Risultati per: nera

Numero di risultati: 120

Baldinucci vocabolario (1681)

Baldinucci Filippo 20 risultati

  • opera
  • baldinucci
Vai alla risorsa

Inchiostro m. Materia liquida e nera, per uso di disegnare, e formare

di seta, nel fare la loro tinta nera. Inchiostro da Stampatori. Quello

. È composto di una sorta di terra nera, che si chiama, terra da Stampatori

Lavagna f. Una sorta di pietra nera, che si produce a suolo a suolo

migliore viene d 'Alemagna. Matita nera. Una sorta di pietra nera che

Matita nera. Una sorta di pietra nera che viene a noi in pezzi assai grandicelli

di Spagna. Matita rossa, e nera, e suo uso. Oltre al

nome, veggonsi disegni in matita rossa e nera, di tanto rilievo, e così ben

Prannio m. Gemma per ordinario molto nera e trasparente, e questa è detta Prannio

certa distanza, dove lascia una certa polvere nera sottilissima, che serve per dipignere particolarmente a

, come sono la lacca, la terra nera, il nero d 'osso, il

ugna dell 'uomo; la seconda profondamente nera; la terza che vien dall 'India

; la terza che vien dall 'India nera pendente in giallo; la quarta alquanto gialla

la quinta che vien d 'Arabia, nera con vene e cerchi bianchi: quella di

Paragone m. Sorta di pietra nera, che si cava nell 'Egitto,

Trovasene d 'una qualità al quanto meno nera, che serviva agli antichi per istatue,

dal suo legname col fuoco; è materia nera, e tenace. Lat. Pix.

e qualità cioè, rossa, bianca, nera, incarbonchiata, e ghiaiosa. È notissimo

; altre se ne son vedute con radice nera, e pendenti in verde assai scuro,

V. Giallo di terra. Terra nera. V. Nero di terra.

Baldinucci Notizie de' professori del disegno (1681-1728)

Baldinucci Filippo 4 risultati

  • opera
  • baldinucci
Vai alla risorsa

scrutinio, et ottenuto il partito a fava nera e bianca. Signori tutti raunati nella casa

squittino, et ottenuto il partito a fava nera o bianca, all 'infrascritto Lorenzo di

ritratti di Francesco Sassetti, e di Mona Nera sua donna. Nella volta colorì alcune Sibille

con un mantello rosso, con una becca nera al collo: Demetrio Calcocondile o Calcondile Ateniese

Taccuino di Roma e di Toscana (1778-1789)

Lanzi Luigi 5 risultati

  • Taccuino
  • Lanzi
Vai alla risorsa

Aquilia Severa è coperta di certa patina nera forse artificiosa e similimente la Sallustia

'Ara di Tiberio pure. La patina nera si dava da 'falsarj col zolfo e

meno somiglia i creduti Euripidi in pietra nera, che son di naso piuttosto corto

di molto il labbro, con vernice nera, simili alle Bucelliane e che pajono

Vasi a maniera di grandi amule con nera vernice, vi è nella pancia qualche

Viaggio del 1793 per lo stato Veneto e Venezia stessa

Lanzi Luigi 7 risultati

  • Taccuino
  • Lanzi
Vai alla risorsa

: l 'uno è in vernice nera con alcuni cordoncini d 'intorno

fra gli altri il benefattore con berretta nera in capo. Di più il quadro del

. non paiono di mistura di niello nera, ma debb 'essere qualche

ne 'vani di questa mistura nera; vari pezzi di ornamenti già serviti

carchesi assai belli e grandi di vernice nera volterrani. Singolare è l '

vedute singolarissime, perché coperte di vernice nera d 'argento e malgrado i

sporco e una pianeta divenuta quasi nera. Tutta l 'opera è carica

Baldinucci Notizie de' professori del disegno (1845)

a cura di Ranalli 4 risultati

  • opera
  • baldinucci
Vai alla risorsa

scrutinio, e ottenuto il partito a fava nera e bianca. Signori tutti raunati nella casa

squittino, e ottenuto il partito a fava nera e bianca, all 'infrascritto Lorenzo di

ritratti di Francesco Sassetti, e di mona Nera sua donna. Nella volta colorì alcune Sibille

con un mantello rosso, con una becca nera al collo: Demetrio Calcocondile o Calcondile ateniese

Giorgione – Opere certe

Cavalcaselle Giovan Battista 2 risultati

  • Testo a stampa
  • Cavalcaselle
Vai alla risorsa

come il cappello, sono di tinta nera e pesante. L 'uomo colla

poca d 'acqua, ora venuta nera che pare una macchia. Un

Lorenzo Lotto

Cavalcaselle Giovan Battista 1 risultato

  • Testo a stampa
  • Cavalcaselle
Vai alla risorsa

/ tutto ridipinto – pittura venete nera – che non si sa cosa sia

Taccuino "Europeo"

Venturi Adolfo 7 risultati

  • Taccuino
  • Venturi
Vai alla risorsa

chioma nero densa, pupilla nera, nero il rigo d

destra a sinistra, folta la capigliatura nera, a riccioli neri,

l 'occhio intento, la capigliatura nera abbondante. Colore delle carni nel volto

con tre teste nel mezzo. Una nera targhetta con lettere non bene discernibili.

e oro. La cintura nera damaschinata d 'argento [appunto

, abito rosso, banda nera. Sottili le labbra, gli occhi

croce verde latina. Veste nera a ricami a rombi così [appunto grafico]