori di statue di ciascheduna delle dette materie assegnassero nomi particolari, quali nomi nota Pomponio
far di cera o di stucchi e altre materie, figure al naturale grandi quanto il vivo
Stucco m. Composto di diverse materie tegnenti per uso propriamente d 'appiccare insieme
cesellare, e altre cose, secondo le materie delle quali è composto. Stucco bianco
e affaticarsi in così fatta maniera intorno alle materie delle Scienze, e delle Arti liberali.
che più frequentemente occorrono nel parlare o legger materie appartenenti a disegno. Ma sebbene si porrà
posi a rinforzare i miei studi in simili materie, seguitando per più anni; e mentre
primo aborto de 'miei poveri studj in materie appartenenti a cose di Pittura, Scultura,
solo si riconosce la squisita erudizione in simili materie dell 'Autore, ma ancora la sua
che fosse data in avvenire, appartenente a materie di Disegno, o a Professori di quello
adornare una gran fabbrica, si vale di materie infinite, che a lui non costarono ne
altri, che ultimamente anno scritto sopra simili materie. E credami il mio Lettore, che
scritti di varj autori, che il ritrovar materie, che assicurar mi potessero il camino per
cosa sarebbe stata a me il ripigliar le materie da capo con poco, o non punto
numerum Operariorum, animalium, et eam quantitatem materie lignee, et lapidee et demum totum id
d 'Arezzo, il quale avendo nelle materie dell 'arte fatto gran profitto, incominciò
stessi seccavano. Con essi faceva bollire altre materie, finché venne a ritrovare questo bello e
lo stesso Filarete in un suo libro di materie di Architettura, che ei fece in tempo
in tele preparate colorate a gesso non con materie oleose. Torino. La Saba avanti
. 12] rinforzare i miei studi in simili materie, seguitando per più anni; e mentre
adornare una gran fabbrica, si vale di materie infinite, che a lui non costarono né
altri, che ultimamente hanno scritto sopra simili materie. E credami il mio lettore, che
scritti di varj autori, che il ritrovar materie, che assicurar mi potessero il cammino per
cosa sarebbe stata a me il ripigliar le materie da capo con poco o punto di ricerca
numerum operariorum, animalium, et eam quantitatem materie lignee et lapidee, et demum totum id
d 'Arezzo, il quale avendo nelle materie dell 'arte fatto gran profitto, incominciò
stessi seccavano. Con essi faceva bollire altre materie, finché venne a ritrovare questo bello e
lo stesso Filarete in un suo libro di materie di architettura, che ei fece in tempo
un insieme scultorio. Affermare che anche venti materie diverse possono concorrere in una sola opera allo
la plasticità, meglio la sodezza particolare della materie singole alla plasticità generale della materia pittorica adagiata