certa sorte di pietra nera detta paragone, la quale ha questo nome perché,
, e per questo paragonandovi su vien detto paragone. Di questa è un 'altra specie
questa opera - la quale poteva stare al paragone di quante cose eccellenti antiche e moderne che
tanta perfezzione ricevuto, non possa andar al paragone degli altri. E di vero la bontà
che l 'opera sua, posta al paragone di quell 'altra, pareva opera di
si dirà al luogo suo, poste in paragone di quelle d 'Andrea, di
'altri, e sopra tutto non ebbe paragone in essere diligente. E quegli scorci ch
doz[z]inali, che chi le vedeva, a paragone quelle di quest 'uomo le giudicava un
terzi, restando l 'opre sua a paragone degli antichi buoni: dirò bene che in
il tempo che si aveva a vedere a paragone, fu la sua e le altre di
meglio, et i coloriti suoi non hanno paragone. Essendo dunque stato Parri fuor della
l 'opere sue sicuramente possono stare al paragone con ogni disegno e colorito moderno. Fu
anno medesimo, e venute a mostra in paragone furon tutte bellissime et intra sé differenti:
ebbe alcuno nel suo tempo che gli facesse paragone. Stette fino all 'età di trent
uso di panno nero, di paragone, con tanta grazia e con tanto bel
bellissimo raso nero che pietra di paragone: e per dirlo brevemente, tutto quello
quell 'opera, che può stare al paragone delle più eccellenti pitture che siano state fatte
'avantaggio, è quest 'opera a paragone di quelle di Raffaello da Urbino
grandissimo nome, non si volle mettere a paragone d 'artefici così eccellenti e rarissimi.
bontà delle quali opere, che fanno troppo paragone a quelle che nel medesimo luogo sono di
pochi in alcune cose gl 'hanno fatto paragone. Il qual Marcantonio, non molto dopo
d 'utilità al mondo è nulla a paragone del modello della venerandissima e stupendissima fabbrica di
, furono amendue publicamente in Concistoro poste in paragone, e l 'una e l '
quale, ancor egli aggiugnendo col tempo a paragone con i begli ingegni, partì di Fiorenza
in fresco medesimamente, acciò che voi col paragone vedeste se ci è nessuno fra i moderni
facciata della cappella di Michelagnolo a paragone, quivi vicina. Questa suspizione fu cagione
et in vero nel fare animali non aveva paragone. Nella camera poi di Cerere, che
e diversità delle figure che vi dipinse a paragone di tanti pittori, che innanzi a lui
opere rare e tali che possono stare a paragone di quante ne sieno state fatte in quelle
fu molto lodata, ancorché questa avesse il paragone a canto d 'un 'altra facciata
sia sasso nero di colore di paragone, in che fu convertito. Nel resto
cose che si vedevano fatte parevano nulla al paragone delle sue. Le quali cose destarono
e che si faranno, poste a tal paragone. Et[à] veramente felice chiamar si puote,
bene, ch 'ella può stare a paragone dell 'altre. Ha fatto il medesimo
, col campo d 'una tavola di paragone nero bellissimo, dove è la
; e sotto i detti scalini è di paragone un epitaffio di lettere grandi dorate. La
disegni di Giorgio Vasari, può stare a paragone di quanti pittori ha al suo servizio il
, e posta in detto luogo degnamente a paragone della Iudit di mano di Donato
particolarmente il Mugnone, che può stare al paragone di qualsivoglia statua di maestro eccellente. Insomma
il mal accorto Batto in quella pietra che paragone si chiama; e nella quinta ed ultima
si facesse in mill 'altri giuochi simili paragone della destrez[z]a e del valore, e dell
università del mondo è come picciol rio a paragone del mare. Onde nel caso nostro,
? Come non doverà egli confondersi con questo paragone, vedendo che si lascia vincere da persone
degli artefici mediocri o imperiti molto maggiore senza paragone che degli eccellenti e perfetti, non è
e la Venere di Apelle di porre a paragone con la persona del Gran Pompeo, il
fece della fenice, che egli mise in paragone con la beata Vergine, quando cantò e
, che da voi sono state soggiunte nel paragone fatto tra 'simolacri della pittura e quei
, aggiustatre. Agguaglio m. Paragone, Lat. Æquiparatio, comparatio.
m. Pietra di durezza simile al Paragone, di color cilestro, razzata di certe
Portovenere m. Pietra dura quanto il Paragone, è di color nero tramezzata di vene